Se non fossero indice di una gestione apicale, diciamo così, poco trasparente, confusionaria e più attenta a proteggere certe sue stesse, cattive, abitudini e alcuni suoi, ingiustificabili, privilegi da "basso impero" piuttosto che a far prestare un servizio indispensabile alla città da chi, la gran parte dei vigili, ogni giorno esce di casa con questo compito e questa missione in testa, sarebbero semplicemente ridicole le vicende che vengono racchiuse e identificate sotto il nome di chi, il comandante Cristiano Rosini, dovrebbe assumersene la responsabilità , direttamente per Ztl free e per il camper del cognato non multato, per anni?, o indirettamente per l'(ab)uso, con risvolti oscuri, di Park Rocchetta.
Continua a leggere
Dopo aver vista sanata, per ora, la questione "Ztl free" sollevata da Moreno Morello, perchè, come ci ha dichiarato il sindac Achille Variati, «l'Ufficio di disciplina... dopo la segnalazione di Striscia la Notizia ha ritenuto lecito l"utilizzo del pass Ztl del comandante Rosini equiparandolo a un benefit non limitato a uso di servizio...», stiamo ancora attendendo dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, due documenti dopo aver da lui cortesemente ricevuto i nomi dei componenti dell'Ufficio di disciplina che ha "assolto" l'avvocato comandante e cioè la presidente Alessandra Pretto, dirigente del Provveditorato, Giorgio Lotto e Lorenzo Beggiato.Continua a leggere
«Praticante avvocato, domande in comune», sotto questo titoletto Il Giornale di Vicenza annuncia che «Il Comune di Vicenza cerca un praticante avvocato per la pratica professionale legale presso l'avvocatura comunale. Le domande vanno presentate entro il 12 giugno di persona o con raccomandata con ricevuta di ritorno all'avvocatura comunale del Comune o attraverso la posta elettronica certificata».
Continua a leggere
“Piazza un libro†è l'iniziativa che si svolgerà a Vicenza il 23 aprile in occasione della Giornata mondiale del libro. Presenti a Palazzo Cordellina il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Giorgio Lotto, direttore Biblioeca civica Bertoliana; Adriana Maltauro, presidente della fondazione Adone e Rina Maltauro, sponsor dell'iniziativa; Alberto Galla, titolare della Libreria Galla; Valentina Traverso, titolare della Libreria Traverso. E in collegamento skype  c'è anche Antonio Monaco, delegato AIE.
Sono tutti a Palazzo Cordellina (piano nobile, salone centrale) il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Giorgio Lotto, direttore Biblioeca civica Bertoliana; Adriana Maltauro, presidente della fondazione Adone e Rina Maltauro, sponsor dell'iniziativa; Alberto Galla, titolare della Libreria Galla; Valentina Traverso, titolare della Libreria Traverso.  E in collegamento skype  c'è anche Antonio Monaco, delegato AIE.
Continua a leggere
“Il primo passo verso il nuovo corso della Biblioteca Bertoliana†il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, affiancato dal presidente della Biblioteca Bertoliana Giuseppe Pupillo e dal direttore Giorgio Lotto, presenta così il locale di settanta metri quadrati situato al piano terra di Palazzo Cordellina, antico palazzo settecentesco sede della Biblioteca Bertoliana in centro a Vicenza, all'interno del quale dovrebbe aprire un nuovo bar.Continua a leggere
Biblioteca Civica Bertoliana - La Biblioteca Bertoliana sotto esame della Germania: non si tratta di una riproposizione, pur in scala ridotta, di quanto avvenuto nei giorni scorsi in occasione della visita del nostro Presidente del Consiglio alla cancelliera Angela Merkel, ma di un incontro di studio che i direttori delle maggiori biblioteche tedesche effettueranno martedì 25 marzo prossimo alla prestigiosa istituzione vicentina di contra’ Riale.
Continua a leggere
Comune di Vicenza - L'Associazione "Fondazione Vajenti" ha concordato con il Comune di Vicenza e la Biblioteca Civica Bertoliana la donazione dell'archivio fotografico dello storico "Studio Vajenti" che opera in città dal 1901. La raccolta documenta eventi che riguardano la città e la provincia fin dai primi del '900 ed è valutata in circa 500 mila immagini prodotte su commissione della pubblica amministrazione e della stampa locale.
Continua a leggere
Comune di Caldogno - Taglio del nastro per la nuova biblioteca comunale. Sabato 29 settembre, a partire dalle 9.30, le barchesse di Villa Caldogno saranno pronte ad ospitare l'intero patrimonio librario e tutte le attività di consultazione e prestito dei volumi che, fino a meno di un mese fa, si trovavano nel seminterrato dell'edificio palladiano.
Continua a leggere