Archivio per tag: cgil

Categorie: Sindacati

Fuori dal fango: Confindustria e sindacati (Cgil, Cisl, Uil), sottoscrizione a favore alluvionati.

Venerdi 12 Novembre 2010 alle 01:38
ArticleImage

Confindustria Vicenza - "Fuori dal fango": Confindustria e sindacati (Cgil, Cisl, Uil) lanciano una sottoscrizione a favore degli alluvionati.

Confindustria Vicenza e le organizzazioni sindacali provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un accordo per promuovere una raccolta di fondi a favore delle popolazioni delle aree più colpite dall'alluvione.

Continua a leggere

Il segretario generale Cgil parla ai vicentini

Mercoledi 10 Novembre 2010 alle 10:39
ArticleImage Visita a Vicenza di Susanna Camusso, segretaria generale Cgil. La Camusso si aggiunge alle altre personalità politiche di rilievo che nei giorni successivi all'esondazione hanno visitato le zone devastate della città e del restante territorio veneto. L'incontro con il sindaco Variati si è svolto in quella che potrebbe essere definita come un amichevole scambio di opinioni tra i due. Il sindaco ha illustrato l'ottimo lavoro svolto da protezione civile e volontari nel riportare ad una condizione di agibilità la città, per poi puntualizzare sulla necessità in cui versa il Veneto tutto di un aiuto concreto dello Stato.

Continua a leggere

Alluvione: appello e azioni Cgil, Cisl e Uil

Domenica 7 Novembre 2010 alle 07:00
ArticleImage Marina Bergamin Cgil, Gigi Copiello Cisl, Riccardo Dal Lago Uil - La tragica alluvione che ha colpito il nostro territorio è destinata a lasciare un segno nella cittadinanza e nell'economia. Passata l'emergenza bisognerà leggere seriamente cause, effetti, provvedimenti presi o non presi per prevenire il disastro. Oggi è il momento di intervenire per riparare le ferite.
Va innanzitutto riconosciuto alla città di Vicenza di aver dato una grande risposta civica.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Banche

Comune, categorie, sindacati fanno squadra. Dal Governo denaro e sospensione delle tasse

Giovedi 4 Novembre 2010 alle 20:11
ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Alluvione: Comune, categorie, sindacati fanno squadra per chiedere al Governo denaro e sospensione delle tasse. Il sindaco Variati primo sottoscrittore con mille euro di un conto aperto dal Comune per sostenere gli alluvionati

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Oscar Mancini e la cementificazione: di nuovo sott'acqua, ma non ne traiamo alcuna lezione

Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 23:03
ArticleImage

di Oscar Mancini (ex segretario della Cgil di Vicenza e responsabile regionale per le politiche urbanistiche della Cgil)

Di nuovo sott'acqua. Capita più o meno ogni anno. Ogni volta ci stupiamo di fronte alle vittime e ai danni. Ma non ne traiamo alcuna lezione. Finita l'emergenza torniamo ad assumere gli stessi comportamenti che determinano l'accresciuta vulnerabilità del territorio. Dimentichiamo che all'origine dei nostri guai vi è una dilagante cementificazione del territorio, il disboscamento selvaggio lungo i fiumi, la mancanza di una manutenzione geologico - idraulica del Bel Paese già di per sé strutturalmente fragile.

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Di nuovo sott'acqua: e la lezione?

Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 23:00
ArticleImage di Oscar Mancini (ex segretario della Cgil di Vicenza e responsabile regionale per le politiche urbanistiche della Cgil)
Di nuovo sott'acqua. Capita più o meno ogni anno. Ogni volta ci stupiamo di fronte alle vittime e ai danni. Ma non ne traiamo alcuna lezione. Finita l'emergenza torniamo ad assumere gli stessi comportamenti che determinano l'accresciuta vulnerabilità del territorio. Dimentichiamo che all'origine dei nostri guai vi è una dilagante cementificazione del territorio, il disboscamento selvaggio lungo i fiumi, la mancanza di una manutenzione geologico - idraulica del Bel Paese già di per sé strutturalmente fragile.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Immigrazione

Venerdì sit-in lavoratori a TD davanti alla Questura di Vicenza dalle 12,30 alle 14

Mercoledi 27 Ottobre 2010 alle 21:37
ArticleImage Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa  -  Le Oo.Ss. Cgil Cisl Uil di Vicenza - ferme restando le critiche espresse sull'iniquità della manovra finanziaria in materia di immigrazione - denunciano con forza (qui il volantino) gli effetti negativi e le pesanti ricadute che gli interventi previsti dal governo produrranno sul servizio prestato al paese dai lavoratori a tempo determinato in servizio presso gli uffici immigrazione di prefettura e questura e sulle condizioni complessive del personale.

Continua a leggere

Ccnl imprese artigiane comunicazione, ok per vicentino Pellizzari, presidente Comunicazione

Martedi 26 Ottobre 2010 alle 15:57
ArticleImage Confartigianato Vicenza  -  Rinnovato il Ccnl delle imprese artigiane della comunicazione: soddisfatto Rinaldo Pellizzari, vicentino presidente nazionale di Confartigianato comunicazione

«Valorizzazione della bilateralità, ampliamento della sfera di applicazione del contratto anche alle imprese non artigiane, avvio dell'assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle imprese artigiane»: sono questi a giudizio di Rinaldo Pellizzari, il vicentino presidente nazionale di Confartigianato Comunicazione, i tre aspetti importanti del rinnovo del contratto collettivo nazionale dei dipendenti di imprese artigiane dell'area comunicazione (grafici, fotografi, videoperatori, copisterie, legatorie) che è stato siglato a Roma tra le Organizzazioni artigiane (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai) e i Sindacati di categoria (Cgil, Cisl e Uil).

Continua a leggere

Strage Marlane, la cronistoria

Martedi 26 Ottobre 2010 alle 10:14
ArticleImage

Per VicenzaPiù la storia Marlane raccontata da Alberto Cunto, che conosce bene la questione Marlane anche perchè in fabbrica faceva il tecnico di filatura lavorandoci insieme alla moglie.
La Marlane, chiusa definitivamente nella prima metà di questo decennio, avviò l'attività nel 1956 con la filatura cardata e pettinata, la tintoria ed i reparti complementari alla tessitura, quest'ultima insediata nella vicina Maratea soltanto qualche anno prima. E' singolare come i filati prodotti a Praia a Mare dovessero essere tessuti a Maratea - 13 Km. - per tornare poi a Praia a Mare per le lavorazioni di finitura.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Bergamin: solidarietà dalla Cgil alla Uil

Venerdi 22 Ottobre 2010 alle 15:12
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  La Cgil esprime solidarietà alla Uil di Vicenza che ha visto imbrattata la propria sede con scritte offensive. Condanniamo l'episodio senza riserve.

Tutte le posizioni politiche e sindacali hanno il diritto di vivere e confrontarsi dentro un alveo democratico, rispettoso, pacifico. Per la cultura e la storia della CGIL le sedi sindacali, tutte le sedi sindacali, sono un simbolo democratico e del lavoro e nessuna ragione può giustificare la loro violazione.

Marina Bergamin
Segretaria generale CGIL Vicenza

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network