Dirigenti amministrazione Rucco, il sindacato Cub: "ancora una volta di nomina fiduciaria, senza concorso pubblico. Corte dei Conti ha già condannato..."
Sabato 21 Luglio 2018 alle 12:35
Il Comune di Vicenza – ci scrive Maria Teresa Turetta del sindacato CUB Pubblico Impiego - pubblica 4 avvisi di reclutamento di dirigenza a termine di nomina fiduciaria (qui il comunicato). Ancora una volta si ricorre a questo strumento per selezionare dirigenti della pubblica amministrazione senza concorso pubblico. La CUB contesta queste modalità di reclutamento della dirigenza della Pubblica Amministrazione: se per assumere un bidello il candidato deve superare ameno due prove (pratica e orale) non si capisce perchè, per assumere un dirigente, basti la valutazione dei curricola del candidati o la generica "esperienza maturata sul campo".
Continua a leggere
Vendita di libri moderni in Bertoliana: il ricavato servirà ad aggiornare il catalogo
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 09:52
Biblioteca BertolianaDal 17 al 31 maggio, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo San Giacomo in contra’ Riale 5, è organizzata una vendita di copie suprannumerarie di libri moderni. Il ricavato della vendita servirà ad arricchire le collezioni della Bertoliana; verranno infatti acquistati nuovi e aggiornati libri e materiali multimediali utili sia per la sede storica di San Giacomo che per le sedi cittadine di Palazzo Costantini, Villa Tacchi, Anconetta, Villaggio del Sole, Laghetto, Riviera Berica. Continua a leggere
Assemblea ai Ferrovieri, Cordova: nuovo centro culturale aperto a maggio
Martedi 9 Febbraio 2016 alle 11:40
Nell'aula dell'ex consiglio della Circoscrizione 7 di via Vaccari lunedì 8 febbraio si svolta l'assemblea pubblica del quartiere Ferrovieri con le assessore Annamaria Cordova e Isabella Sala, e la consigliera comunale del Pd Lorenza Rizzini. Argomento il futuro del centro sociale e della biblioteca cui tanto tengono i cittadini, anche come centro culturale e di aggregazione per la comunità locale.
Continua a leggere
Centro Civico Ferrovieri, Pd: soddisfazione e impegno
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 16:32
Partito Democratico VicenzaIl Partito Democratico di Vicenza Città ritiene molto positivo l'accordo trovato in Giunta stamani sul centro civico dei Ferrovieri e ringrazia per questo l'Amministrazione comunale. La scelta di sottolineare, tre giorni fa, l'importanza e l'urgenza della riapertura dello spazio della biblioteca con le modalità individuate grazie al percorso di partecipazione con le associazioni del quartiere, deriva dalla comprensione dell'importanza di due aspetti.
Continua a leggereSciopero generale: chiusure musei, biblioteca, disagi sportelli comunali e Acque Vicentine
Giovedi 11 Dicembre 2014 alle 16:39
Comune di Vicenza - Domani, venerdì 12 dicembre, a causa dello sciopero proclamato da Cgil, Uil, Ugl e Csa, rimarranno chiusi al pubblico anche il Teatro Olimpico e il Museo naturalistico ed archeologico. Quanto alla Biblioteca civica Bertoliana, rimarrà chiuso Palazzo San Giacomo, ma rimarranno aperte, per l'intera giornata, l'emeroteca e la sede di Palazzo Costantini. Potranno infine verificarsi disagi o rallentamenti nelle sedi bibliotecarie decentrate, così come agli sportelli comunali in generale, in particolare agli uffici anagrafe, elettorale, stato civile, leva e funerario, nonché alle anagrafi decentrate e al comando della polizia locale.
Continua a leggere
Riapre la biblioteca di Campo Marzo con laboratori, incontri, giochi letterari
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 18:16
Comune di Vicenza - La biblioteca di Campo Marzo rinasce, arricchita di nuove iniziative, grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza e l'associazione Spritz letterario. In questi giorni, infatti, Stefano Dal Pra Caputo, consigliere comunale delegato alla rivitalizzazione del grande parco cittadino, sta definendo con i rappresentanti dell'associazione le modalità di gestione dello spazio. Continua a leggere
Le statistiche delle biblioteche pubbliche in Veneto, nel vicentino il numero maggiore
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 16:45
Regione Veneto - La Regione con il “Progetto di Misurazione e Valutazione (PMV)â€, monitora dal 2006, mediante una rigorosa raccolta di dati, il funzionamento delle 589 biblioteche di pubblica lettura del territorio che in provincia di Vicenza sono 115, Padova 109, Treviso 99, Verona 94, Venezia 61, Belluno 58, Rovigo 53.
Continua a leggereScuola Zanella, nuova biblioteca realizzata dal Comune partire da un libro degli alunni
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 13:43
Comune di Vicenza - Scuola primaria Zanella, oggi l'inaugurazione della nuova biblioteca realizzata dal Comune a partire da un libro degli alunni e con il coinvolgimento di famiglie, aziende, banche e professionisti Da un libro a una biblioteca. È quanto letteralmente accaduto alla scuola primaria Zanella di Porta Padova 63: l'intero ricavato della vendita di 1500 copie de "Le piccole indagini della Seconda A" scritto da Massimiliano Giugni - padre di due allieve, nonché presidente in carica del comitato genitori e del consiglio d'istituto - ha finanziato libri e arredi della nuova biblioteca della scuola, già battezzata "La casa dei sogni di carta" (qui la foto gallery).
Continua a leggereLettera aperta contro due assessori: vogliono togliere alcuni autori dalle biblioteche
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 15:43
Dino Facchini, Sinistra Ecologia e Libertà - Lettera aperta Ai Rettori delle Università venete, Ai responsabili delle istituzioni culturali venete, Ai cittadini amanti della libertà Egregi Signori, ci chiediamo: quando vedremo tanti Guy Montag, protagonista del romanzo Fahrenheit 451 in giro nel nostro civile Veneto alla ricerca di "libri proibiti" da bruciare? È questa l'immagine che a noi è venuta in mente nel leggere le dichiarazioni di due assessori, uno provinciale e uno regionale, che consigliavano (ordinavano?) di togliere i libri di alcuni autori dalle biblioteche scolastiche e pubbliche.
Continua a leggereSpariti libri Saviano da biblioteca Preganziol. Segretario Lega:"il mondo va avanti lo stesso"
Domenica 23 Gennaio 2011 alle 20:31
Il segretario provinciale del Carroccio di Treviso, Gianantonio Da Re, dopo la sparizione di tre libri di Roberto Saviano dalla biblioteca comunale di Preganziol, si stupisce del clamore suscitato dalla vicenda: "non stiamo parlando di Ungaretti; anche senza i libri di Saviano il mondo va avanti lo stesso". Al di là dell'eventualità che i libri possano essere ritrovati, visto che mancano dagli scaffali ma risultano presenti nell'archivio ... informatico, le dichiarazioni di Da Re hanno avuto loro stesse un'eco, altrimenti meno giustificata, proprio dopo le reazioni contro Saviano di Marina Berlusconi, editrice con la Mondadori dell'autore di Gomorra.
Continua a leggere
