Lunedì CGIL di Vicenza e Veneto annuncia le iniziative locali e nazionali contro Jobs Act
Venerdi 10 Ottobre 2014 alle 12:06
Lunedì 13 ottobre 2014 all'albergo San Raffaele si riunirà per tutta la mattinata il direttivo della Cgil di Vicenza alla presenza della segretaria generale della Cgil del Veneto Elena Di Gregorio per discutere e riaffermare la posizione del sindacato, «declinata a livello locale e regionale, rispetto alle scelte del Governo in materia di economia e di lavoro».Â
Continua a leggere
SPI, FNP e UILP su fisco e previdenza: ultima assemblea per i pensionati di Cgil, Cisl e Uil
Lunedi 8 Settembre 2014 alle 19:29
Cgil Vicenza - Si concludono domani martedì 9 settembre 2014 con il convegno al circolo operaio di Magré (via San Cristoforo, 69 Magré di Schio) le assemblee pubbliche (la settimana scorsa a Lonigo, Sandrigo e Asiago) promosse dai sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil vicentine, SPI-FNP-UILP, per illustrare la piattaforma unitaria su fisco e previdenza approvata dagli esecutivi dei tre sindacati nazionali il 10 giugno scorso.
Continua a leggerePolizia locale, spray e sfollagente, Puggioni e Fp Cgil: vigili non sono Ps e Cc, Rotondi non è più questore!
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 19:05
Cgil Vicenza - "Spray urticante e sfollagente ai vigili per difendersi? Siamo perplessi. Chiediamo un incontro urgente con l'assessore Rotondi per chiarire la situazione!" Lo afferma Giancarlo Puggioni, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil vicentina dopo aver appreso delle dichiarazioni rilasciate alla stampa dall'assessore alla sicurezza del Comune di Vicenza Dario Rotondi.
Continua a leggere
La Cgil fa Baù Baù. Alla tipografia col nome sbagliato
Lunedi 21 Luglio 2014 alle 23:54
Per un giornale, specialmente se web, non è di certo il massimo pubblicare una notizia vecchia ma  il comunicato odierno della SLC Cgil Vicenza merita un'eccezione visto che aiuta a capire quanto avevamo già scritto il 15 luglio scorso sull'incontro sindacale di Rsu e sindacati con la proprietà di Centro Servizi Editoriali (non Centro Stampa Editoriale come si legge nel documento...) nonostante la reticenza a parlare con noi da parte di Sergio Baù, segretario generale della SLC Cgil, che però non aveva esitato ad avvisare la proprietà controparte del nostro contatto con lui.
Continua a leggereBaù della Cgil muto sui lavoratori vicentini: Centro Servizi Editoriali usa ammortizzatori per loro ma compra la Galeati di Imola
Martedi 15 Luglio 2014 alle 00:04
Il gruppo Centro Servizi Editoriali di Grisignano di Zocco (VI), della famiglia veneta Comin, ha acquisito, come ha comunicato ufficialmente il 23 giugno, dopo un nostro contatto apparentemente infruttuoso, «le Industrie Grafiche Galeati di Imola, tra le più antiche tipografie d'Italia, e dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna lo scorso anno. Si tratta di una delle più importanti acquisizioni nel settore editoriale della stampa dei quotidiani degli ultimi anni, un settore al centro di una profonda trasformazione e che dovrà ancora fare i conti in futuro con nuove aggregazioni e consolidamenti sia tra gli editori che tra gli stampatori».
Continua a leggere
La Cgil Vicenza elegge la segreteria su proposta di Marina Bergamin: confermati Zanni e Nicoletti
Venerdi 20 Giugno 2014 alle 16:47
CGIL Vicenza - La Cgil di Vicenza segue le direttive impartite dal segretario generale Marina Bergamin circa le elezioni della segreteria provinciale. Rieletti alla massima carica provinciale Fabrizio Nicoletti e Giampaolo Zanni. Si tratta solo dell'ufficializzazione di una naturale conseguenza dei consigli che la segreteria generale ha impartito. Nel corso dell'incontro snocciolati anche i prossimi passi per la campagna su fisco e previdenza
Continua a leggere
Cgil e associazioni vicentine in campo per la liberazione di Barghouti e prigionieri politici palestinesi
Mercoledi 9 Aprile 2014 alle 14:30
È partita ad ottobre 2013 a Robben Island in Sudafrica da quella che fu per 18 anni la cella di Nelson Mandela e dopo essere arrivata in Italia a fine dicembre ora prende avvio anche a Vicenza: la Campagna Internazionale per la libertà di Marwan Barghouti e tutti i prigionieri politici palestinesi ha trovato infatti l’appoggio di Amnesty, Arci, Cgil, Donne in Rete per la Pace, Pax Christi, Progetto sulla Soglia, Salaam Ragazzi dell'Olivo e Cgil Vicenza (qui tutte le informazioni sulla campagna).
Continua a leggerePresidio al Centro Commerciale Le Piramidi: sciopero delle lavoratrici di "Ovvio"
Mercoledi 19 Marzo 2014 alle 18:03
Ancora il dramma del timore di perdere la propria occupazione colpisce i lavoratori del vicentino. Anzi le lavoratrici, visto che in questo caso sono tutte donne a essere al centro del contenzioso. Sabato 22 marzo, in mezzo all’afflusso di gente per l’inizio dello shopping del week end, le commesse dell'azienda Ovvio Italia spa di Torri di Quartesolo hanno organizzato un presidio per scioperare davanti al portale n. 9 del Centro Commerciale Le Piramidi dalle ore 9.30 alle 12.
Continua a leggere
Trasporto pubblico locale, domani sciopero nazionale. Appello Filt Cgil ad Aim e Ftv
Martedi 18 Marzo 2014 alle 20:40
Non è andato a buon fine l’incontro convocato nella serata di ieri dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministro del Lavoro per l’esame delle problematiche legate al rinnovo del CCNL del Trasporto Pubblico Locale insieme alle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Autoferrotranvieri, Faisa-Cisal e le Associazioni Datoriali Asstra, Anav e Agens.
Continua a leggere
Zaia commenta i numeri disastrosi dell'occupazione vicentina forniti dalla Cgil
Lunedi 17 Marzo 2014 alle 14:17
Regione Veneto - “Sono numeri che feriscono e che dipingono una situazione drammatica che non riguarda solo il vicentino ma l’intera regione. Dobbiamo reagire, dobbiamo restituire fiducia alle imprese e ai lavoratori, dobbiamo giocare di squadra, come è stato evidenziato venerdì scorso a Venezia nell’incontro con le parti sociali, dobbiamo far capire al governo centrale che da questa crisi non usciamo con interventi spot che, per quanto utili, sono tutt’altro che risolutivi, ma con riforme strutturali, in grado di cambiare davvero le sorti di questo Paeseâ€.
Continua a leggere

