Renzi e Fassino a Vicenza per il decollo della campagna elettorale del Pd
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 14:33
Partito democratico Vicenza - La politica per noi è partecipazione, ascolto, dialogo. Per questo i candidati alla Camera e al Senato del PD vicentino incontreranno i vicentini in tutte le zone della città per la presentazione del programma "L' Italia Giusta" e per un momento di ascolto della cittadinanza. Sono molte le iniziative e i gazebo nelle piazze e nei mercati. In evidenza gli appuntamenti più importanti: con Renzi il 15 in Fiera e Fassino per la festa di chiusura in centro il 22.Continua a leggere
La Destra: parte la campagna elettorale con banchetti informativi
Mercoledi 23 Gennaio 2013 alle 13:57
La Destra Vicenza - Domani, giovedì 24 Gennaio, e domenica mattina sotto la sede di Via Muscheria, La Destra sarà presente con un banchetto informativo per far conoscere i 10 punti del programma in vista delle elezioni politiche del 24-25 febbraio. Le battaglie principali riguardano la Sovranità Nazionale, il Diritto alla Casa, diritto al Lavoro e la Preferenza Nazionale, ovvero la precedenza agli italiani in servizi sociali pubblici come l'assegnazione di case popolari e i posti negli asili nido.
Continua a leggereVotarlo è un azzardo
Venerdi 28 Settembre 2012 alle 11:00
Oggi è di moda, in carenza di idee, basare la propria campagna elettorale sulla comunicazione. La caccia, prima che ai consensi e ai voti e grazie a certi meccanismi di nomina elettorale, è quindi rivolta ai millimetri colonna sui giornali, cartacei e web, e ai minuti in tv e radio.Via, quindi, con comunicati e dichiarazioni anche sulle galline che ritardano a fare le uova. Ma molti politici, anche ai livelli minimi, non conoscono una regola fondamentale di rispetto. Continua a leggere
Sorrentino: Variati non faccia campagna elettorale con improbabili progetti utopistici
Lunedi 30 Luglio 2012 alle 10:07
Valerio Sorrentino, cosigliere comunale Pdl  - "Quo usque tandem abutere patienta nostra " si domandava Cicerone, così come, probabilmente, i Vicentini, costretti ad assistere ogni giorno ad un nuovo proclama del Sindaco. Mentre da settimane l'attività amministrativa e quella consiliare sono ferme, essendo già da tempo la Giunta andata in vacanza, Variati si diverte ogni giorno a diffondere improbabili progetti utopistici. Viene da chiedersi per quale motivo siano trascorsi quattro anni senza che mai un'idea sbandierata sia stata concretizzata, viene da chiedersi se sia corretto che negli ultimi mesi di legislatura si prendano in giro i cittadini, con quella che non è altro che una campagna elettorale, iniziata nel modo più becero possibile.
Continua a leggere
Amministrative Sandrigo, comincia la campagna elettorale
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 19:34
Questa settimana è densa di incontri per i cittadini sandricensi. Le quattro liste candidate alle amministrative, infatti, iniziano gli incontri pubblici per far conoscere i candidati e, soprattutto, i programmi. A dimostrazione dell'importanza che internet sta avendo nella società , ogni lista si è dotata di blog e pagina facebook. Le riportiamo di seguito insieme alle date degli incontri:
Attivamente per Sandrigo Lupia Ancignano; pagina facebook qui;
Continua a leggereVariati aprirà la campagna elettorale, girando per le ex Circoscrizioni: la storia si ripete
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 19:43
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.A breve, il Sindaco Achille Variati, aprirà la campagna elettorale, girando per le ex Circoscrizioni a contattare i cittadini e le Associazioni perchè esprimano proposte, sul da farsi nelle varie zone. Dopo 4 anni la storia si ripete. Era già iniziata subito dopo la vittoria 2008, con assemblee largamente partecipate, con raccolta di informazioni e cose da farsi. Continua a leggere
Maxi costi campagna elettorale: perchè?
Martedi 2 Marzo 2010 alle 20:21Federazione della Sinistra, Prc, PdCIÂ Â Â Â
Ma quanto spendono le liste e i singoli candidati per farsi eleggere in consiglio regionale?
Quelli che sorridono da enormi manifesti che infestano le città , quelli che chiedono il nostro voto, quelli sempre belli e ritoccati, spendono decine e decine di migliaia di euro ... (se solo un manifesto di quelli piccoli costa circa 3 euro di stampa, affissione e tassa, figuriamoci i maxi-manifesti, gli striscioni, gli spot televisivi, i giornaletti spediti casa per casa, la pubblicità sui mezzi di trasporto pubblici ...).
Perché spendono tanti denari? Ricevono finanziamenti? E da chi? Quale sarà il "ritorno dell'investimento"? Una volta eletti, chi dovranno "ringraziare"?
Noi vorremmo sapere. Vorremmo che prima e durante la campagna elettorale (e sempre) ci fosse una totale e necessaria trasparenza su quanto costa, per alcuni candidati, fare la campagna elettorale.
Ai giornali locali chiediamo di far sapere all'opinione pubblica prima delle elezioni (con inchieste approfondite) quanto spende ogni formazione politica e ogni candidato per essere eletto. Informateci su quali e quanti interessi nascondono alcune costosissime campagne elettorali.
Riteniamo che sia giusto e necessario sapere, per poter votare gli onesti, chi non deve favori a nessun potere forte (economico o finanziario). Vorremmo che fosse chiaro, ad ogni elettore, chi è realmente indipendente e dovrà rispondere solamente ai cittadini.
Giorgio Langella
Federazione della sinistra
coordinamento PdCI-PRC Vicenza
PS: la nostra campagna elettorale è auto-finanziata da iscritti e militanti e costerà , per tutta la provincia e per tutti i candidati poche migliaia di euro. Noi non dovremo rispondere a nessun finanziatore occulto e, anche per questo, non dovremo favori a nessuno
Continua a leggere

