Sciopero Case di Riposo Ipab, Usb e Cisl alla manifestazione in vaporetto a Venezia
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 15:17
Dopo tante promesse, tante dichiarazioni, cinque progetti di legge messi nel cassetto, ora vogliamo i fatti! - è scritto in un comunicato della CISL - E per ottenerli la Cisl fa salire la pressione nei confronti dei palazzi della Regione, in particolare Ferro Fini, proclamando lo sciopero generale regionale dei 10.000 lavoratori dipendenti delle oltre 100 Ipab - Case di Riposo venete. La giornata scelta è quella di martedì 18 dicembre (così nessuno può parlare di sciopero per fare ponte), per l’intero turno di lavoro.
Continua a leggere
Controlli a sorpresa nelle case di riposo e per disabili. Manuela Lanzarin: "36 su 37 promosse a pieni voti"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 15:05
Secondo blitz straordinario - informa un comunicato della Regione Veneto - nel 2018 nelle case di riposo e nelle strutture per disabili delle nove Ulss del territorio regionale: venerdì 10 agosto gli ispettori regionali, con controlli a sorpresa, hanno verificato 18 case di riposo, per un totale di 2439 posti letto sui complessivi 33.762 posti accreditati in Veneto (pari al 7,2% del totale) e 19 strutture per disabili, tra centri diurni e comunità alloggio, per un totale di 322 posti (pari al 4 per cento degli 8254 posti autorizzati in Veneto).Â
Continua a leggere
Case di riposo e centri disabili, la visita dell'assessore Lanzarin ad Asiago
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 18:30
“Ho voluto rendermi conto di persona, com’è mia abitudine, dell’offerta residenziale e dei servizi per anziani e disabili sull’Altopiano di Asiago, per approfondire le esigenze delle persone e delle comunità montane e valutare la rete dei servizi in rapporto alla nuova programmazioneâ€. Così in una nota l’assessore regionale al sociale, Manuela Lanzarin, fa sintesi del sopralluogo odierno sull’altopiano vicentino, durante il quale ha incontrato i dieci ospiti, il personale e i dirigenti della comunità alloggio per disabili ‘Casa dei Pini’, a Fontanelle di Conco, e ha fatto visita alla casa di riposo di Asiago e a quella della parrocchia di Santa Giustina di Roana, in via Pozzo. In totale le due residenze per anziani di Asiago e di Roana contano 124 posti autorizzati, di cui 96 accreditati, e accolgono ospiti con limitati bisogni assistenziali.
Continua a leggereCase di riposo, Alessandra Moretti del Pd: "sono al collasso per l’assenza della Regione"
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 14:52
“L’allarme lanciato dal Centro Servizi Michelazzo è solo l’ultimo in ordine di tempo: in assenza di una riforma, il destino delle Ipab, già al collasso, è segnatoâ€. Lo denuncia, in una nota, la consigliera del Partito Democratico, Alessandra Moretti, che commenta così le dichiarazioni del presidente del Centro Servizi di Sossano, Antonio Faedo, sulla paventata chiusura della struttura per il calo dei contributi regionaliâ€.
Continua a leggere
La "cattolica" Uneba: i controlli sulle case di riposo per anziani in Veneto? Sì ma con criteri fissati dalla legge, non con parametri inediti
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 21:35
"Cara Regione, noi centri di servizio per anziani siamo aperti a tutti i controlli. Chiediamo solo che i criteri su cui veniamo controllati siano chiari, e noti a tutti. Perché fissati dalla normativa". Così commenta i recenti controlli voluti dalla Regione sulle strutture per anziani Francesco Facci, presidente di Uneba Veneto, associazione di categoria che rappresenta decine di strutture residenziali per anziani in Veneto (di ispirazione cattolica, ndr) e 12 mila posti letto autorizzati, ed a cui fa capo la quasi totalità degli enti privati non profit che operano in questo settore.
Continua a leggere
Blitz case di riposo, Bartelle (M5S): "chiederò alla regione gli esiti per verificare le ricadute per i cittadini"
Lunedi 2 Aprile 2018 alle 12:27
"Appena termineranno le festività pasquali, presenterò in Regione una richiesta di accesso agli atti, per avere copia dei verbali delle 34 verifiche svolte dal Servizio ispettivo nelle Case di Riposo.... "Mi riferisco al blitz a sorpresa, - spiega nella nota di cui pubblichiamo la parte i interesse generale la consigliera regionale penta stellata Patrizia Bartelle - fatto scattare dalla regione Veneto in 34 case di riposo del Veneto, per valutare la qualità complessiva dell'assistenza agli anziani, sia dal punto di vista ambientale che personale".
Continua a leggere
Blitz delle Ulss in 34 case di riposo nel Veneto: dettagli e risultati. Luca Zaia e Manuela Lanzarin: esiti confortanti
Venerdi 30 Marzo 2018 alle 22:45
Nella giornata di ieri, giovedì 29 marzo, 34 case di riposo venete hanno ricevuto la visita, senza preavviso, delle commissioni tecniche delle Ulss del Veneto. Le strutture sono state esaminate a sorpresa riguardo la qualità complessiva, dal lato personale e ambientale, dell'assistenza agli anziani. I sempre più frequenti casi di maltrattamenti negli ospizi, ultimo il recentissimo caso di Reggio Emilia che vede indagate 13 operatrici, potrebbero aver motivato questo "blitz" che però si è concluso con risultati confortanti. I buoni esiti dell'iniziativa sono stati illustrati oggi, 30 marzo, nel corso di una conferenza stampa dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dall'Assessore alle Politiche Sociali Manuela Lanzarin, che ha coordinato l'operazione, in collaborazione con i direttori generali delle Ulss.
Continua a leggereCgil, Cisl, Uil: 47 contrattazioni sociali. E "pressione psicologica" di 50 Comuni con il Patto anti-evasione: "recuperati 163 mila euro"
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 14:06
Case di riposo, Sel ad Anciveneto: si attivi affinchè Regione approvi legge riforma Ipab
Martedi 12 Marzo 2013 alle 12:45
Stefania Cerasoli, Responsabile Politiche Socio-sanitarie Sel Vicenza - L'Anciveneto, in un recente comunicato, ha sostenuto che secondo la sentenza n. 296/2012 della Corte Costituzionale le rette per le case di riposo degli anziani non autosufficienti dovrebbero essere compartecipate anche dai familiari degli ospiti.
Continua a leggere
Case di riposo, per la Corte Costituzionale anche le famiglie devono partecipare alle rette
Sabato 9 Marzo 2013 alle 23:38
Anciveneto - Le rette per le case di riposo degli anziani non autosufficienti vanno compartecipate anche dai familiari degli ospiti. Lo stabilisce una sentenza della Corte Costituzionale, la 296 del 2012. «Attraverso di essa vengono stravolte le precedenti decisioni del Tar Veneto, che hanno sempre obbligato i Comuni a integrare le rette di degenza valutando la situazione economica del solo beneficiario e non dell'intero nucleo familiare, con riflessi gravissimi sulle casse municipali -spiega Giorgio Dal Negro.
Continua a leggere
