Testamento biologico, Poletto: legge Calabrò integralista. Con lui Bottene, Nisticò e Corradi
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 23:58
"La proposta di delibera su un registro per il testamento biologico assume un significato politico contro la Legge Calabrò: arcigna, cattiva e integralista!". Queste alcune delle affermazioni di Luigi Poletto, presidente del Consiglio comunale, che oggi ha presentato "una proposta di deliberazione di iniziativa consiliare sull'istituzione di un registro per il testamento biologico presso il Comune di Vicenza" (clicca qui per il testo e qui per la sintesi del pensiero dei relatori). Insieme al presidente del Consiglio comunale erano presenti la Presidente del gruppo consiliare Vicenza Libera, Cinzia Bottene, il presidente della I commissione consiliare "Affari istituzionali", Francesca Nisticò, il presidente della V commissione consiliare " Servizi alla popolazione", Vittorio Corradi (tutti nella foto). Per la sintesi degli interventi di Luigi Poletto clicca qui e per quelli di Bottene, Nisticò e Corradi clicca qui.
Continua a leggere
Preoccupazioni dei cittadini, a Laghetto ancora tante cose da chiarire: odg approvato
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 10:49
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Cinzia Bottene, Consiglieri comunali - Ordine del giorno approvato dal consiglio Comunale del 6 luglioPreoccupazioni dei cittadini, .... a Laghetto ancora tante cose da chiarire ..
Premesso che:
• nel mese di febbraio e precisamente 11/02/2009, il Consiglio comunale ha votato e approvato un ordine del giorno sull'intervento urbanistico di Edilizia Residenziale Pubblica nel PP10 - Laghetto. In esso si impegnano il Sindaco e la Giunta a rimandare la realizzazione di qualunque intervento urbanistico nel quartiere fino alla completa conoscenza delle trasformazioni conseguenti all'edificazione del nuovo Dal Molin.
Continua a leggereBottene: "Parco della pace alla città, sottratta area a servitù militari. Una vittoria di tutti noi!"
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 15:22
Cinzia Bottene, appreso della firma a Roma da parte del sindaco Achille Variati dell'accordo per le compensazioni, ha inviato a tutti i suoi sostenitori e conoscenti questo smss: ""E' stato firmato il protocollo d'intesa per la cessione alla città del parco della pace. Per la prima volta un'area viene sottratta alle servitù militari. E' una vittoria di tutti noi!".
Continua a leggere
Formisano: le minoranze ululano alla luna ...
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 21:01
Federico Formisano, Capogruppo Partito democratico - La minoranza attacca sulla gestione del Consiglio Comunale di ieri, sostenendo che non abbiamo voluto trattare la questione mense. Faccio veramente fatica ad accettare una simile manifestazione di sfacciataggine. Il Consiglio Comunale di ieri ha avuto questo svolgimento: question time di un’ora con risposta alle domande d’attualità e alle interrogazioni presentate in massima parte dalle minoranze.
Continua a leggereAcquabenecomune e Bottene: nello Statuto Comunale status acqua come bene pubblico
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 19:53
Acquabenecomune Vicenza - Ieri sera il consiglio comunale di Vicenza, su delibera proposta da Cinzia Bottene, della lista Vicenza Libera, ha approvato un'importante modifica dello Statuto Comunale, con la quale si è introdotto il principio dell’accesso all’acqua potabile “come diritto umano inalienabile e lo status dell’acqua come bene pubblicoâ€. Affermando, inoltre, che si “ garantisce che la proprietà e la gestione della rete di acquedotto, distribuzione, fognatura e depurazione siano pubbliche e inalienabiliâ€.
Continua a leggereApprovata all'unanimità delibera Bottene su acqua servizio pubblico
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 17:33
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo.
Nel Consiglio Comunale di Vicenza di ieri dopo una lunga ed estenuante seduta, si è passati alla votazione della delibera proposta circa un anno fa, dalla Consigliera Comunale di Vicenza Libera – No Dal Molin, Cinzia Bottene, per il riconoscimento dell'acqua come bene comune pubblico inalienabile e impegna l'Amministrazione nel riconoscere che “questo servizio è un servizio pubblico e ritiene di non poter realizzare nel proprio territorio tale specifica missione attraverso il mercato e le regole della concorrenza.†La Delibera è stata approvata con il voto unanime dei consiglieri presenti.
Continua a leggereL'odg approvato e disatteso contro rotatoria di Via Quadri contestata dai genitori della Lattes
Martedi 7 Giugno 2011 alle 12:20
Pubblichiamo come testo e in allegato l'odg approvato il 31 maggio (e al momento disatteso dal sindaco variati e dal consigliere alla mobilità Cicero) per "sospendere e riconsiderare l’iter di progetto della rotatoria prevista all’intersezione tra via Quadri e Strada di Bertesina, alla luce dei problemi esposti dai rappresentanti dei genitori della scuola Lattes".
Continua a leggereVariati e Cicero: avanti con rotatoria di fronte scuola Lattes nonostante genitori e odg
Giovedi 2 Giugno 2011 alle 16:05
I referenti dei genitori che hanno partecipato all’incontro in commissione territorio, in cui è stato votato e approvato il 31 maggio un odg per bloccare la rotatoria di fronte alla Scuola Lattes in Via Quadri presentato da Cinzia Bottene con l’adesione di Silvano Sgreva, sono stati l’architeto Enrico Munegato, l’architetto Maria Baldisserotto e il sig. Paolo Zancan. Oggi sulla stampa si legge che è intenzione dell’amministrazione, con Variati, Guarda e Cicero, di proseguire nella progettazione e nella realizzazione della rotatoria, rinviando a generiche valutazioni dell’odg che ha messo in minoranza la Giunta e che è nato dalla lettera dei genitori di cui erano latori i loro referenti. Contando su una sua maggiore e più partecipativa valutazione, visto che sempre oggi abbiamo anche letto di una adesione del sindaco alle vecchie istanze di democrazia diretta di Fulvio Rebesani, ne pubblichiamo di nuovo il testo di seguito.
Continua a leggereProtesta dei genitori scuola Lattes e Bottene stoppano Cicero, Variati e rotatoria via Quadri
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 11:19
Nessuna rotatoria, almeno per ora, in Via Quadri per evitare i semafori del cavalcavia anzi ieri semaforo rosso da parte della commissione Territorio al progetto studiato dal Consigliere delegato alla mobilità Claudio Cicero. Il presidente Claudio Veltroni, consigliere del Pd, ha ospitato una delegazione di genitori degli alunni della scuola materna Lattes nel quartiere di Sant'Andrea, che avevano lanciato il loro allarme con la lettera che pubblichiamo qui.
Continua a leggere
Rebesani: la giunta Variati prenda atto delle firme popolari sulla democrazia diretta
Martedi 31 Maggio 2011 alle 22:02
Fulvio Rebesani, per Più Democrazia, sottolinea la necessità di strumenti istituzionali di democrazia diretta poco noti e ancora meno sfruttati, che in altri Paesi, come la Svizzera e gli Stati Uniti, danno riscontri positivi alla volontà di partecipazione dei cittadini (guarda qui il video intervento).
Continua a leggere
