Langella: il Pd salva Azzollini, a 34 anni dalla "questione morale" di Berlinguer
Giovedi 30 Luglio 2015 alle 16:03
Nota di Giorgio Langella, PCd'I - federazione regionale del Veneto
Ieri gran parte dei senatori del PD hanno votato per salvare Azzollini dall'arresto. Lo hanno fatto dopo che hanno accettato il voto segreto (a proposito perché quando si è trattato di Berlusconi il voto è stato palese?) e dopo che il loro capogruppo ha "lasciato libertà di coscienza". Ormai il PD è questo: affossa i diritti dei lavoratori, cancella sanità e scuola pubbliche, stravolge la Costituzione, protegge i corrotti...
Continua a leggerePartito Comunista d'Italia Vicenza ricorda le "caratteristiche rare di Enrico Berlinguer"
Mercoledi 10 Giugno 2015 alle 23:30
Partito Comunista d'Italia, federazione di Vicenza ricorda i 31 anni dalla morte di Enrico Berlinguer
Di fronte al degrado politico e morale che stiamo vivendo ci mancano la sua onestà , la sua coerenza, la sua passione politica. Caratteristiche ormai rare in un mondo di politicanti che rispondono a gruppi di affari e che hanno come unico obiettivo quello di occupare le istituzioni. Continua a leggereLangella risponde a Baldo su Berlinguer: fa confusione
Domenica 27 Luglio 2014 alle 10:42
Berlinguer: il mito del "politico"
Sabato 26 Luglio 2014 alle 16:30
Una delle cose peggiori che può capitare ad un uomo politico sia vivo che morto è quello di diventare un mito. Gli uomini, siano essi sudditi o cittadini che si preoccupano della vita associata, della sua organizzazione e amministrazione per essere buoni e giusti amministratori debbono avere chiara la coscienza che il loro operato è in relazione alle situazioni contingenti operare per il bene civile.
Continua a leggereNapolitano, "questione morale" e democrazia: lucrò su viaggi UE, ora imita Nerone
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 23:30
Giorgio Napolitano si schierò fin dall'inizio contro Enrico Berlinguer che, sulla "questione morale" *, esprimeva la posizione ufficiale del Partito Comunista di allora con parole che oggi sono ancora un monito per tutti. Lo osteggiò in ogni maniera, e oggi si capisce ampiamente perchè alla luce degli avvenimenti che hanno contraddistinto e segnano ancora il suo duplice mandato esercitato sempre di più con un'interpretazione a dir poco allargata di quelle che sono le prerogative costituzionali della figura unificante del Presidente della Repubblica.
Continua a leggereMagari fosse sempre una questione "etica"
Martedi 8 Luglio 2014 alle 10:26
Enrico Berlinguer vive
Mercoledi 11 Giugno 2014 alle 14:19
La morte di Berlinguer trent'anni fa e le "celebrazioni" di chi lo ha tradito
Mercoledi 11 Giugno 2014 alle 10:58
I misteri sulla morte di Aldo Moro: ne parlano Ginato, Variati, Sbrollini, Crimì e Grassi
Venerdi 6 Giugno 2014 alle 20:07
Lascino stare Berlinguer
Venerdi 23 Maggio 2014 alle 01:58