Centenario morte di Fogazzaro: al via le celebrazioni con un fitto calendario di iniziative
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 16:33
Vicenza  -  Lunedì 7 marzo 2011, nel centenario della morte di Antonio Fogazzaro si inaugura l'anno fogazzariano dedicato a uno dei più grandi scrittori italiani fra Ottocento e Novecento, personaggio di spicco della cultura e della società vicentina.
Continua a leggere
Inaugurazione dell'anno Fogazzariano lunedì 7 marzo
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 15:59
Vicenza - Nel giorno esatto del centenario della morte, lunedì 7 marzo si apre ufficialmente l'anno di Antonio Fogazzaro, uno dei grandi scrittori italiani fra ‘800 e ‘900, uno dei personaggi cardine in assoluto della cultura e della società vicentina. Alle 11 di lunedì prossimo, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il sindaco di Vicenza Achille Variati, con l'assessore Francesca Lazzari, Fernando Bandini, presidente del comitato regionale per le celebrazioni fogazzariane, darà il via a una ricca stagione di ricorrenze, manifestazioni e attività di vario tipo, tutte tese a ricordare l'autore di "Piccolo Mondo Antico".
Continua a leggere
Lazzari: la cultura al Carnevale di Vicenza
Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 16:44
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - In occasione del Carnevale, Vicenza si trasforma per alcuni giorni in palcoscenico di colori, suoni e di eventi spettacolari, con appuntamenti dedicati a grandi e bambini nelle piazze del centro storico e nei quartieri cittadini, nei teatri e nelle parrocchie. Questo, grazie al ricco calendario di manifestazioni proposto in coordinamento tra gli Assessorati alla Cultura, al Turismo e al Decentramento, in un'ottica di sinergia operativa, praticata già in altre occasioni ma che dovrà , a mio modo di vedere, diventare sempre più una costante, date anche le difficoltà finanziarie che affliggono i bilanci comunali.
Continua a leggere
Migliaia di donne, uomini, giovani e anziani. Dimissioni Berlusconi, "se non ora, quando?"
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 18:38
A breve pubblicheremo documenti video esclusivi, a cominciare dal corteo, della manifestazione odierna delle donne e non solo "Se non ora, quando?" (clicca qui per la Photo gallery).
La partecipazione a "Se non ora, quando?" è stata oggettivamente enorme per una città 'tranquilla' come Vicenza: tra le 6.000 e le 10.000 persone a seconda delle stime, con tantissimi giovani di entrambi i sessi.
Continua a leggereOmofobia, incontro all'Istituto Montagna a difesa del diritto alla diversità
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 17:00
Comune di Vicenza - Gli assessorati alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Vicenza, da sempre vicini al mondo della scuola, si sono associati all'Istituto professionale statale B. Montagna e all'Associazione culturale "ImmaginArte", promotori dell'incontro sul tema dell'omofobia svoltosi sabato 5 febbraio, per richiamare l'attenzione dei ragazzi delle classi terze dell'indirizzo sociale sul tema della "diversità ", in modo da favorire un percorso condiviso di sensibilizzazione contro le discriminazioni sociali e le intolleranze di ogni tipo.
Continua a leggere
Sos Cultura, Francesca Lazzari: Vicenza ha dato tanto, ora gli industriali diano a Vicenza
Mercoledi 9 Febbraio 2011 alle 23:59
Oggi, grazie all'organizzazione della Cgil vicentina, si è svolto un incontro al teatro Astra dal titolo: "SOS cultura, abbracciamo la cultura, Stop ai tagli".
Unanime è stata la denuncia ai tagli ai beni culturali, allo spettacolo dal vivo e al cinema e forte si è levato anche il richiamo dell'assessore Francesca Lazzari in particolare agli industriali di Vicenza: "Vicenza tanto vi ha dato, date ora anche voi alla cultura!" (guarda qui la Photo Gallery).
Continua a leggereSOS cultura: Epifani domani all'Astra di Vicenza
Martedi 8 Febbraio 2011 alle 23:46
Cgil Vicenza - Mercoledì pomeriggio la Cgil vicentina ha organizzato un incontro al teatro Astra con Guglielmo Epifani, già segretario generale del Sindacato e oggi presidente dell'Associazione "Bruno Trentin". Il titolo è emblematico: "SOS cultura, abbracciamo la cultura, Stop ai tagli".
Continua a leggereBretella alla SP46 Pasubio,assemblea pubblica: il tracciato è definito, il consenso ancora no
Sabato 5 Febbraio 2011 alle 02:39
Organizzata dal Consigliere Comunale del Pd Sandro Guaiti si è svolta ieri sera presso il centro parrocchiale delle Maddalene l'assemblea pubblica sulla bretella alla statale Pasubio che aveva come scopo quello di aggiornare i cittadini sullo stato dell'arte per poi sollecitare, secondo gli obiettivi dei promotori, l'avvio dei cantieri nel 2011.
Continua a leggere
Centenario morte di Paolo Lioy: iniziative del comitato col coordinamento Comune
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 13:16
Comune di Vicenza -  Naturalista, archeologo, paleontologo, divulgatore scientifico, pedagogo, oltreché novellista e poeta, Paolo Lioy si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del regno.
Continua a leggere
Centenario Paolo Lioy: giovedì presentazione delle celebrazioni
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 13:55
Comune di Vicenza -  Giovedì 27 gennaio, alle 11.30, nel Ridotto del Teatro comunale verranno presentate le iniziative per le celebrazioni del centenario della morte di Paolo Lioy coordinate da un Comitato costituito per l'occasione. All'appuntamento, aperto al pubblico, parteciperanno l'assessore alla cultura Francesca Lazzari e lo storico Emilio Franzina che illustrerà la figura dell'insigne vicentino.
Continua a leggere

