Archivio per tag: Comune di Vicenza

Alluvione 2010, Balbi: entro l'autunno completati tutti i lavori

Martedi 3 Marzo 2015 alle 18:34
ArticleImage La giunta comunale di Vicenza ha dato il via libera al progetto da 60.650 euro per il ripristino definitivo del tratto di viale Sant'Agostino tra viale della Tecnica e il ponte sul fiume Retrone, dove fra pochi mesi, a maggio 2015, dovrà transitare anche il Giro d'Italia. L’assessore alla cura urbana Cristina Balbi ha quindi fatto il punto sugli ultimi progetti comunali in seguito all'alluvione di Ognissanti: “l'obiettivo del Comune è completare tutti i lavori finanziati con i fondi regionali per l'alluvione 2010 entro l'autunno, salvo imprevisti”.

Continua a leggere

Comune su Informagiovani, strada delle Caperse, concittadina centenaria

Lunedi 2 Marzo 2015 alle 21:13
ArticleImage Comune di Vicenza - Gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città per l’importante traguardo dei 100 anni di età sono stati portati dall’assessore alla partecipazione Annamaria Cordova a Gilda Bressan. La signora Bressan ha festeggiato il compleanno a casa insieme a nipoti e pronipoti.

Proseguono i lavori in strada delle Caperse, all'altezza del civico 223, che sarà chiusa al traffico martedì 3 e giovedì 5 marzo dalle 8 alle 14. Il traffico sarà regolato da due movieri muniti di apposita paletta. I pedoni potranno transitare in sicurezza. 

Continua a leggere

Ente vicentini nel mondo, Bellin e Dal Sasso candidati. E Comune spiega Erasmus Plus

Lunedi 2 Marzo 2015 alle 17:36
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che sono pervenute due candidature per ricoprire il ruolo di rappresentante del Comune nell'assemblea dell'Ente Vicentini nel mondo, in sostituzione di un dimissionario: i due candidati sono Antonio Bellin e Gianfranco Dal Sasso (qui la nomina). Inoltre martedì 3 marzo si terrà nella sala Stucchi di palazzo Trissino un convegno sul programma europeo Erasmus Plus dedicato a giovani e organizzazioni.

Continua a leggere

Stage per studenti grazie a Regione, Comune e ViLab. Senza rimborso

Lunedi 2 Marzo 2015 alle 14:07
ArticleImage
Il progetto #fattiunidea preparato dal Comune di Vicenza insieme ai ragazzi di ViLab ha vinto il bando regionale da 10 mila euro “Giovani, cittadinanza attiva e volontariato III annualità”, e darà l'opportunità a 15 studenti delle quarte superiori di effettuare stage formativi in ambito economico, culturale e sociale. Un'iniziativa che cerca di supplire "all'arretratezza degli scambi scuola-lavoro" ha spiegato a palazzo Trissino il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, affiancato dai cinque ragazzi di ViLab coinvolti nel progetto: Leonardo De Marzo, Francesco Poli, Arianna Preto, Emilio Rostagno e Valentina Pilot.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Qualità aria, Dovigo (Sel): 10% risorse ciclabilità non bastano, e non è tutto vero...

Domenica 1 Marzo 2015 alle 21:21
ArticleImage

Valentina Dovigo, Consigliere comunale di Vicenza per Sel e Lista civica, interviene sulla qualità dell'aria a Vicenza e sulle piste ciclabili

Affermare, di fronte ai dati di qualità dell’aria di Vicenza, i peggiori del Veneto in questo inizio di 2015, che sulla ciclabilità l’Amministrazione comunale ha investito il 10% delle risorse, è quanto meno fuorviante. Potrebbe essere realistico limitatamente alle risorse comunali, ma se valutiamo quanto passato per l’approvazione del Consiglio Comunale, anche relativamente a finanziamenti nazionali e regionali, questa percentuale affonda paurosamente.

Continua a leggere

No Dal Molin pronti alla battaglia contro generale Ben Hodges e Variati

Sabato 28 Febbraio 2015 alle 15:54
ArticleImage No Dal Molin e Vicenza Libera Dalle Servitù Militari in un comunicato dai toni aspri tornano a farsi sentire in merito all'invio dei soldati dalle basi Usa di Vicenza in Ucraina e sulla strada di accesso al Parco della Pace, scrivendo sul generale Usa Ben Hodges di “atteggiamento del crociato” e “arroganza inaudita”, e sull’amministrazione comunale Variati di “supporto a missioni di guerra” per “strade e servizi alle loro esigenze”. Infine annunciano che organizzeranno iniziative nelle prossime settimane.

Continua a leggere

M5s: strada Carpaneda "Dakar"

Sabato 28 Febbraio 2015 alle 15:51
ArticleImage I Gruppi del Movimento 5 Stelle di Creazzo e Vicenza l'hanno ribattezzata “Carpaneda Dakar" come scritto anche su un cartello (foto) appeso su transenne e cartelli segnaletici lungo la strada Carpaneda che va a concludersi nella piccola rotatoria di Via Piazzon ai confini tra Creazzo e Vicenza. "Presenta tratti di carreggiata franata e vede la presenza di buche profonde fino a 10/20cm. Una situazione di notevole deterioramento, tale da rendere alquanto pericolosa la circolazione stradale".

Continua a leggere

Elenco regionale dei luoghi storici del commercio, domande entro il 30 aprile

Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 20:54
ArticleImage Comune di Vicenza - Il settore Sportello unico, edilizia privata, attività produttive e commercio informa che la Regione del Veneto ha pubblicato il bando per la domanda di iscrizione all'elenco regionale dei luoghi storici del commercio, iniziativa che permette di accedere ad eventuali finanziamenti regionali legati alla valorizzazione delle attività commerciali e artigianali. Possono presentare domanda i titolari e gestori delle attività commerciali o i proprietari degli edifici di interesse storico o artistico che le ospitano, purché si tratti di bar, ristoranti, attività artigianali, farmacie, alberghi o locande aperti al pubblico da almeno 40 anni.

Continua a leggere

Giulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza

Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
ArticleImage Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor 

Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto  che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e  mettere  sottosopra la tranquillità  della   gente vicentina.

Continua a leggere

Sport a scuola per oltre 4 mila bambini, Nicolai: al Comune non è costato nulla

Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 11:34
ArticleImage La seconda edizione del progetto scuola ed educazione motoria coinvolgerà quasi 4300 bambini di Vicenza dell'ultimo anno della scuola materna e di tutte le classi della scuola primaria: "il 92 per cento delle classi della città, con un costo di 40-50 mila euro che al Comune non è costato nulla se non l'impegno degli uffici comunali" ha detto l'assessore alla formazione Umberto Nicolai, affiancato dal presidente del Coni Veneto, Gianfranco Bardelle, e dagli sponsor che hanno sostenuto il progetto. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network