Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 19:19
Comune di Vicenza - Fondazione Cariverona contribuirà con 150 mila euro alla realizzazione del centro polifunzionale di S. Pio X. Questa mattina la giunta comunale ha quindi accettato formalmente il contributo che servirà alla realizzazione dell'opera del valore complessivo di 1 milione 100 mila euro. Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, che aggiunge: "Abbiamo appena concluso la gara d'appalto, i lavori pertanto inizieranno entro marzo e dureranno circa sei mesi. La nuova struttura ridisegnerà una porzione del quartiere: sarà infatti un punto di aggregazione dove si potrà giocare a pallavolo e a basket, organizzare riunioni, feste e manifestazioni". Il progetto prevede una sala polifunzionale di circa 500 metri quadrati di superficie, oltre a locali di deposito, uffici, spogliatoi, servizi igienici e zona da destinare caffetteria.
Continua a leggere
Categorie: Arte
Martedi 7 Febbraio 2012 alle 13:42
Comune di Vicenza -Â
Arredo in chiave contemporanea, pareti in marmorino e soffitto a cassettoni restaurati, nuovi impianti tecnologici Cinquantasette nuove postazioni, moderne, in legno e alluminio, tecnologicamente avanzate, dotate di microfono, piano inclinabile, punto luce, cassetto illuminato e pulsanti per le votazioni elettroniche. Sopra, sul soffitto, le nove grandi tele del cassettonato ligneo restaurate. Ai lati, le pareti in marmorino completamente rifatte. E ancora: impianti elettrico, video, microfono, di registrazione e di votazione nuovi di zecca (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 16:41
Comune di Vicenza - Si sono conclusi ieri i lavori di messa in sicurezza della balaustra di Piazza Biade. La struttura richiedeva infatti urgenti lavori dopo la caduta di un uomo che si è verificata lo scorso 29 dicembre. "Il parapetto è stato rinforzato dal Settore lavori pubblici; ora sarà necessario effettuare le prove di carico - spiega l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto.
Continua a leggere
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 14:15
Ennio Tosetto, Comune di Vicenza -
"Siamo i primi a volere fare velocemente l'opera e proprio per questo proponiamo un progetto meno costoso e più sostenibile""La variante alla strada Pasubio è una priorità di questa amministrazione. Figuriamoci se siamo noi a volerle mettere i bastoni tra le ruote. Al contrario, la nostra proposta va nella direzione del risparmio economico e della maggior condivisione possibile con i cittadini, proprio per accelerare la realizzazione dell'opera. Mi spiace che ci siano state incomprensioni con l'assessore Forte che invito a riprendere subito il dialogo per raggiungere, insieme, l'obiettivo comune".
Continua a leggere
Categorie: Mostre, Arte
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 13:19
Comune di Vicenza - Palazzo Cordellina sta tornando a poco a poco al suo originario splendore con gli interventi messi in atto dal Comune di Vicenza, in collaborazione con la scuola Engim Veneto e con il prezioso contributo della Fondazione Cariverona. Durante il cantiere di restauro del palazzo iniziato nel 2007, infatti, sono entrati in campo un paio d'anni dopo anche gli studenti del corso triennale post diploma di Tecnico del restauro di beni culturali architettonici ornamentali dell'ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto del Patronato Leone XIII.
Continua a leggere
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 21:29
Provincia di Vicenza - "Mi chiedo perché il Comune di Vicenza abbia avuto così fretta di organizzare una conferenza stampa per presentare le modifiche richieste a nome del Comune capoluogo alla progettazione definitiva della SP 46. Ancora una volta si fa una fuga in avanti, senza tener conto di tutto il lavoro di mediazione e coordinamento fatto nei mesi passati e che ha coinvolto non solo Vicenza, ma la Regione, il Comune di Costabissara, la Provincia e l'Autostrada Brescia Padova ed altre realtà contermini".
Continua a leggere
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 17:15
Comune di Vicenza - Niente viadotto allo svincolo con viale del Sole e niente sottopasso in strada Ambrosini. Tosetto: "Così l'opera è più compatibile con il territorio e maggiormente condivisa dai cittadini". Variante alla Sp46: meno impatto sul territorio, meno costi, più condivisione. A questi tre obiettivi mirano le modifiche che il Comune di Vicenza ha elaborato e trasferito ad Anas, Società Autostrade Brescia Padova e Provincia di Vicenza dopo aver raccolto, a fine novembre, le richieste dei comitati dei residenti.
Continua a leggere
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 18:11
Comune di Vicenza - Quando quest'estate verrà inaugurato, il nuovo tribunale di Borgo Berga potrà contare su un nodo viario potenziato rispetto alle iniziali previsioni. Stamane il sindaco Achille Variati, l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto e il consigliere delegato alla mobilità Claudio Cicero, assieme al dirigente del settore mobilità Carlo Andriolo, hanno illustrato il nuovo assetto viabilistico ideato dagli uffici tecnici comunali per decongestionare il nodo, dare servizio al tribunale e sfruttare nel contempo la nuova viabilità per collegare il previsto prolungamento di via Martiri della Foibe con il centro della città e la periferia.
Continua a leggere
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 17:59
Comune di Vicenza - Grazie al finanziamento di 23 mila euro da parte di Aim Energy, questa mattina la giunta ha potuto approvare il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria per quattro scuole elementari della città : Pajello, Cabianca, Fraccon, Lioy, tutte particolarmente danneggiate dall'alluvione del novembre 2010.
Continua a leggere
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 19:54
Comune di Vicenza - Dopo l'inaugurazione a novembre della rinnovata scuola primaria Colombo del Villaggio del Sole, completamente riqualificata dal punto di vista energetico per una spesa complessiva di quasi 1,6 milioni di euro, da pochi giorni si è aggiunto anche l'ultimo tassello per la completa riqualificazione dell'intero edificio scolastico. A fine dicembre, infatti, approfittando della pausa natalizia delle lezioni, sono stati ultimati i lavori alla palestra per una spesa complessiva di quasi 50 mila euro.
Continua a leggere