Pfas, analisi nei pozzi ad uso agricolo fino ad ottobre 2017. M5S: si ipotizza il disastro ambientale
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:35
Nuovo capitolo dell’ormai intricatissima vicenda dell’acqua contaminata dalle Pfas, dopo la rete idrica degli acquedotti ad uso civico, stavolta la Regione mette sotto la lente i pozzi utilizzati dagli agricoltori e dagli allevatori. A darne notizia è l’assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan: «Con questa campagna di analisi e monitoraggio affidata ad Arpav, che durerà fino a ottobre, sarà possibile completare in modo organico e scientifico il quadro dell’inquinamento da Pfas nell’area già individuata che conta 21 Comuni – dichiara l’assessore – affiancando alle analisi sulle acque superficiali già in essere e ai controlli biologici avviati sugli abitanti, anche i dati sulla presenza di queste sostanze nelle acque di falda, attinte dagli utenti individuali attraverso i pozzi privati e utilizzate per animali e colture agricole».
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 16:06
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere
Pfas, ex ad Miteni Luigi Guarracino indagato anche a Verona: maxi inchiesta a Vicenza
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:49
Tocca ai dirigenti regionali dei settori Sanità (Domenico Mantoan), Ambiente (Alessandro Benassi) e Agricoltura (Mauro Trapani) indicare ai rispettivi assessori (nell’ordine: Luca Coletto, Gianpaolo Bottacin e Giuseppe Pan) quali nuovi interventi adottare per contrastare l’emergenza Pfas, dopo che già nel 2013 sono stati applicati alla rete idrica i filtri che hanno messo in sicurezza l’acqua potabile. A dirlo è stato ieri il governatore Luca Zaia, che ha voluto chiarire così non solo quanto accaduto martedì in giunta (l’ormai celeberrima sfuriata proprio contro i tre assessori) ma anche «evitare altri equivoci sui ruoli e le rispettive responsabilità ».
Continua a leggere
Pfas, Luca Zaia striglia i "soggetti istituzionalmente competenti"
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 08:35
Raccontano che il governatore Luca Zaia fosse furibondo e deciso ad avere sul suo tavolo nomi e cognomi dei colpevoli. «Perché non ne sapevo nulla? Perché non sono stato immediatamente informato?». Bersaglio della strigliata, ieri, durante la riunione della giunta, gli assessori Luca Coletto (Sanità ), Gianpaolo Bottacin (Ambiente) e Giuseppe Pan (Agricoltura) che il 17 novembre scorso ricevettero dal segretario della Sanità Domenico Mantoan l’ormai celeberrima relazione relativa all’incontro della commissione tecnica sulle Pfas del 21 ottobre, incontro in cui furono discussi il dossier dell’Arpav, lo studio del Registro nascite-malattie rare e l’analisi del Servizio epidemiologico. Continua a leggere
Pfas, esposto in Procura chiede d'indagare i vertici regionali e provinciali per omissione d'atti d'ufficio
Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 08:34
Una relazione del 21 ottobre scorso della commissione tecnica Pfas della Regione Veneto è alla base di due nuovi esposti alle procure di Verona e Vicenza da parte delle associazioni che si battono contro le conseguenze dell’inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche in 21 comuni delle province di Vicenza, Padova e Verona. Secondo i vertici della Regione, quel documento non contiene informazioni nuove rispetto a quanto già divulgato in passato. In particolare, che l’esposizione ai Pfas, pur non avendo comportato un aumento di tumori nelle aree contaminate, potrebbe essere responsabile dell’incremento di altre patologie, anche gravi, legate all’alterazione del metabolismo.Â
Continua a leggerePFAS, M5S Veneto afferma: "La regione sapeva dei rischi per la salute, ma ha sempre taciuto. Va chiusa linea Pfas". La replica della Miteni: verifichi il ministero della salute
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 15:46
Pubblicato il 6 gennaio alle 15.46, aggiornato alle 18.11 con la replica di Miteni alla nota del M5S Veneto pubblicata di seguito e che qui vi proponiamo: "Sarebbe auspicabile che il ministero della salute acquisisse questa e le altre ricerche usate anche in modo politico negli ultimi mesi per valutarne il valore scientifico anche nel contesto delle numerosi ricerche svolte in tutto il mondo». Di seguito la nota M5S che ci è arrivata a firma del senatore Enrico Cappelletti, dei deputati Francesca Businarolo e Alberto Zolezzi, dei consiglieri regionali Jacopo Berti e Manuel Brusco, di Sonia Perenzoni, consigliere comunale Montecchio Maggiore, e dell'amministrazione di Saregoprima pubblicata. "Il registro nascite gestito dalla Regione rivela che i Pfas causano malattie, anche mortali": è così che inizia la nota del M5S Veneto in cui si parla di un aumento della gestosi e del diabete in gestazione nelle donne in gravidanza e problemi per alcuni neonati.
Continua a leggereVeneto prima regione vitivinicola, nel 2016 +4%
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 17:35
Veneto AgricolturaDati definitivi vendemmia 2016 e analisi dei mercati internazionali: giovedì 22 dicembre (ore10:00), presso la Cantina dei Colli Berici (Gruppo Collis), ultimo appuntamento del Trittico Vitivinicolo 2016 di Veneto Agricoltura-Europe Direct, Regione e Avepa. Presenti l’Assessore Pan e il Direttore Negro.Circa mezzo milione di quintali in più di uva: ecco il risultato del vigneto veneto 2016, dovuto al migliore andamento climatico rispetto al 2015 ed in forza dei nuovi impianti entrati in produzione quest’anno. Il 4% in più di uva raccolta tra fine estate e autunno, percentuale che mantiene il Veneto prima regione vitivinicola italiana, con una produzione superiore ai 13 milioni di quintali (12,5 nel 2015, pari a 9,7 milioni di ettolitri, il 19,5% della produzione italiana e il 3,5% di quella mondiale). Continua a leggere
Blue tongue, Assessori regionali Coletto e Pan: pronto l'acquisto di 1,7 milioni di vaccini
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 18:45
Regione Veneto comunica che proseguono i casi di contagio di ‘blue tongue’, la febbre catarrale maligna che ha colpito greggi e armenti del Bellunese, del Trevigiano e del Vicentino e che ha raggiunto anche gli allevamenti delle altre province. Per contrastare la diffusione dell’epidemia, i Servizi veterinari della Regione hanno presentato al ministero per la Salute un piano regionale di vaccinazioni a tappeto, esteso a tutto il territorio regionale e rivolto a tutto il patrimonio zootecnico.
Continua a leggere
Blue tongue, Regione Veneto: 104 mila dosi per piano vaccinale nel bellunese, vicentino e trevigiano
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 17:55
La Regione Veneto rende noto che con il decreto di acquisto di 104 mila dosi di vaccini è partita la campagna regionale di vaccinazione di massa delle capre e delle pecore del Bellunese, del Vicentino e del Trevigiano contro la ‘blue tongue’, l’epidemia di febbre catarrale maligna che sta colpendo greggi, mandrie e allevamenti negli alpeggi del Bellunese, del Vicentino e del Trevigiano. Veicolata da un insetto, la malattia della ‘lingua blu’ (così denominata perché causa dermatosi e ingrossamento della lingua sino a fermarne la circolazione sanguigna) non è una malattia trasmissibile all’uomo, né contamina carni e latte nei bovini, ma ha esiti letali nei capi ovicaprini.
Continua a leggere
Vendemmia 2016, in Veneto è iniziata oggi la raccolta di uve Pinot e Chardonnay
Lunedi 22 Agosto 2016 alle 16:50
Veneto AgricolturaNel Veneto la vendemmia è iniziata ufficialmente oggi con la raccolta delle uve di Pinot e Chardonnay per le basi spumante e delle stesse varietà degli impianti più giovani. Su tutto il territorio regionale la qualità delle uve é annunciata ottima, con un buon rapporto zuccheri/acidità totale nelle uve bianche e un più che soddisfacente accumulo di sostanze coloranti nelle uve nere. Bisognerà però attendere l'inizio della prossima settimana per dare il via alla vendemmia vera e propria, che rispetto allo scorso anno è in ritardo di 7-10 giorni.
Continua a leggere

