Movimento No Pfas unito "accerchia" Miteni simbolicamente domenica 22 aprile nel Giorno Mondiale della Terra con canti, balli e l'artista simbolo delle madri Yael Deckelbaum
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 10:46
Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.
Continua a leggereInquinamento atmosferico, Zanoni (PD): per Legambiente in Veneto è un'emergenza strutturale. Zaia la consideri una priorità
Martedi 17 Aprile 2018 alle 17:30
"Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità ." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.
Continua a leggere
Vicenza è fra le città dove si respira l’aria peggiore: pubblicato “Mal’Aria 2018”, il dossier annuale di Legambiente su inquinamento atmosferico nelle città italiane
Giovedi 1 Febbraio 2018 alle 20:59
Il 29 gennaio 2018 è stato pubblicato "Mal'Aria 2018", l'annuale dossier di Legambiente che fotografa la situazione delle città italiane per quanto riguarda il problema dell'inquinamento atmosferico. Quello che è emerso è che l'aria che si respira in ben 31 città italiane è davvero pessima, con un inquinamento costante per tutto il 2017: in inverno a causa delle polveri sottili (PM10 e PM2,5) e in estate a causa dell'ozono troposferico (O3). Sono 39 i capoluoghi di provincia italiani dove il limite giornaliero per il materiale particolato (PM) previsto dalla legge, 50 microgrammi per metro cubo (in seguito µg/m3), è stato sforato un numero di volte superiore a quello consentito (vale a dire 35 giorni l'anno).
Continua a leggere
Fuorilegge per smog Vicenza e 5 città venete, Codacons chiede di commissariare sindaci, presenta esposto a procure e studia class action. E Variati vieta riscaldamento a pellet
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 21:36
Pubblicato alle 13.01, aggiornato alle 21.36 con decisione di Variati. Con un esposto che sarà presentato in questi giorni alle Procure competenti e ai Prefetti, il Codacons chiede il commissariamento dei comuni del Veneto che nel corso del 2017 hanno sforato i limiti annuali di polveri sottili nell'aria, mettendo così a rischio la salute della popolazione. In base ai dati forniti ieri da Legambiente ben 6 città del Veneto sarebbero fuorilegge - spiega l'associazione - Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e Verona hanno superato il limite massimo annuale per le polveri sottili di 35 giorni con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metrocubo (foto Il Giornale di Vicenza).
Continua a leggere
"Tav a Vicenza, a chi serve e quanto costa": il video del convegno di giovedì ai Chiostri di Santa Corona con Ponti, Venosi e Leder perchè la città "sappia e si confronti"
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 12:42
"Tav a Vicenza: a chi serve? quanto costa?", all'incontro pubblico svoltosi con successo ieri sera ai Chiostri di Santa Corona, nel quasi totale oblio della stampa locale, sono intervenuti tra gli altri Marco Ponti, economista, già docente di economia applicata Politecnico di Milano, ed Erasmo Venosi, fisico, già consulente Ministero dell'Ambiente, entrambi introdotti e supportati dall'urbanista vicentina dell'Università di Ferrara Francesca Leder. Per allargare la conoscenza di un tema sensibile come il passaggio per Vicenzadella linea ad Alta Capacità da un ottica diversa da quella monocorde dell'amministrazione guidata da Achille Variati, VicenzaPiu.tv vi propone il video integrale dell'evento, che è stato organizzato da Civiltà del Verde, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Legambiente, OUT - Osservatorio Urbano territoriale, UNESCO_for_Vicenza.
Continua a leggereGiornata nazionale dell'albero, messe a dimora 10 nuove piante nel giardino della scuola Ambrosoli di Vicenza
Martedi 21 Novembre 2017 alle 20:07
Pubblicato il 21 alle 17.16, aggiornato con interviste video agli assessori Balbi e Zanetti alle 20.07. Lunedì 21 novembre ricorre la Giornata nazionale dell'albero, istituita dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano. Quest'anno l'iniziativa è stata festeggiata dall'amministrazione comunale di Vicenza e dalle associazioni Amici dei Parchi e Legambiente con la simbolica messa a dimora di 10 nuove piante nel giardino della scuola secondaria di primo grado G. Ambrosoli, in via Bellini 106 (circoscrizione 6).
Continua a leggereStrada Pedemontana Veneta, CoVePa: "opera ormai fuori controllo"
Lunedi 6 Novembre 2017 alle 15:30
Riceviamo dal Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa il comunicato che andiamo a pubblicare: "Dove finisce l'autonomia Veneta? Giù per il buco del tunnel della Pedemontana Veneta a Castelgomberto! Il 4 novembre 2017 il giornalista Marco Bonet torna sulla questione che per primo il CoVePA aveva sollevato alle commissioni 1^ e 2^ del Consiglio Regionale ancora a marzo, 7 mesi fa. Leggiamo sul Corriere del Veneto a pagina 3 che tra 15 giorni la Strada Pedemontana Veneta è all'ultima chiamata. Gianluca Forcolin, vicepresidente della giunta regionale del Veneto, ammette che il privato non ce la può fare."
Continua a leggere
Scuola: ancora un mese per vincere il concorso "Accendiamo l'idea!"
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 17:11
La quarta edizione del concorso scolastico di Ecolamp e Legambiente sul riciclo dei rifiuti di illuminazione chiude il 30 novembre: gli studenti di tutta Italia possono ancora partecipare e vincere con la propria classe. Gli studenti italiani hanno ancora 4 settimane per partecipare ad "Accendiamo l'idea!": il contest scolastico di Ecolamp e Legambiente, per approfondire il tema del corretto riciclo di lampadine e apparecchi di illuminazione, cimentandosi in attività ludiche e creative.
Continua a leggere
Emergenza smog, Cristina Guarda (AMP): "le linee guida della Regione che fine hanno fatto?"
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 16:30
"Dai risultati del report di Legambiente sul PM10, emerge ancora una volta una situazione drammatica per il Veneto. Ma al di là dei dati sul superamento dei limiti di accettabilità , ciò che lascia allibiti è la costante assenza di interventi tempestivi ed efficaci da parte della Regione."Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) che spiega, in merito, come "Legambiente denuncia, in particolare, che proprio il Veneto, assieme al Piemonte, avrebbe dovuto adottare misure ad hoc tramite le delibere stagionali, anche alla luce del piano antismog, firmato dal Ministero dell'Ambiente con Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a fine giugno."
Continua a leggere
Vicino alla villa del Palladio anche il tribunale è abusivo, la Repubblica: ... e la Cotorossi chiede 3 milioni per danni e diffamazione ai "denuncianti"
Sabato 5 Agosto 2017 alle 18:42
La lottizzazione di Borgo Berga, a Vicenza Palazzi a ridosso di due fiumi e a pochi metri da una zona patrimonio dell'Unescodi Giuseppe Baldessarro, da la Repubblica
Non chiamatelo "ecomostro", anzi non azzardatevi neppure a chiamarlo abuso edilizio. È una cosa che fa imbestialire la "Cotorossi Spa". Potreste trovarvi nelle stesse condizioni di alcuni ambientalisti trascinati in tribunale con richieste di risarcimento milionarie. Da vittime a carnefici in un batter d'occhio per aver denunciato una speculazione che ha pochi eguali in Italia. E con una procura che, in buona sostanza, sta indagando su se stessa o meglio sull'edificio che la ospita.
Continua a leggere
