Caccia, la Corte boccia legge regionale. Berlato: cacciatori in balia delle denunce
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 17:58
On. Sergio Berlato, PDL-PPE - Come avevamo purtroppo ampiamente previsto, la Corte costituzionale, con sentenza n. 139 depositata il 13 giuno u.s. ha sancito l'incostituzionalità della legge regionale n. 25 del 6 luglio 2012 che riguardava gli appostamenti ad uso venatorio, nella parte in cui esenta dall'assoggettamento al regime dell'autorizzazione paesaggistica gli appostamenti per la caccia al colombaccio e nella parte in cui esenta dall'assoggettamento al regime del titolo abilitativo edilizio e dell'autorizzazione paesaggistica gli appostamenti fissi per la caccia.
Continua a leggere
La dura risposta di Sergio Berlato ad Andrea Zanoni sulle armi da caccia
Martedi 11 Giugno 2013 alle 16:47
On. Sergio Berlato, deputato cacciatore al Parlamento europeo - L'on. Andrea Zanoni, diventato parlamentare europeo grazie alle dimissioni dall'Europarlamento dell'on. de Magistris perchè eletto sindaco di Napoli, nonostante la grave crisi economica ed occupazionale che sta attraversando il nostro Paese, non trova di meglio da fare che sollecitare le istituzioni alla protezione di qualche uccellino o di qualche insetto, o distinguendosi in ogni occasione nel tentativo di speculare su ogni fatto di cronaca in cui venga usato impropriamente un'arma da caccia.
Continua a leggereOasi di via Vegre, Berlato: i cacciatori pronti a collaborare con ambientalisti
Giovedi 18 Aprile 2013 alle 12:13
Onorevole Sergio Berlato, Pdl -  Non esiste alcuna preclusione da parte dei cacciatori a collaborare con le associazioni ambientaliste per salvaguardare le zone umide e per tutelare la fauna selvatica nel periodo di ritorno ai luoghi di nidificazione. Cosà come prevedono le Direttive comunitarie 147/2009/CE (Direttiva Uccelli) e 43/92/CE (Direttiva Habitat) è obbligo di tutti gli stati membri dell'Unione europea tutelare gli uccelli migratori sia nel periodo di dipendenza dei nidiacei dai genitori che nel periodo di ritorno dei migratori ai luoghi di nidificazione.Continua a leggere
Il massacro delle volpi, Cpv contro Schnek
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 14:14
Renzo Rizzi portavoce Cpv - La storia è nota, la provincia di Vicenza, ha emanato alla chetichella, una delibera voluta dall’ex assessore alla caccia Marcello Spigolon, che risulta tutt’ora in vigore. Grazie a un complicato accordo con L’ISPRA, è uscito un documento che autorizza centinaia di cacciatori, a compiere ogni sorta di nefandezza sulle volpi nel periodo in cui allevano i piccoli.
Continua a leggere
L'associazione cacciatori promuove petizione per revocare deleghe all'assessore Stival
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 19:04
Confavi - L'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI promuove una Petizione popolare per chiedere al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia di revocare le deleghe alla caccia incautamente affidate all'assessore regionale Daniele Stival. I sottoscrittori della Petizione popolare - si legge nel testo della Petizione - alla luce della disastrosa situazione venutasi a creare in Veneto nelle ultime due stagioni venatorie sia in riguardo alla mancata applicazione del regime di deroga esplicitamente previsto all'art. 9 della Direttiva 147/2009/CE.
Continua a leggereLa Regione erogherà il contributo per i fondi utilizzati per la caccia
Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 18:54
Coordinamento Protezionista Vicentino - Importante presa di posizione della Regione Veneto, che con una nota a firma del dirigente Dr. Mario Richieri, emanata il 28 di dicembre 2012, risponde positivamente alle richieste di rimborso di alcuni agricoltori Vicentini. In sintesi, il dirigente Richieri scrive che verranno istruite le pratiche di richiesta, che riguarderanno il periodo utile del piano faunistico venatorio attuale ( approvato a gennaio 2007 ora prorogato a settembre 2013 ) che verranno riconosciuti i contributi secondo le determinazioni che verranno assunte dalla giunta, ai sensi dell’articolo 15 comma 2 della legge 157/92.
Continua a leggere
La promessa di Meridio: nei primi 100 giorni legge per cacciare in zone coperte da neve
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 16:23
Gerardo Meridio, Mir Samorì - Il Candidato al Senato, Meridio Gerardo, della lista MIR Samorì, prende posizione su un tema che fin'ora è stato esclusivo dominio di altri raggruppamenti, la Caccia.Meridio dichiara: "Ho sempre valorizzato e sostenuto il valore della Cultura rurale e tutte le attività umane tradizionali che la compongono, tra queste la caccia, quale elemento indispensabile per una adeguata gestione faunistica conservativa equilibrata". Continua a leggere
Hunting Show: passione, sport e natura in primo piano in fiera di Vicenza
Martedi 19 Febbraio 2013 alle 16:40
Fiera di Vicenza - Sta per alzarsi il sipario su Hunting Show, il Salone Internazionale della Caccia, della Natura e del Tiro Sportivo di Fiera di Vicenza, il più importante appuntamento italiano del settore, che dal 23 al 25 febbraio diventa punto di riferimento per tutti gli appassionati. Il taglio del nastro dei Saloni è in programma sabato 23 febbraio alle 11.30, alla presenza del Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri e Jessica Rossi, medaglia d'oro di tiro a volo ai Giochi di Londra 2012 e detentrice del record mondiale.
Continua a leggereCaccia, Donazzan all'attacco di Spigolon
Martedi 5 Febbraio 2013 alle 14:48
Elena Donazzan, assessore regionale alla caccia - “Vedo che l'ex assessore alla caccia Spigolon si è sentito immediatamente chiamato in causa proprio perchè deve giustificare e molto le ragioni per cui proprio nella nostra provincia i problemi per i cacciatori sono stati i più graviâ€. Replica così l’assessore regionale e esponente del Pdl Elena Donazzan alle accuse pubblicate oggi in un quotidiano locale vicentino di Marcello Spigolon, presidente della Commisione faunistico-venatoria provinciale.Continua a leggere
Caccia, Donazzan: "Proroga piano faunistico venatorio causato da inefficienza Province"
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 14:34
Elena Donazzan, Pdl - “Siamo alla proroga del piano faunistico venatorio a causa dell’inefficienza delle Province, purtroppo. Province che sapevano benissimo che dovevano lavorare per predisporre per la propria competenza gli atti necessari per permettere alla Regione di discutere e di approvare il Piano faunistico venatorio, strumento fondamentale per la gestione del territorio e del patrimonio faunistico del Venetoâ€.
Continua a leggere

