L'evasione fiscale è una necessità?
Martedi 23 Febbraio 2010 alle 22:29Cisl Vicenza, Ust Cisl Vicenza Â
L'evasione fiscale è una necessità ?
Sembra di si se nel 2009 sono state vendute oltre 200mila auto di lusso (prezzo medio oltre 100mila euro) a fronte di "solo" 76mila italiani che hanno dichiarato redditi oltre i 200mila euro.
I capitali rientrati con lo scudo fiscale sono serviti a soddisfare questa necessità ?
Cosa non funziona? Un fisco troppo avido? La scarsa responsabilità civile degli italiani?
La CISL intende porre all'attenzione dell'opinione pubblica la questione FISCALE, per questo è convocata una conferenza stampa, giovedì 25 febbraio prossimo, alle ore 12 presso la sede di Stradella Piancoli 5.
Continua a leggere
Montecchio: il 22 Cgil-Cisl-Uil su immigrati
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:31
Domani lunedì 22/02 ore 12 CGIL-CISL-UIL su caso immigrati a MONTECCHIO Maggiore e presentazione iniziative
Per presentare le iniziative unitarie che CGIL-CISL-UIL di Vicenza e provincia organizzano per sensibilizzare sul caso di Montecchio Maggiore relativamente alla condizione degli immigrati che abitano nel comune e alle normative "impossibili" messe in atto dall'amministrazione locale, è indetta una conferenza stampa in sede della CGIL di Vicenza (Via Vaccari, 128) alle ore 12.
Saranno presenti Fabiola Carletto (CGIL), Pederzolli (CISL) e Biasin (UIL).
Per approfondire:
http://www.cgilvicenza.it/index.php?m=art&id=1342
Continua a leggere
La previdenza integrativa: domani in Cisl
Martedi 9 Febbraio 2010 alle 21:49
«Con il primo gennaio 2010 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti di calcolo pensionistici che riducono ulteriormente il valore delle pensioni: i rendimenti sono oramai vicini al 50%» sottolinea Maurizio dei Zotti della Cisl di Vicenza.
"In considerazione dell'andamento demografico, allungamento della vita, poche nascite (e quindi indice di vecchiaia "alle stelle"), la crisi economica ed occupazionale (quindi minori entrate fiscali), il debito pubblico: chi pagherà le attuali e future pensioni? Proprio per questi motivi - aggiunge dei Zotti - diventa quindi sempre più indifferibile potenziare e rilanciare la previdenza integrativa (quella ‘contrattuale' e non quella delle assicurazioni private)".
Per questi motivi la Cisl di Vicenza rilancia le iniziative a favore dell'adesione dei lavoratori (soprattutto giovani) verso la previdenza integrativa.
Le iniziative saranno illustrate domani - mercoledì 10 febbraio, ore 11.30 presso la sede Cisl di Stradella Piancoli 5 - da Maurizio dei Zotti della segretaria UST CISL di Vicenza nel corso di una conferenza stampa.
Continua a leggere
A Vicenza la laurea paga
Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 00:05Cisl Vicenza  Â
Nel vicentino un dipendente under 40 guadagna più del doppio rispetto al suo coetaneo con la sola scuola dell'obbligo
Di media la forbice tra il salario di un dipendente laureato e di uno con la sola scuola dell'obbligo è del 67%.
A dirlo sono i dati elaborati da "La Paga dei Talenti", osservatorio permanente della CISL di Vicenza sull'andamento dei salari reali e il valore delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti privati della provincia di Vicenza, in confronto a Veneto e Italia.
In base alle ultime rilevazioni a Vicenza un dipendente laureato percepisce oltre 44mila e 543 euro all'anno, un dipendente con la sola scuola dell'obbligo si ferma a 26mila e 743 euro, vale a dire una differenza del 67%.
La forbice si riduce, scendendo al 58%, se si guarda al dato medio Veneto, 27mila 444 è il salario di un dipendente con la sola scuola dell'obbligo e sale a 43mila 559 per un laureato.
Mentre a livello italiano la differenza torna a salire portandosi al 64%, vale a dire che un dipendente laureato percepisce di media 44mila 804 euro mentre un dipendente con la sola scuola dell'obbligo si ferma a 27mila 242 euro.
Ma più passa il tempo e più il titolo di studio "fa la differenza". Al punto che se tra un dipendente vicentino under 30 laureato ed uno con la sola scuola dell'obbligo la differenza in busta paga è solo del 30%, a 40 anni di età , la paga del laureato è più del doppio rispetto al diplomato. E a 50 anni, diventa addirittura il triplo.
Guardando invece alla dimensione aziendale, i laureati sono maggiormente valorizzati nella grande imprese rispetto alla piccola e media, visto che il salario del laureato è superiore del 40% nella media impresa e del 48% nella grande.
Continua a leggere
La Cisl Scuola contro Consiglio Provinciale
Martedi 24 Novembre 2009 alle 20:21Cisl Vicenza       Â
La CISL Scuola di Vicenza considera l'ordine del giorno approvato oggi dal Consiglio Provinciale di Vicenza in materia di funzioni miste dei collaboratori scolastici una grave interferenza sulla libera contrattazione.
Il Contratto di lavoro è il risultato di un accordo tra le parti che si costruisce attorno ad un tavolo tra l' ARAN (su indirizzo del Governo) e le parti sociali (sindacati scuola nazionali).
Le pretese dell'Assessore Martini di aggiungere e/o modificare mansioni contrattualmente definite attraverso un ordine del giorno (proposto peraltro a tutti i Consigli Comunali e Provinciali di Italia) costituisce un precedente pericoloso: oggi i collaboratori scolastici, domani i docenti (perché non modificare gli orari e le mansioni anche a loro per accontentare magari le richieste specifiche di qualcuno)... potremo continuare all'infinito ad esempio perchè non rivedere i contratti dei dipendenti degli enti locali (comuni e province) che non soddisfano i nostri politici attraverso altrettanti ordini del giorno.
Non si può fare solo demagogia.
Avremmo invece preferito una decisa presa di posizione contro i tagli del personale ATA, tagli che stanno mettendo in crisi il modello organizzativo scolastico: si preferisce proporre propri modelli organizzativi spingendosi anche e definire "le modalità di recupero di eventuali prestazioni di straordinario" (sulla cui funzionalità peraltro esprimiamo forti dubbi) anche questa materia strettamente riservata alla contrattazione di istituto.
Riteniamo necessario infine precisare che sul secondo livello di contrattazione a cui il testo dell'ordine del giorno fa riferimento il dibattito all'interno dei sindacati è ancora aperto .
Ricordiamo con l' occasione all'assessore Martini che la contrattazione di secondo livello (sia essa regionale o di singola scuola) dovrebbe essere la via per migliorare le condizioni salariali e non strumento per appesantire i carichi di lavoro senza alcuna contropartita.
Sull'attuazione del titolo V della Costituzione, la Cisl Scuola di Vicenza, ritiene che:
 Sia opportuno ragionare su una scuola nuova in chiave federalista inserita in un sistema di istruzione nazionale;
 Necessiti accelerare l' attuazione del titolo V e la regione Veneto potrebbe proporre un proprio modello sperimentale;
 Una contrattazione di secondo livello regionale in una logica di federalismo ben interpretato (questo ordine del giorno sembra lontano anni luce) potrebbe aiutare la scuola veneta a mantenere alti i livelli qualitativi che le statistiche internazionali ci riconoscono.
Vicenza 24 Novembre 2009
LA SEGRETARIA PROVINCIALE
Concettina Cupani
Continua a leggere
Rapporto Cisl il 25: Chi paga, quanto si paga
Lunedi 23 Novembre 2009 alle 19:30Cisl Vicenza  Â
Rapporto della CISL di Vicenza su Salari, Pensioni e Fisco.
Mercoledi 25 novembre 2009 - ore 11.30, Sede Cisl - Contrà Piancoli 5, Vicenza
Aiutare la famiglia: meno tasse per lavoratori e pensionati
La CISL di Vicenza, in collaborazione con il CAAF, ha elaborato un rapporto sui redditi dei lavoratori e pensionati vicentini.
L'analisi si concentra in particolare sulle spese sanitarie e socio assistenziali pagate in proprio dai cittadini, confronta le addizionale IRPEF dei singoli comuni e il Fiscal-drag (il drenaggio fiscale) non corrisposto. L'indagine della CISL fornire, in pratica, una mappa aggiornata sui dati delle dichiarazione dei redditi dei cittadini per capire CHI VERAMENTE PAGA E QUANTO PAGA, in provincia di Vicenza. I dati verranno suddivisi per classi di reddito ed età .
Saranno illustrate, inoltre, alcune proposte CISL per rendere concreto l'aiuto alle famiglie, quale ad esempio il NAF (nuovo assegno famigliare).
L'iniziativa si inserisce nel più ampio dibattito aperto dalla CISL Nazionale, che ha proclamato per il 27 Novembre 2009, una giornata di confronto pubblico sui problemi riguardanti SALARI PENSIONI FISCO.
Continua a leggere
"La Paga dei Talenti", secondo rapporto
Martedi 27 Ottobre 2009 alle 19:57CISL VICENZAÂ
"La Paga dei Talenti" - Cisl Vicenza.
Giovedì 29 ottobre, ore 12. Contrà Piancoli 5, Vicenza.
Quale lavoro scegliere? Che scuola frequentare? Dove e come poter migliorare paga e lavoro? In una parola: come spendere meglio i miei talenti?
A queste domande prova a rispondere la Cisl di Vicenza con "La Paga dei Talenti", un osservatorio permanente sull'andamento dei salari reali e il valore delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti privati della provincia di Vicenza.
Il secondo rapporto mensile sarà presentato il prossimo 29 ottobre (giovedì) alle ore 12.00 presso la sede CISL di contrà Piancoli 5, Vicenza.
I dati raccolti attraverso il sito www.cislvicenza.it e rielaborati in collaborazione con Enaip fotografano la situazione delle diverse figure professionali che operano nelle aziende vicentine, dagli addetti macchine ai controlli numerici fino ai contabili, dai progettisti ai magazzinieri, dagli operai generici ai saldatori.
Un quadro completo dei lavoratori vicentini, dal settore in cui sono occupati (piccola, media o grande azienda), al titolo di studio richiesto e soprattutto ai dati sulla progressione salariale.
Continua a leggere