Archivio per tag: Biblioteca La Vigna
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Biblioteca La Vigna, il sindaco deve designare un rappresentante nel cda: candidature fino al 31 agosto
Martedi 21 Agosto 2018 alle 11:54 
				
			
			
			Il sindaco - informa una nota comunale - deve  indicare un rappresentante del Comune nel consiglio di amministrazione  dell'associazione Centro cultura e civiltà contadina – Biblioteca  internazionale La Vigna. Gli  interessati alla candidatura devono presentare il proprio curriculum  vitae, in cui indicare esperienze, competenze e conoscenze di cui  dispongono, all'ufficio protocollo del Comune (corso Palladio 98) entro  le 12 di venerdì 31 agosto 2018. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 "Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.
				
			
			
			"Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.
			
			
		
		
						
		Art bonus ammesso anche per l'Accademia Olimpica: ma se per il Chiericati si rimane ai 35 euro di Bulgarini non c'è da sorridere
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 22:35 "Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.
				
			
			
			"Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Il candidato sindaco di Vicenza Otello Dalla Rosa interviene in seguito alla diffusione dei numeri registrati dalla mostra di Van Gogh alla Basilica Palladiana. "Due milioni di visitatori in Basilica dal 2012. Una previsione di oltre 400.000 presenze alla mostra di Van Gogh, che la posizionerebbero nella top ten mondiale delle esposizioni di questa stagione. Di fronte a questi numeri non si può tornare indietro, a una Vicenza che sottovalutava il turismo e che non sfruttava al meglio il proprio patrimonio culturale - sottolinea Otello Dalla Rosa -.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il candidato sindaco di Vicenza Otello Dalla Rosa interviene in seguito alla diffusione dei numeri registrati dalla mostra di Van Gogh alla Basilica Palladiana. "Due milioni di visitatori in Basilica dal 2012. Una previsione di oltre 400.000 presenze alla mostra di Van Gogh, che la posizionerebbero nella top ten mondiale delle esposizioni di questa stagione. Di fronte a questi numeri non si può tornare indietro, a una Vicenza che sottovalutava il turismo e che non sfruttava al meglio il proprio patrimonio culturale - sottolinea Otello Dalla Rosa -.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Cultura, Otello Dalla Rosa candidato sindaco di Vicenza: "le grandi mostre devono essere il motore di attrazione per la città, ma non bastano"
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 14:54 Il candidato sindaco di Vicenza Otello Dalla Rosa interviene in seguito alla diffusione dei numeri registrati dalla mostra di Van Gogh alla Basilica Palladiana. "Due milioni di visitatori in Basilica dal 2012. Una previsione di oltre 400.000 presenze alla mostra di Van Gogh, che la posizionerebbero nella top ten mondiale delle esposizioni di questa stagione. Di fronte a questi numeri non si può tornare indietro, a una Vicenza che sottovalutava il turismo e che non sfruttava al meglio il proprio patrimonio culturale - sottolinea Otello Dalla Rosa -.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il candidato sindaco di Vicenza Otello Dalla Rosa interviene in seguito alla diffusione dei numeri registrati dalla mostra di Van Gogh alla Basilica Palladiana. "Due milioni di visitatori in Basilica dal 2012. Una previsione di oltre 400.000 presenze alla mostra di Van Gogh, che la posizionerebbero nella top ten mondiale delle esposizioni di questa stagione. Di fronte a questi numeri non si può tornare indietro, a una Vicenza che sottovalutava il turismo e che non sfruttava al meglio il proprio patrimonio culturale - sottolinea Otello Dalla Rosa -.			
			Continua a leggere
			Biblioteca La Vigna, pubblicato l'avviso per la designazione del rappresentante del Comune nel cda
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 22:15 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza Il sindaco deve indicare un rappresentante del Comune nel consiglio di amministrazione dell'associazione Centro cultura e civiltà contadina – Biblioteca internazionale La Vigna. li interessati alla candidatura devono presentare il proprio curriculum, in cui indicare esperienze, competenze e conoscenze di cui dispongono, all'ufficio protocollo del Comune (corso Palladio 98) entro le 12 di lunedì 4 aprile 2016.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Mostre				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il corpo delle immagini, mostra fotografica di Giuliano Francesconi
Martedi 20 Novembre 2012 alle 11:45 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			Mercoledì, La Vigna: "La prevenzione inizia a tavola" con Valentina Vinante
Domenica 2 Settembre 2012 alle 11:08 Biblioteca La Vigna  -  Un evento di rilevanza internazionale spinge "La Vigna" ad iniziare il consueto ciclo di appuntamenti culturali con un certo anticipo rispetto agli anni passati: il 21 settembre p.v. avrà luogo il tanto atteso evento che vedrà protagonista il prof. T. Colin Campbell, direttamente dagli Stati Uniti, autore del libro "The China study: uno studio sull'alimentazione", la più importante ricerca mai realizzata sul legame tra cibo e salute in anteprima europea. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca La Vigna  -  Un evento di rilevanza internazionale spinge "La Vigna" ad iniziare il consueto ciclo di appuntamenti culturali con un certo anticipo rispetto agli anni passati: il 21 settembre p.v. avrà luogo il tanto atteso evento che vedrà protagonista il prof. T. Colin Campbell, direttamente dagli Stati Uniti, autore del libro "The China study: uno studio sull'alimentazione", la più importante ricerca mai realizzata sul legame tra cibo e salute in anteprima europea. 			
			Continua a leggere
			Giovedì alla Vigna un documentario sui siti Unesco
Lunedi 18 Giugno 2012 alle 22:24 Biblioteca La Vigna  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno alle 18, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del 1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca La Vigna  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno alle 18, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del 1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato  alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno  alle 17, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di  Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del  libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e  memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del  1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel  Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato  alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno  alle 17, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di  Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del  libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e  memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del  1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel  Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Giovedì alla Vigna un documentario sui siti Unesco
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 18:15 Comune di Vicenza  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato  alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno  alle 17, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di  Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del  libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e  memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del  1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel  Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  I siti Unesco del Veneto saranno protagonisti di un evento organizzato  alla Biblioteca La Vigna di contrà Porta S. Croce 3 giovedì 21 giugno  alle 17, in occasione della Festa della musica promossa dal Comune di  Vicenza nella serata del Solstizio d'estate. Con la presentazione del  libro "L'Orto Botanico di Padova tra immagine e scienza, tra natura e  memoria", edito per il 40° anniversario della Convenzione Unesco del  1972, sarà proiettato in anteprima il documentario "I Siti Unesco nel  Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: VicenzaPiù, Eventi, Mostre, Turismo				
			
			
			
							
				 Centro di cultura e civiltà contadina - Sabato 19 e Domenica 20 Maggio p.v. dalle ore 9.00 fino al tramonto si terrà l'annuale Mostra-mercato "Villa Da Schio in fiore" nella splendida Villa di Costozza di Longare, un'esposizione di piante rare ed insolite, rose moderne, antiche e botaniche, libri, pitture e arredamento per il giardino. L'Associazione "Amici dei Parchi" sarà presente alla manifestazione per sensibilizzare alla cultura del verde.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Centro di cultura e civiltà contadina - Sabato 19 e Domenica 20 Maggio p.v. dalle ore 9.00 fino al tramonto si terrà l'annuale Mostra-mercato "Villa Da Schio in fiore" nella splendida Villa di Costozza di Longare, un'esposizione di piante rare ed insolite, rose moderne, antiche e botaniche, libri, pitture e arredamento per il giardino. L'Associazione "Amici dei Parchi" sarà presente alla manifestazione per sensibilizzare alla cultura del verde.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Piante rare e insolite nel weekend a Villa Costozza
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 11:00 Centro di cultura e civiltà contadina - Sabato 19 e Domenica 20 Maggio p.v. dalle ore 9.00 fino al tramonto si terrà l'annuale Mostra-mercato "Villa Da Schio in fiore" nella splendida Villa di Costozza di Longare, un'esposizione di piante rare ed insolite, rose moderne, antiche e botaniche, libri, pitture e arredamento per il giardino. L'Associazione "Amici dei Parchi" sarà presente alla manifestazione per sensibilizzare alla cultura del verde.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Centro di cultura e civiltà contadina - Sabato 19 e Domenica 20 Maggio p.v. dalle ore 9.00 fino al tramonto si terrà l'annuale Mostra-mercato "Villa Da Schio in fiore" nella splendida Villa di Costozza di Longare, un'esposizione di piante rare ed insolite, rose moderne, antiche e botaniche, libri, pitture e arredamento per il giardino. L'Associazione "Amici dei Parchi" sarà presente alla manifestazione per sensibilizzare alla cultura del verde.			
			Continua a leggere
			Pomeriggi a San Vincenzo dal 13 maggio grazie alla Fondazione Monte di Pietà
Mercoledi 2 Maggio 2012 alle 22:47 Biblioteca La Vigna  -  L'incanto del luogo, i canti della Schola: tre domeniche in centro storico.
				
			
			
			Biblioteca La Vigna  -  L'incanto del luogo, i canti della Schola: tre domeniche in centro storico. La Fondazione Monte di Pietà di Vicenza in collaborazione con la Schola Vincentiana, diretta da Filippo Furlan, ha avviato un progetto per valorizzare la Chiesa di San Vincenzo, incorporata nel Palazzo del Monte di Pietà in Piazza dei Signori, e per dare la possibilità a chi desidera di avvicinarsi al canto corale: canto gregoriano, polifonia antica e moderna. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    