Quale Italia e quale Europa? Non solo per gli sbarchi
Domenica 26 Agosto 2018 alle 09:41
Un amico che stimo assai, mi invia una nota di Claudio Martelli, nota che condivide e che tratta della vicenda della nave Ubaldo Diciotti. Scrive Martelli, e riporta il mio amico, che "fino a ieri il ministro degli interni si era concentrato a impedire a navi di Organizzazioni Non Governative di sbarcare nei porti italiani migranti e, presumibilmente, anche richiedenti asilo salvati o raccolti in mare. Decisioni discutibili in quanto contrarie a principi umanitari universalmente stabiliti, alla nostra Costituzione e alle nostre leggi".
Continua a leggere
Profughi, Moretti: Zaia come Schettino, ha abbandonato i sindaci
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 18:42
Alessandra Moretti, candidata presidente alla Regione Veneto
Zaia in versione Schettino prima combina il pasticcio e poi travolto dal panico dice “non è colpa mia†ai sindaci lasciati soli dalla Regione e fugge da ogni confronto, come oggi quando non ha incontrato i dipendenti delle province. Sulla vicenda profughi il Veneto ha ricevuto dal governo Renzi 19 milioni di euro, ma non ha mai mosso un dito, lasciando che l’emergenza sul territorio venisse gestita dai sindaci e dalle associazioni di volontariato. Continua a leggereEcatombe di migranti, Pd Vicenza: subito azione dell’Unione Europea
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 10:15
Il Partito Democratico Provinciale di Vicenza prende posizione in merito all'ecatombe di migranti vicino alle coste italiane
Centinaia di uomini e donne come noi sono morte tragicamente, questo è accaduto e deve portare ciascun cittadino a riflettere. La voce di un partito politico però non può tacere di fronte a questa ennesima, immane catastrofe ed il Partito Democratico vicentino esprime così tutta la propria apprensione per quanto accaduto, e si stringe più che idealmente attorno a tutte le persone coinvolte. Continua a leggereL'Europa esiste ancora? E Mogherini cosa conta?
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 14:45
L'Ucraina è un problema serio? Ed allora da Putin ci va la Merkel, portandosi dietro il cihuahua francese tanto per non essere accusata di egocentrismo. Poi, rendendosi conto che è comunque inutile avere con sé "l'animale da compagnia", lo lascia a casa, prende l'aereo, attraversa l'Atlantico e da Obama ci va da sola. Quindi ha senso chiedersi: ma, l'Europa esiste ancora?
Continua a leggere
Prime dichiarazioni di "lady PESC" sulla crisi Ucraina:
Lunedi 1 Settembre 2014 alle 21:23
"È interesse dell'Ucraina, dell'Europa e della Russia che la crisi abbia una soluzione politica e non una soluzione militare, che semplicemente non esiste. Ma ogni volta che si sono gettate le premesse per un'intesa, gli sviluppi sul terreno l'hanno smentita. Putin non ha mai rispettato gli impegni presi in diversi contesti, a Ginevra, in Normandia, a Berlino. Ha sprecato l'opportunità di dare una svolta, esercitando la sua influenza sui separatisti, in occasione dell'abbattimento dell'aereo malese. La distanza tra impegni e comportamenti concreti è stata enorme".
Continua a leggere
La nomina di Federica Mogherini, ovvero "il trionfo di Renzi"
Domenica 31 Agosto 2014 alle 10:42
In altra parte di questo mezzo il nostro opinionista Giorgio Langella ironizza sul "merito" alla base della nomina di Federica Mogherini come nuova "lady PESC" definendola di fatto "lady nessuno".
Continua a leggereLa nomina di Federica Mogherini, ovvero "il trionfo del merito"
Domenica 31 Agosto 2014 alle 10:01
L'entusiasmo si sprigiona dai titoli di tutte le testate nazionali (repubblica.it, ansa.it, corriere.it, ilfattoquotidiano.it, lastampa.it, ilmessaggero.it ...): "Mogherini nuova «lady Pesc»". (cioè Alto Rappresentante per la Politica Estera Europea). Vengono riportate le dichiarazioni: "Mogherini: «Grata per la fiducia, sfide immani davanti»". "Napolitano: «Riconoscimento per Italia»".
Continua a leggereGaza: la falsa equidistanza di Federica Mogherini e i versi di Primo Levi
Venerdi 1 Agosto 2014 alle 23:27
Secondo quanto riferisce l'ANSA, Federica Mogherini, ministro degli esteri, in aula alla Camera, ha detto, riferendo sulla situazione di Gaza: "L'invito che vorrei fare, a tutti noi in quest'aula e all'opinione pubblica italiana è di non farci intrappolare anche noi in quella bolla di odio, di non cedere alla logica della partigianeria, all'idea che ci si debba dividere tra 'amici di Israele' e 'amici della Palestina', che si debba scegliere da che parte stare, nel conflitto tra due disperazioni e tra due esasperazioni".
Continua a leggere
I plichi dimenticati, un PESC in faccia a Renzi e Mogherini
Venerdi 1 Agosto 2014 alle 20:45
La politica estera e di sicurezza comune (acronimo PESC) è la politica estera dell'Unione Europea a dirigere la quale Matteo Renzi, con un atto di forza di fronte a una serie di ostacoli, ha candidato ufficialmente  Federica Mogherini, il nostro attuale Ministro degli Esteri, a cui vari Paesi rimproverano la scarsa esperienza e una presunta "debolezza", politica ovviamente, verso Vladimir Putin, il "despota" ex KGB di origini venete a capo della Russia.
Continua a leggere
