All'Itis Rossi tre incontri sui temi dello studio e dell’adolescenza
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 19:13
Ninetta Dal Monte, componente del Consiglio Genitori, dell'Itis A.Rossi di Vicenza presenta, tra le iniziative per l'anno 2015, tre serate a tema, ad accesso libero e senza fini lucrosi, rivolte ai genitori dei ragazzi delle superiori, sui temi dello studio e dell’adolescenza: “l'unico scopo è quello di arrivare al maggior numero di famiglie†spiega Dal Monte.
Continua a leggere
“Genitori e senso di colpa”, giovedì 5 febbraio incontro a cura della cooperativa Alinsieme
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 17:37
Comune di Vicenza - Il senso di colpa fa parte dell’essere genitori, è ciò che rende una madre e un padre sensibili e responsabili nei confronti dei propri figli. Tuttavia spesso il sentirsi in colpa non aiuta i genitori a svolgere adeguatamente il loro ruolo educativo, a stabilire limiti e regole, a far osservare la disciplina. Quante volte i genitori rinunciano al proprio tempo libero, ad interessi e hobby per dedicarsi esclusivamente ai figli, proprio per riparare al senso di colpa? Ma in questo modo aumenta la frustrazione per la mancanza di spazi, intimità e soddisfazioni personali, slegati dal ruolo di genitore: non sanno più occuparsi di se stessi e, alla fine, non sanno occuparsi adeguatamente dei figli. Continua a leggere
Scuola Genitori, al via nuova edizione e quest'anno offrirà anche consulenze
Martedi 30 Settembre 2014 alle 11:15
Confartigianato Vicenza - La Scuola per Genitori di Vicenza, fortunata iniziativa promossa e organizzata da Impresa Famiglia e Confartigianato Vicenza, dopo aver compiuto i primi dieci anni di attività si appresta ad avviare l’undicesima edizione che, ancora una volta, presenta alcune novità . Dopo la formula “itinerante†in alcuni Comuni della provincia, si torna a un’unica edizione nel capoluogo berico, basata su cinque incontri serali con alcuni dei più amati e affermati relatori.
Continua a leggere
Primo giorno di scuola a Vicenza, la presentazione alla scuola Maffei
Lunedi 15 Settembre 2014 alle 17:25
di Gerardo Meridio, Presidente Comitato Genitori Scuola Maffei
Un'aula magna affollata quella di questa mattina, lunedì 15 settembre 2014, alla scuola Maffei in contra' Santa Caterina. Gli alunni delle sei classi prime e tantissimi genitori hanno voluto condividere con i nuovi insegnanti l'emozione del primo giorno di scuola.
Continua a leggereIl Veneto in aiuto delle famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in difficoltà
Martedi 10 Giugno 2014 alle 15:41
Regione Veneto - I Comuni veneti possono presentare entro il 10 dicembre 2014 la domanda alla Regione per accedere al Fondo regionale di 800 mila euro per sostenere le spese sanitarie o pagare i canoni d’affitto alle famiglie monoparentali con uno o più figli minori o con genitori separati o divorziati in difficoltà .
Continua a leggere
Tagli ai disabili, le associazioni delle famiglie tornano ad alzare la voce sul problema
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 17:06
Comitato Vicentino delle Associazioni delle Famiglie delle persone con disabilità - Noi genitori/familiari componenti il COMI.VI.H (Anffas Vicenza, Aias Vicenza, Agendo, Autismo triveneto, Aquilone 2004, Associazione Genitori Primavera ’85, Associazione famiglie Il Nuovo Ponte, H81 Insieme) e l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, intendiamo fare il punto della situazione e chiarire all’opinione pubblica cosa è accaduto, cosa si sta per fare nei confronti delle persone con disabilità e come intendiamo reagire contro scelte incivili.
Continua a leggere
Caritas, apre spazio di sostegno educativo per genitori in difficoltà
Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 17:36
Caritas Vicenza - Apre martedì 5 marzo a Vicenza in contrà Torretti il nuovo servizio Caritas, grazie alla disponibilità gratuita di un gruppo di pedagogisti clinici, insegnanti, mediatori familiari ed educatori. Offre un’occasione di dialogo e di aiuto nella ricerca di nuovi stili educativi, in particolare attraverso la creazione di gruppi di auto-mutuo aiuto. Si rivolge in particolare ai genitori che per motivi economici, sociali o culturali sono impossibilitati ad accedere ai servizi pubblici o a professionisti privati.
Continua a leggere
Osvaldo Poli ospite oggi della scuola per genitori di Confartigianato Vicenza
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 09:04
Confartigianato Vicenza - "Essere bravi genitori: come evitare di "sbagliare con i figli" senza saperlo o volerlo". È questo il tema della serata vicentina della Scuola per Genitori, promossa da Confartigianato Vicenza - Impresa Famiglia, che vedrà ospite lo psicologo e psicoterapeuta Osvaldo Poli al Centro Congressi di Via Fermi, a partire dalle 20.30. Si tratta del secondo appuntamento delle quattro serate del percorso "base" in programma a Vicenza.
Continua a leggereGenitori e figli, Verlato ne analizza rapporti e ruoli
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 22:07
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoDi solito non sono un ‘laudator temporis acti'. Per lo più si tratta di ricordi sfumati nelle parti sgradevoli e vividi, o almeno così sembra a noi, per le cose buone. Tuttavia, quando penso a come sono, oggi, i rapporti tra genitori e figli, mi pare, in passato, si facesse meglio. Quello che appare singolare, oggidì, è il grado di indipendenza pretesa e, quasi sempre ottenuta, da parte di ragazzi e ragazze. Ora se questi hanno 18 anni è una cosa, se ne hanno 13/ 14 è diverso. Continua a leggere
I genitori sussidiano il comune
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 10:28
di Anna Maria BellesiaLo Stato arretra ma la società civile supplisce. Sta prendendo piede un nuovo modello di sussidiarietà di fatto. Con i tagli di personale e di finanziamenti le scuole arrancano e gli enti locali sono in difficoltà con i bilanci. Non restano che le famiglie, generalmente ben disposte a darsi da fare per aiutare i figli a stare bene a scuola. Negli istituti della secondaria superiore, ormai i finanziamenti dai privati (genitori) costituiscono la principale fonte di sostentamento. Grazie ai "contributi volontari" è infatti possibile organizzare varie attività e laboratori, sviluppare l'innovazione tecnologica e migliorare l'offerta formativa.
Continua a leggere
