Bpvi, in tremila ammessi a chiedere i danni. Ma i soldi non bastano
Lunedi 14 Maggio 2018 alle 08:25
Nessuna possibilità di rivalersi su Intesa Sanpaolo. A differenza di Banca Popolare di Vicenza in liquidazione, tanto che è stata questa ieri a costituirsi come responsabile civile, sollevando Intesa da qualsiasi rischio anche solo potenziale, come d'altra parte previsto fin dal contratto di vendita di un anno fa. Detto che comunque il ricavato della liquidazione, dall'eventuale vendita del patrimonio immobiliare dell'ex Bpvi custodito in Immobiliare Stampa (valore di partenza: 400 milioni) appena impostato, o quanto verrebbe incassato dai crediti affidati alla Sga, andrebbe allo Stato in prededuzione (ovvero con priorità assoluta rispetto agli altri aventi diritto), che deve recuperare i fondi messi nell'operazione che lo scorso anno ha passato la parte «buona» delle due banche a Intesa a costo zero, evitando lo scenario peggiore della risoluzione.
Continua a leggere
Cinque miliardi di € in più ricevuti da Intesa Sanpaolo per BPVi e Veneto Banca: ne riservi due per chiudere la partita con i soci truffati
Martedi 1 Maggio 2018 alle 15:22
Ospitiamo e sottoponamo all'attenzione dei lettori, di Intesa Sanpaolo e del Governo un interessante scritto del dr. Riccardo Federico Rocca, che da tempo ci onora della sua firma e che fa parte del milanese studio legale Rocca, che, nato nel 1948 occupandosi fin dall'inizio di diritto civile e societario, a partire dal 2007 si è specializzato in diritto finanziario e, in particolare, nel settore della tutela degli investitori danneggiati da false comunicazioni rese da società di capitali. Il direttore
Lo scorso venerdì 27 aprile a Torino nel corso della propria Assemblea ordinaria, Intesa Sanpaolo [ISP] a fronte di una precisa domanda di un azionista che lamentava l'enormità della dote di sette miliardi di euro erogatale dallo Stato a carico di tutti i contribuenti, ha letteralmente risposto come di seguito.
Continua a leggere"Una divisione che fa male ai soci traditi di BPVi e Veneto Banca": come non leggere con attenzione le motivazioni dell'affermazione di Miatello e associazioni Unite per il fondo?
Lunedi 30 Aprile 2018 alle 22:31
Domenica 29 aprile 2018 abbiamo riportato, come è nostra abitudine, una nota del gruppo di associazioni di soci truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca raccolte intorno al nome di don Enrico Torta, che un giorno ci piacerebbe sapere se è sempre d'accordo con quello che scrivono appoggiandosi proprio al suo nome "affidabile", ma premettendo delle nostre considerazioni, perchè, pur rispettando le opinioni di tutti (nella foto l'incontro al ministero a Roma tra il sottosegretario Pierpaolo Baretta e le associazioni Unite per il fondo).Â
Continua a leggereBPVi, le motivazioni della sentenza corte d'Appello: email e ordini perentori, minacce di licenziamento
Venerdi 27 Aprile 2018 alle 09:21
Continue pressioni da parte dei dirigenti della Popolare di Vicenza per indurre il proprio personale a piazzare ai clienti le azioni della banca; clienti obbligati ad accettare per non perdere mutui e finanziamenti; dipendenti minacciati di rimozione o licenziamento nel caso di minima obiezione in merito alla irregolarità delle operazioni che erano spinti a concludere. È grazie a centinaia di email, acquisite nel corso delle indagini assieme alle testimonianze di numerosi funzionari, che la Consob ha "incastrato" i vertici della Bpvi, e ora sono quelle stesse comunicazioni di lavoro, inviate in via telematica tra il 2013 e il 2015, ad aver convinto la Corte d'appello di Venezia a confermare le sanzioni inflitte dell'organismo di vigilanza della Borsa.
Continua a leggere
Processo BPVi, CorVeneto: altri 3.500 soci chiedono i danni
Domenica 22 Aprile 2018 alle 14:54
Decine e decine di avvocati in fila all'esterno del tribunale di Vicenza fin dalle 8.30 di ieri, con voluminose cartelle e trolley al seguito colmi di documenti di risparmiatori - in tutto pare almeno 3.500 - che hanno voluto costituirsi, o rifarlo, nel procedimento bis, entrando nel processo anche per le ulteriori accuse contestate di recente all'ex presidente Gianni Zonin e agli ex manager della banca. Tutto attorno al piazzale il cordone di forze dell'ordine schierate e i gruppi di risparmiatori di «Casa del Consumatore» di Schio.
Continua a leggere
Bankitalia e Consob con BPVi parti civili: un altro sfregio ai risparmiatori... con Intesa in dolce attesa
Domenica 22 Aprile 2018 alle 14:22Per MPS da prosciogliere Profumo e Viola, Il Fatto: per la procura si sono attenuti alle disposizioni ricevute da Consob e Banca d'Italia sui derivati nei bilanci 2012-2015
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:27
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola (poi diventato Ad e, quindi, commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza, ndr) non hanno falsificato i bilanci di Mps e non hanno ingannato il mercato. Ne è certo il pubblico ministero di Milano, Stefano Civardi, che ieri in sede di udienza preliminare ha chiesto il proscioglimento con formula piena degli ex vertici di Rocca Salimbeni. Già nel settembre 2016, Civardi - insieme ai colleghi Giordano Baggio e Mauro Clerici - aveva richiesto l'archiviazione per i reati di falso in bilancio e aggiotaggio per i due manager, ma il giudice Livio Antonello Cristofano, ad aprile 2017 ne ha disposto l'imputazione coatta, così gli stessi magistrati hanno disposto come atto dovuto il rinvio a giudizio per i due.
Continua a leggere
Kpmg e PwC chiamate a rispondere dei flop della BPVi e di Veneto Banca non solo dai soci azzerati ma anche dai commissari liquidatori: una strada per i truffati che si aggiunge alle altre
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 08:13
Per la Banca Popolare di Vicenza la società di revisione Kpmg (per Veneto Banca la PwC) sarebbe corresponsabile del suo tracollo e dei suoi effetti negativi sugli azionisti per aver certificato bilanci risultati alla verifica dei fatti non veritieri. Ad alcuni gruppi di risparmiatori, pronti ad una class action sostenendo questa linea, si sono ora affiancati - soprattutto - i commissari liquidatori delle due banche in Lca, che hanno informato le relative procure di competenza e hanno incaricato i rispettivi legali di predisporre un'azione di responsabilità contro KPMG e PwC da presentare, però, solo dopo aver ottenuto il necessario via libera da parte di Bankitalia.
Continua a leggere
Veneto Banca boom, gup Ferri che aveva "chiamato in causa Intesa Sanpaolo" da Roma trasferisce il processo a Treviso: è tutto da rifare. E da Vicenza si vuole trasferire BPVi a Milano o a... Roma!
Martedi 27 Marzo 2018 alle 13:10
Aggiornamento delle 14.14. "Il gup di Roma ha disposto il trasferimento alla Procura di Treviso, per competenza territoriale, il procedimento che vedeva imputati 11 tra ex responsabili di Veneto Banca e altri manager coinvolti nell'inchiesta sul tracollo finanziario dell'istituto di credito" scriveva l'Ansa alla 12.41. Se nei loro confronti, a seconda delle posizioni, le accuse sono di ostacolo alle attività di vigilanza di Bankitalia e della Consob e aggiotaggio, il gup Lorenzo Ferri solo pochi giorni fa aveva preso decisioni importanti, come la liceità di chiamare in causa Intesa Sanpaolo per i danni subiti dagli ex soci truffati, che non facevano presupporre il suo odierno e clamoroso "passo indietro".
Continua a leggere
Il caso scavalcati BPVi e Veneto Banca in commissione d'inchiesta, Il Mattino di Padova: stop a 10 mila ordini di vendita
Martedi 20 Marzo 2018 alle 12:40
Da ieri la Commissione regionale d'inchiesta sul crac di BPVi e Veneto Banca ha in mano tutta la documentazione relativa agli «scavalcati». Parliamo di tutti gli ex azionisti che fecero richiesta di vendita delle azioni ma i cui ordini rimasero inevasi. Da ieri, la Commissione, non solo sa nomi e cognomi di chi è rimasto a bocca asciutta (oltre 10 mila) ma sa anche chi è riuscito a vendere, facendo richiesta nello stesso tempo. I documenti sono stati inviati dal Movimento Difesa del cittadino, in prima linea per la difesa dei risparmiatori.
Continua a leggere

