Ma non eravamo un popolo di evasori ? Dalle cifre che ha presentato ieri il sottosegretato Ceriani pare proprio di no. Alla fine di giugno i versamenti ammontano a oltre 9,5 miliardi di euro (9.551 milioni), “relativi alla prima scadenza del 18 giugnoâ€, contro i 9,7 preventivati. Il dato e’ stato fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Banche, boom acquisti di Bot e Btp
Domenica 15 Luglio 2012 alle 01:02
Dopo i 255 miliardi di € di finanziamenti ricevuti dalla Bce le banche italiane hanno ridotto i prestiti alle famiglie (-1,29 miliardi di euro pari ad una variazione del -0,3%) ed alle imprese (-7,9 miliardi di euro pari al -0,8%), ma hanno aumentato del +44,3% (pari a +92,89 miliardi di euro) l’acquisto di titoli di Stato
Continua a leggereSeconde in Italia per spesa ma per famiglie venete riduzione di spesa più marcata
Domenica 15 Luglio 2012 alle 00:01
L'intervento di Giuseppe Bortolussi
Come ha avuto modo di scrivere qualcuno, la crisi economica ha modificato lo stile di vita delle famiglie italiane che hanno riscoperto l'orto e la cucina di casa. Gli acquisti hanno subito una netta contrazione e nell'alimentare si spreca di meno e si razionalizza di più. Pur rimanendo la seconda regione d'Italia per quanto riguarda la spesa media mensile, le famiglie venete sono quelle che, dall'inizio della crisi alla fine del 2011, hanno registrato, in termini assoluti, la riduzione di spesa più marcata (- 144 euro).
Continua a leggereA causa della corruzione le grandi opere costano 90 miliardi in più
Domenica 8 Luglio 2012 alle 18:43
Cgia di Mestre - Se le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti corrispondono alla verità , le grandi opere pubbliche che saranno realizzate nei prossimi anni costeranno agli italiani oltre 90 miliardi di euro in più (precisamente 93,6). A queste conclusioni è giunta la CGIA di Mestre che ha stimato gli effetti della corruzione che, secondo quanto ha denunciato qualche giorno fa il Procuratore generale della Corte dei Conti Salvatore Nottola, farebbero lievitare i costi delle grandi opere pubbliche del 40%.
Continua a leggere
Manovra: anche i ricchi piangono
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:18
“Forse c’era bisogno di un’ulteriore dose di equità , ma non è vero che la manovra Monti e le ultime due redatte dal Governo Berlusconi non colpiranno anche i ricchi.â€
A sentenziarlo è Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre, che ha calcolato gli effetti economici delle ultime 3 manovre correttive sulle tasche di tre tipologie di super- ricchi: un manager d’azienda con 550.000 euro di reddito l’anno; un dirigente con un reddito di 350.000 euro l’anno; un pensionato con un reddito di 220.000 euro l’anno.
Continua a leggereCon la totale abolizione delle province, risparmi per soli 510 milioni di euro all'anno
Domenica 25 Dicembre 2011 alle 21:16
L'eventuale abolizione di tutte le province italiane (*) garantirebbe un risparmio di spesa annuo attorno ai 510 milioni di euro. Come si arriva a questo risultato? A fronte di un costo complessivo annuo che supera di poco i 13 miliardi di euro, l'eventuale chiusura di tutte le realtà provinciali assicurerebbe un risparmio annuo del 3,9% del totale della spesa, pari, in termini assoluti, a poco meno di 510 milioni di euro.
Continua a leggere
Riduzione acconto Irpef: risparmio medio di 404 euro per 7,2 milioni di contribuenti
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 00:12
Cgia di Mestre - Secondo una stima della CGIA di Mestre, la riduzione dell’acconto Irpef di novembre dal 99 all’82% riguarderà poco più di 7.200.000 contribuenti. La platea degli interessati interesserà gli imprenditori, i lavoratori autonomi, coloro che hanno un reddito da partecipazione in una società , chi percepisce un affitto, oppure quei lavoratori dipendenti o pensionati che percepiscono altri redditi (ad esempio una collaborazione occasionale).
Continua a leggere
Tasse locali: + 138% negli ultimi 15 anni
Domenica 21 Agosto 2011 alle 00:32
Cgia di Mestre - Nello stesso periodo la tassazione a livello centrale, invece, è aumentata "solo" del 7% circa.La crescita è stata davvero impressionante: tra il 1995 e il 2010 la tassazione a livello locale è aumentata del 137,9%. In termini assoluti, le entrate fiscali delle Amministrazioni locali (Comuni, Province, Regioni) sono passate da 40,58 miliardi a 96,55 miliardi di euro (qui le tabelle con le tasse locali). Continua a leggere
Colpiti da tassa di solidarietà 46.372 veneti soggetti Irpef con più di 90.000 euro annui
Mercoledi 17 Agosto 2011 alle 10:43
Giuseppe Bortolussi, Cgia di Mestre - Il "contributo di solidarietà " colpisce soprattutto il Nord. A fronte di poco meno di 500.000 soggetti Irpef che dichiarano un reddito superiore ai 90.000 €, il 61,71% risiede al Nord, il 22,72% al Centro e il 15,57% al Sud. A questo risultato è giunta la CGIA di Meste che ha analizzato gli ultimi dati disponibili del Ministero delle Finanze relativi alla distribuzione regionale di questi contribuenti (dichiarazione dei redditi anno 2008).
Continua a leggere
Debito medio famiglie supera 19.000 euro: +131% da introduzione dell'euro nel 2002
Domenica 14 Agosto 2011 alle 09:24
Cgia di Mestre - Nell'ultimo anno il debito medio è aumentato di oltre 3.200 euro.Bortolussi: "C'è il pericolo che la piaga dell'usura si diffonda sempre di più e non solo nel Mezzogiorno." Dall'introduzione dell'euro (anno 2002), la crescita dell'indebitamento medio delle famiglie italiane è stato del +131%.
I dati sono stati resi noti dalla CGIA di Mestre: al 31 dicembre 2010, l'indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane - causato dall'accensione di mutui per l'acquisto della casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili, etc. - ha raggiunto i 19.198 €.
Continua a leggere

