Archivio per tag: donne

Categorie: Diritti umani

Vicenza celebra la donna tra primule, tè e pane arabo

Martedi 8 Marzo 2016 alle 17:23
ArticleImage Comune di Vicenza
Primule gialle, tè, pane arabo e dolci tradizionali: sono i prodotti offerti oggi nella Loggia del Capitaniato e in piazza dei Signori dai gazebo dell'associazione Donna Chiama Donna onlus e del Centro Culturale Islamico Ettawbavi per raccogliere fondi per il Centro comunale Antiviolenza di Vicenza - CeAv - Diamo voce al silenzio... Accanto ai gazebo, che hanno visto la presenza del consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso assieme ad alcune componenti della Consulta comunale per le politiche di genere, fino alle 18 si potranno ammirare le opere della mostra fotografica "Vivere il cambiamento", promossa dal gruppo Manfrotto, e assistere alla maratona di letture sulle donne a cura di Follia Organizzata.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Violenza sulle donne, Giovanna Pastega: "Valiamo a discapito di tutto"

Venerdi 4 Marzo 2016 alle 19:23
ArticleImage "Appuntata ad uno spillo" racconta una storia di violenza tra le mura domestiche. La protagonista, a causa dell'alcolismo del marito, si distrugge e si fa distruggere. Il racconto lungo, come tiene a precisare l'autrice, Giovanna Pastega, nasce da un'inchiesta che ha avuto modo di seguire grazie al suo lavoro. La scrittrice,  giornalista, scrittrice, fotografa e regista, di origine veneziana, che ha vinto il Premio Nazionale di Letteratura Italiana Contemporanea LCE, da Gianni Giglioli. 

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Anna Parovyak, l'immigrata più votata a Vicenza parla a VicenzaPiùTv del numero di votanti e del regolamento del Consiglio degli stranieri. E anche della sua "diversità"

Lunedi 22 Febbraio 2016 alle 22:05

Per poco non è stata la più votata in assoluto del Consiglio degli stranieri. Per 34 voti Rosas Rolando l'ha preceduta, ma con 160 voti Anna Parovyak è però risultata la più votata tra le tante donne, la metà dei consiglieri, elette nelle consultazioni degli immigrati che per la prima volta hanno interessato la città di Vicenza. Nello studio di VicenzaPiùTv Anna ci parla della storia del suo arrivo in Italia, 14 anni fa, dalla oggi martoriata Ucraina per la guerra al confine con la Russia.

Continua a leggere

Assessore donna mancante, Sbrollini: valorizzare donne nella vita politica

Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 17:56
ArticleImage Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata PD, e pubblichiamo
Sembra decisamente strano che tra le liste che hanno sostenuto il sindaco di Lugo di Vicenza Robertino Capozzo non ci sia una figura femminile (qui articolo VicenzaPiù) con le competenze e la volontà per ricoprire un incarico di giunta. Il bando non può essere la modalità attraverso la quale si seleziona il personale politico, soprattutto quello della giunta. Il ruolo di assessore, giustamente, non può essere affidato a chiunque.

Continua a leggere

Donne nei Consigli regionali, Ginato: dove non era arrivata Regione, arriva il Parlamento

Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 17:56
ArticleImage Nota di Federico Ginato, PD
Il deputato del Pd Federico Ginato commenta con soddisfazione l’approvazione alla Camera alle norme sull’equilibrio della rappresentanza tra donne e uomini nei Consiglio regionali: «Un passaggio importante che porterà effetti diretti e importanti sulle composizioni dei Consigli regionali – sottolinea Ginato -. Per quanto riguarda il Veneto potremmo dire che dove non è arrivata la Regione, arriva il Parlamento, visto che solo un anno fa, nella riforma della legge elettorale, la maggioranza di centrodestra aveva chiuso la porta alla proposta della doppia preferenza di genere»

Continua a leggere

Donne in Regione, Sbrollini: troppe poche, cambiata la legge

Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 15:32
ArticleImage Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata PD, e pubblichiamo
La Camera dei Deputati ha approvato il provvedimento che garantisce l’equilibrio di genere nei consigli regionali. Questa nuova legge prevede che all’interno delle liste che si presentano alle elezioni non vi possa essere presenza dello stesso genere oltre il 60% , inoltre viene introdotta la doppia preferenza così da poter esprimere una preferenza per genere.

Continua a leggere

Molestie in centro a Vicenza: donne, alzate la voce! E intanto fate come il cerbiatto col leone

Domenica 17 Gennaio 2016 alle 20:30
ArticleImage Ha generato un clamore notevole, con migliaia di visualizzazioni sul sito e sui social network, il nostro articolo intitolato "Molestie a donne sole nel cuore di Vicenza, un triste consiglio: scegliete strade frequentate" (leggi qui) nel quale abbiamo raccontato il tragitto con una ragazza dalla nostra redazione in viale Milano per arrivare in centro a Vicenza, dopo che ci erano state riferite da lei stessa molestie mentre stava telefonando di fronte al park Verdi, nei pressi di Campo Marzo.

Continua a leggere

Molestie a donne sole nel cuore di Vicenza, un triste consiglio: scegliete strade frequentate

Venerdi 15 Gennaio 2016 alle 19:29
ArticleImage
Tutto è partita dal racconto di una ragazza. "Ero in via Verdi che telefonavo davanti all'accesso al park, verso le ore 19: e un uomo dall'accento e dai tratti somatici stranieri, ha iniziato a importunarmi. Andava e veniva, mi girava attorno, e quando sono entrata in ascensore per dirigermi alla mia auto nel parcheggio sotterraneo per un pelo non è riuscito a entrare anche lui". Razzismo infarcito da paranoie per i recenti fatti di abusi di gruppo contro le donne a Colonia? 

Continua a leggere

Violenza sulle donne, un'app gratuita per aiuto in emergenza

Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 15:06
ArticleImage Comune di Vicenza
S.H.A.W., acronimo di Soroptimist Help Application Women, è l'applicazione per smartphone creata per la sicurezza delle donne. L'app è stata presentata in occasione del convegno “Sicurezza donna”, organizzato nell'ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dalla sezione vicentina di Soroptimist, un'associazione internazionale che riunisce donne per la tutela dei diritti umani e la promozione del rispetto delle diversità di genere.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Cura delle donne, tre “bollini rosa” per gli ospedali vicentini

Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 18:07
ArticleImage

Regione Veneto

“C’è tanto rosa nella sanità veneta e così tanto rosa significa qualità e attenzione particolare alla donna e ai suoi bisogni di salute. Una classifica che ci rende orgogliosi, dalla quale però bisogna partire, e non sentirsi arrivati, perché questo rosa si diffonda sempre di più nei nostri ospedali”. Così il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta “con soddisfazione e orgoglio” l’assegnazione dei “bollini rosa” agli ospedali italiani.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network