"Cercando il lavoro", le prossime date dei corsi di formazione
Mercoledi 23 Gennaio 2013 alle 11:34
Comune di Vicenza - Lo sportello di orientamento al lavoro dell'assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza ha definito il calendario dei prossimi appuntamenti formativi ad accesso gratuito del progetto "Cercando il lavoro". Destinate a disoccupati, inoccupati, neodiplomati e neolaureati residenti a Vicenza, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Bolzano Vicentino, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Dueville, Isola Vicentina, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sovizzo e Torri di Quartesolo, le iniziative sono state organizzate in collaborazione con gli studi professionali di ricerca, valutazione e selezione del personale con sede a Vicenza e Creazzo.
Continua a leggere
Consulenti del lavoro e Comune, fa scuola l'iniziativa a favore dei disoccupati
Martedi 26 Giugno 2012 alle 15:13
Comune di Vicenza - Fa scuola lo sportello informativo attivato a Vicenza dall'assessorato allo sviluppo economico del Comune grazie all'opera di volontariato prestata da 40 consulenti del lavoro. Venerdì scorso l'assessore Tommaso Ruggeri è stato infatti invitato a Brescia al Festival del lavoro organizzato dal consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi, assieme ad Elvira D'Alessandro, presidente della sezione vicentina dell'Ordine professionale.
Continua a leggere
Disoccupati, nuovo servizio gratuito da consulenti lavoro e comune
Martedi 10 Aprile 2012 alle 14:50
Comune di Vicenza - Una nuova opportunità a Vicenza per chi ha perso il lavoro a causa della crisi economica: il 26 aprile in contrà Busato 19, sede del settore politiche dello sviluppo del Comune, aprirà uno sportello di orientamento, dove un consulente del lavoro, su appuntamento e con cadenza quindicinale, metterà volontariamente a disposizione la propria professionalità per agevolare la conoscenza del mercato e indicare gli strumenti utili all'inserimento lavorativo.
Continua a leggereCiambetti: "scovati in Campania 38829 falsi disoccupati in agricoltura"
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 00:11
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Chi mina lo stato sociale? Forse i lavoratori che con quarantanni di contributi non possono andare in pensione o, ad esempio, i quasi quarantamila (38829) falsi disoccupati in agricoltura scovati nel 2011 in Campania"? La domanda la pone l'assessore al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, commentando una notizia riportata dal Mattino di Napoli.
Continua a leggere
Straniero un disoccupato su quattro: 95 mila immigrati senza lavoro, 100 mila arrivano
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 23:02
La Fondazione Leone Moressa di Mestre ha diffuso i risultati di uno studio sull'occupazione degli stranieri in Italia nell'ultimo biennio: è cresciuto di 95 mila unità dall'inizio della crisi il numero di disoccupati non italiani. Questo numero è sostanzialmente lo stesso dei centomila nuovi ingressi di lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi 2010. Inoltre dallo studio emerge che il 28,4% di chi ha perso il lavoro è straniero. Per il rapporto e i dati più completi clicca qui
Continua a leggereCgia: con gli "sfiduciati" i disoccupati reali 2% in più del dato Istat. In Veneto lo 0,8% in più
Sabato 30 Ottobre 2010 alle 23:29
Cgia di Mestre - A seguito delle dichiarazioni fatte in mattinata dal Governatore della Banca d'Italia, la CGIA di Mestre ha aggiornato il dato della disoccupazione reale presente in Italia. Il risultato altro non è che la somma dei disoccupati ufficiali con i cosiddetti sfiduciati. A differenza di quanto sostenuto dal Governatore Draghi, la CGIA non ha incluso i 600.000 cassaintegrati che, pur non avendo temporaneamente un'occupazione, percepiscono comunque un sussidio.
Continua a leggere
Nel 2009 i disoccupati a quota 2 milioni
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 19:29
Adico - Nel 2009 in Italia si sono registrati 2 milioni di disoccupati - si legge nella nota diffusa dall' Adico. A rendere note le cifre è l' Istat attraverso il suo Rapporto 2009, che sottolinea in particolare una decisa flessione degli occupati nella fascia tra i 18 e i 29 anni (-311 mila, -8,2%). Un' inversione di rotta iniziata già nel 2008 nel Meridione per poi estendersi - con la recessione - a tutto il resto d'Italia, colpendo con forza il Nord.
Continua a leggere1,3 mln di euro a disoccupati 'imprenditori'
Martedi 23 Marzo 2010 alle 19:40Regione Veneto  Â
Dalla Regione 1,3 milioni di euro per lavoratori disoccupati che vogliono avviare percorsi di autoimprenditorialita'
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore alle Politiche del lavoro, ha approvato la delibera che stanzia un milione e 350 mila euro per la realizzazione del Programma AR.CO per i lavoratori dipendenti disoccupati che vogliono avviare percorsi di autoimprenditorialità .
Il Programma AR.CO del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mira a sostenere l'occupazione e la tutela di soggetti che hanno difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro, attraverso progetti innovativi in grado di coniugare l'azione occupazionale con interventi per lo sviluppo del territorio.
Il programma concentra la propria azione in quei settori che, sugli elementi maggiormente distintivi del territorio (prodotti tipici, paesaggio, tradizioni etc.) hanno costruito il proprio vantaggio competitivo e in particolare: l'artigianato (tipico - anche con riferimento alle produzioni agroalimentari - del manifatturiero tradizionale, delle lavorazioni di qualità e dei servizi di riqualificazione energetica e ambientale connessi al patrimonio edilizio) e il commercio (turismo).
Ai destinatari del programma la Regione del Veneto assegnerà una dote individuale per realizzare i servizi indicati in un piano personalizzato. Ogni dote sarà composta da servizi al lavoro (un insieme integrato di politiche attive) e di un'indennità di partecipazione per i lavoratori disoccupati o inoccupati.
Il lavoratore potrà percepire l'eventuale indennità di partecipazione solo se collegata a un percorso di politica attiva.
Le domande di ammissione al programma possono essere compilate on line sul sito www.servizilavoro.venetolavoro.it e vanno spedite via raccomandata con marca da bollo.

