Archivio per tag: cciaa
	
	
Imprendo, da Malta via Benevento un'esca per pesci da far abboccare: alle start up chiesti 309.78 € invece che i 309.87 della CCIIA ma...
Lunedi 2 Aprile 2018 alle 11:46 Anche se la bollatura e vidimazione del libro giornale e del libro degli inventari presso il registro imprese o presso notaio è ora facoltativa, ferma restando l'obbligatorietà della loro numerazione progressiva e l'assolvimento dell'imposta di bollo prima di essere messi in uso, per  i libri sociali delle società di capitali  resta l'obbligo della bollatura iniziale presso il Registro delle Imprese o presso un notaio. Per le socità di capitale gli importi dovuti sono di € 309,87 se il capitale sociale è inferiore o uguale a euro 516.456,90 o di € 516,46 se il capitale sociale è superiore a euro 516.456,90. Come si paga?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anche se la bollatura e vidimazione del libro giornale e del libro degli inventari presso il registro imprese o presso notaio è ora facoltativa, ferma restando l'obbligatorietà della loro numerazione progressiva e l'assolvimento dell'imposta di bollo prima di essere messi in uso, per  i libri sociali delle società di capitali  resta l'obbligo della bollatura iniziale presso il Registro delle Imprese o presso un notaio. Per le socità di capitale gli importi dovuti sono di € 309,87 se il capitale sociale è inferiore o uguale a euro 516.456,90 o di € 516,46 se il capitale sociale è superiore a euro 516.456,90. Come si paga?			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		CCIAA di Vicenza ha presentato Spid, sistema pubblico di identità digitale, al convegno «Il kit dell'identità digitale dell'impresa»
Giovedi 16 Novembre 2017 alle 12:29 Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		CCIAA di Vicenza ha presentato Spid, sistema pubblico di identità digitale, al convegno «Il kit dell'identità digitale dell'impresa»
Giovedi 16 Novembre 2017 alle 12:29 Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è tenuto oggi 16 novembre alle 9.00 presso il Centro Congressi CAESAR Confartigianato in via Fermi 201 a Vicenza, il convegno «Il Kit dell'identità digitale», durante il quale la CCIAA di Vicenza ha presentato lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che amplia la gamma dei servizi per le imprese che la Pubblica amministrazione rende accessibili online. La Camera di Commercio di Vicenza offre la possibilità di ottenere, presso i propri sportelli, le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'identità digitale attraverso il quale cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e in futuro anche dei soggetti privati.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: trasporti				
			
			
			
							
				 Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tac/Tav a Vicenza, Confindustria: "massima accessibilità alla zona industriale". Cciaa: "82% dei treni fermeranno"
Martedi 19 Aprile 2016 alle 18:01 Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
			Incontri a Vicenza: CCIAA su Borsa Immobiliare, Confartigianato su trasporto merci e Diocesi su spiritualità
Giovedi 19 Marzo 2015 alle 18:35 CCIAA di Vicenza - Nell’ambito della manifestazione Spazio Casa, la CCIAA di Vicenza     organizza per sabato 21 marzo alle 11,30 l’incontro «Il mercato     immobiliare nella provincia di Vicenza: il ruolo della Borsa     Immobiliare e il peso della fiscalità sugli immobili». L’incontro si svolgerà nella Sala 7.1.1b del Nuovo Padiglione della     Fiera di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CCIAA di Vicenza - Nell’ambito della manifestazione Spazio Casa, la CCIAA di Vicenza     organizza per sabato 21 marzo alle 11,30 l’incontro «Il mercato     immobiliare nella provincia di Vicenza: il ruolo della Borsa     Immobiliare e il peso della fiscalità sugli immobili». L’incontro si svolgerà nella Sala 7.1.1b del Nuovo Padiglione della     Fiera di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Le attività CCIAA di Vicenza del mese di febbraio per il sostegno alla formazione e all'internazionalizzazione delle imprese
Mercoledi 4 Febbraio 2015 alle 16:16 Camera di Commercio di Vicenza - Nonostante la diminuzione delle entrate conseguente alla riduzione del  diritto annuale (-35%), anche nel 2015 la CCIAA di Vicenza continua il  proprio sostegno alle imprese sia per le attività di  internazionalizzazione che per la formazione. In tema di Internazionalizzazione nel mese di febbraio è stata  programmata la partecipazione a 5 importanti fiere di settore: 4  relative al settore Moda tessuto e abbigliamento che si svolgeranno a  Tokio (fiera Moda Italia & shoes from Italy), a Monaco di Baviera (ISPO,  relativa all’abbigliamento tecnico sportivo e Munichfabricstart relativa  a tessuti e accessori) e a Parigi (Premiere Vision/Fabric) e una  relativa al settore Agroalimentare, che si svolgerà a Norimberga  (Biofach). Per quest’ultimo settore saranno inoltre organizzati un  workshop a Vicenza (Workshop Food Mondo) e un Educational Tour nel  territorio della provincia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camera di Commercio di Vicenza - Nonostante la diminuzione delle entrate conseguente alla riduzione del  diritto annuale (-35%), anche nel 2015 la CCIAA di Vicenza continua il  proprio sostegno alle imprese sia per le attività di  internazionalizzazione che per la formazione. In tema di Internazionalizzazione nel mese di febbraio è stata  programmata la partecipazione a 5 importanti fiere di settore: 4  relative al settore Moda tessuto e abbigliamento che si svolgeranno a  Tokio (fiera Moda Italia & shoes from Italy), a Monaco di Baviera (ISPO,  relativa all’abbigliamento tecnico sportivo e Munichfabricstart relativa  a tessuti e accessori) e a Parigi (Premiere Vision/Fabric) e una  relativa al settore Agroalimentare, che si svolgerà a Norimberga  (Biofach). Per quest’ultimo settore saranno inoltre organizzati un  workshop a Vicenza (Workshop Food Mondo) e un Educational Tour nel  territorio della provincia.			
			Continua a leggere
			Camera di Commercio di Vicenza, incontri informativi per imprese e professionisti
Lunedi 20 Ottobre 2014 alle 16:10 CCIAA Vicenza - La CCIAA di Vicenza, nell’ambito di un progetto di miglioramento     della comunicazione con la propria utenza, avvia domani una serie di     incontri dedicati all’approfondimento di tematiche inerenti la     presentazione di pratiche telematiche al registro delle Imprese     rivolti ad imprese e professionisti.     Il primo incontro si terrà domani martedì 21 ottobre 2014 alle ore     10 presso la sede di Via Montale a Vicenza e farà un focus sugli     Strumenti per la presentazione di istanze al Registro Imprese: firma     digitale, PEC, Telemaco, Starweb. Il medesimo argomento sarà     trattato nel pomeriggio alle ore 15 presso la sede di Schio in via     Lago di Lugano 17.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CCIAA Vicenza - La CCIAA di Vicenza, nell’ambito di un progetto di miglioramento     della comunicazione con la propria utenza, avvia domani una serie di     incontri dedicati all’approfondimento di tematiche inerenti la     presentazione di pratiche telematiche al registro delle Imprese     rivolti ad imprese e professionisti.     Il primo incontro si terrà domani martedì 21 ottobre 2014 alle ore     10 presso la sede di Via Montale a Vicenza e farà un focus sugli     Strumenti per la presentazione di istanze al Registro Imprese: firma     digitale, PEC, Telemaco, Starweb. Il medesimo argomento sarà     trattato nel pomeriggio alle ore 15 presso la sede di Schio in via     Lago di Lugano 17.			
			Continua a leggere
			I vini vicentini in vetrina a Vinitaly con Made in Vicenza
Giovedi 3 Aprile 2014 alle 12:23 Made in Vicenza  -  L'Azienda Speciale della Camera di Commercio  coordina la presenza di sei aziende beriche al salone internazionale dei  vini e distillati. Molte le novità assolute che saranno presentate  nello stand di Made in Vicenza. Una scelta, quella di presentarsi insieme al Salone Internazionale del  Vino e dei Distillati sotto le insegne dell'Azienda Speciale della  CCIAA, che nasce da molteplici motivazioni: sicuramente la possibilità  di suddividere i costi di partecipazione, ma anche la grande visibilità  garantita dalla posizione dello stand, che come ogni anno è all'interno  del Padiglione 4 dedicato al Veneto e vicino a uno degli ingressi  principali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Made in Vicenza  -  L'Azienda Speciale della Camera di Commercio  coordina la presenza di sei aziende beriche al salone internazionale dei  vini e distillati. Molte le novità assolute che saranno presentate  nello stand di Made in Vicenza. Una scelta, quella di presentarsi insieme al Salone Internazionale del  Vino e dei Distillati sotto le insegne dell'Azienda Speciale della  CCIAA, che nasce da molteplici motivazioni: sicuramente la possibilità  di suddividere i costi di partecipazione, ma anche la grande visibilità  garantita dalla posizione dello stand, che come ogni anno è all'interno  del Padiglione 4 dedicato al Veneto e vicino a uno degli ingressi  principali.			
			Continua a leggere
			La Cciaa di Vicenza per internazionalizzazione, formazione e promozione turistica
Martedi 4 Marzo 2014 alle 17:32 Camera di Commercio di Vicenza - La CCIAA di Vicenza attraverso la propria azienda speciale «Made in     Vicenza» e gli enti collegati «CPV- Centro Produttività Veneto» e     «Consorzio Vicenza è», realizza nel mese di marzo una serie di     iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese,     della formazione e della promozione turistica del territorio     vicentino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camera di Commercio di Vicenza - La CCIAA di Vicenza attraverso la propria azienda speciale «Made in     Vicenza» e gli enti collegati «CPV- Centro Produttività Veneto» e     «Consorzio Vicenza è», realizza nel mese di marzo una serie di     iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese,     della formazione e della promozione turistica del territorio     vicentino.			
			Continua a leggere
			Schneck: lede diritti il no alla fermata a Vicenza dei treni del Consorzio Deutsche Bahn
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:46 Attilio Schneck, Provincia di Vicenza  -   "La scelta operata da Trenitalia di escludere Vicenza, Padova e Venezia-Mestre quali fermate dei treni gestite dal Consorzio Deutsche Bahn (DB), Ferrovie Federali Austriache (OBB) e società italiana Le Nord, è una decisione lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza. Chiediamo pertanto l'apertura vdi una istruttoria al fine di verificare se siano ravvisabili profili di violazione delle regole della concorrenza in capo ai soggetti segnalati e di voler adottare ogni provvedimento ritenuto opportuno".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Attilio Schneck, Provincia di Vicenza  -   "La scelta operata da Trenitalia di escludere Vicenza, Padova e Venezia-Mestre quali fermate dei treni gestite dal Consorzio Deutsche Bahn (DB), Ferrovie Federali Austriache (OBB) e società italiana Le Nord, è una decisione lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza. Chiediamo pertanto l'apertura vdi una istruttoria al fine di verificare se siano ravvisabili profili di violazione delle regole della concorrenza in capo ai soggetti segnalati e di voler adottare ogni provvedimento ritenuto opportuno".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    