Benzina: come risparmiare. Consigli agli automobilisti
Mercoledi 4 Aprile 2012 alle 21:49
Primo Mastrantoni, segretario Aduc Associazione per i diritti degli utenti e consumatori - Carissima benzina. Non e' l'inizio di una lettera ma, purtroppo, la constatazione che il carburante, indispensabile alla nostri spostamenti specialmente per chi si appresta a partire per le vacanze pasquali, incide notevolmente sui costi della vacanza. Alcuni suggerimenti per risparmiare ci appaiono utili. Ecco i consigli. * Scegliere il "fai da te" nel rifornimento fa risparmiare, anche se e' scomodo e rivolgersi ai distributori "no-logo";
Continua a leggereCiambetti: «Insostenibile e ingiustificabile lo spread sulla benzina, indice della crisi italiana»
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 14:20
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Il divario del prezzo della benzina o del gasolio alla pompa in Italia rispetto a quello degli altri Paesi europei sta mettendo in ginocchio le famiglie: lo spread della benzina è il vero indice della vera crisi italiana" Appena giunto a Roma per la conferenza Stato-Regioni l'assessore regionale al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, lancia l'allarme: "L'incremento del costo alla pompa - ha detto Cimabetti - in un anno sfiora il 26 per cento: insostenibile per i cittadini e ingiustificabile da parte dei petrolieri, che come lobby fanno quello che vogliono.
Continua a leggere
Flop della proposta di "sciopero benzina"
Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 00:12
"Proposta condivisibile, ma forse avrebbe avuto più senso spingere per uno sciopero a fronte unico di distributori e autotrasportatori, per dare davvero una scossa al sistema". Così Walter Baggio, benzinaio vicentino nonché vicepresidente nazionale della Figisc Confcommercio, sull'iniziativa lanciata dalla Federconsumatori per oggi e domani in risposta al rincaro dei carburanti. Un semplice appello rivolto agli automobilisti: evitate per questi due giorni di fare benzina.
Continua a leggere
Equizi: zona franca combatterebbe anche il mercato nero, vicentini e Usa uguali
Sabato 2 Aprile 2011 alle 00:37
Franca Equizi ha denunciato ieri (guarda qui la nostra intervista) anche il mercato nero che sarebbe noto e che esisterebbe intorno alla Ederle 1: merce che arriva dal personale americano o da chi all'interno della base ha ugualmente diritto a non pagare Iva e accise e che ne fa beneficiare gli esterni.
Continua a leggere
Zona franca a Vicenza: la vera compensazione
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 23:18
Franca Equizi, Comitato salviamo l'aeroporto - Oggetto: istituzione della zona franca di Vicenza.il presidente della Provincia di Vicenza ha dichiarato recentemente: "E' difficile definire "equa compensazione" la concessione a tempo limitato di un parco su cui non solo dovrà essere investita per la bonifica tutta la somma che ci arriva a ristoro, ma su cui si dovranno anche aggiungere altri soldi per la realizzazione del verde, la piantumazione e gli arredi urbani. Vicenza merita di più. Merita maggiore attenzione alle proprie infrastrutture viarie, alla scuola, all'economia" (Guarda qui la video intervista a Franca Equizi e leggi nostro servizio). Continua a leggere
Benzina: consumatori, stangata da 19 mln
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 14:52
Gli automobilisti hanno sborsato in tutto 19 milioni di euro in più (fonte rassegna.it) per spostarsi a Ferragosto per il prezzo della benzina (sopra, anche se di poco, 1,40 euro) che continua a non calare nonostante il prezzo del petrolio sia sceso a circa 75 dollari al barile.
Continua a leggere
Il prezzo alla pompa dei gestori è scandaloso
Mercoledi 19 Maggio 2010 alle 23:41
Adico - "Il costo del greggio al barile è diminuito di oltre10 dollari, ma il prezzo della benzina è rimasto sostanzialmente invariato" denuncia l' ADICO. E' una situazione scandalosa - tuona il presidente dell' ADICO Carlo Garofolini - basata sulla speculazione e sulla vessatorietà tra le compagnie petrolifere, a danno degli utenti. Con l'attuale costo del greggio, la benzina avrebbe dovuto calare di almeno 7-8 centesimi di euro. Invece è rimasta invariata - continua Carlo Garofolini - producendo un ingiusto aggravio di spesa ai cittadini, nell'ordine di 140 euro annuali. Che fine hanno fatto le promesse di sterilizzazione dell'Iva e di diminuzione delle accise? Chiediamo un intervento urgente di Mister Prezzi, augurandoci possa mettere un freno a questa odiosa speculazione".
Continua a leggereCarburante italiano il più caro in Europa
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 13:13IL CARBURANTE ITALIANO IL PIÙ CARO D'EUROPA ANCHE AL NETTO DELLE IMPOSTE
22 febbraio 2010
"Non sorprende l'ultima denuncia della Commissione Ue riguardo il caro carburante italiano risultato il più caro rispetto quello europeo", comunicano oggi dall'ADICO.
Infatti, dalla rilevazione trasmessa a metà febbraio dalla Commissione, l'Italia risulta più cara per oltre 4 centesimi tra il prezzo medio industriale dei carburanti in Italia e quello medio europeo al litro. Tradotto il dato in soldini e calcolato al netto delle imposte, spiega l'Ue, in Italia il prezzo industriale medio della benzina viaggia a 0,525 euro al litro, contro una media dell'Ue a 16 di 0,479 euro al litro.
Anche l'ADICO, come altre associazioni, rilancia la proposta di dar vita a un serio processo di intervento sulla filiera petrolifera sia di verifica e controllo della velocità di adeguamento dei prezzi rispetto alle quotazioni del petrolio e sia attraverso una vera liberalizzazione della rete di distribuzione carburanti.
Speculazioni alla pompa
Martedi 2 Febbraio 2010 alle 19:01UNA VERA SPECULAZIONE RIFORNIRSI ALLA POMPA
2 febbraio 2010
Malgrado il prezzo del petrolio continua a scendere, "è paradossale che quello della benzina e del gasolio, alla pompa, rimane invariato da molti giorni" denunciano dalla segreteria dell'ADICO. "E' segno tangibile che le speculazioni sui prezzi dei carburanti stanno diventando ormai strutturali" dichiara il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
"Tradotto in cifre, si tratta di una speculazione di almeno 8-9 centesimi al litro" incalza il presidente dell'ADICO che quantificato significa un maggior esborso per le famiglie italiane di oltre 120 euro all'anno".
"Se agli aumenti della benzina aggiungiamo quelli relativi all'Rc Auto ed alle tariffe autostradali l'esborso complessivo per gli automobilisti arriva ad essere superiore alle 400 euro" fanno sapere dall'ADICO.
Carburanti ancora in rialzo
Martedi 12 Gennaio 2010 alle 13:51ADICO
carburanti ancora in rialzo
Ancora rincari per i carburanti, con la Shell che ha fatto registrare alla pompa 1,36 euro al litro, secondo il Quotidiano Energia.
La Shell ha infatti deciso aumentare la verde di 0,5 centesimi, fino a 1,359 euro; sfiora 1,2 euro il gasolio dell'Api-Ip (+1,7 cent a 1,199, stesso prezzo della Shell), che fa salire la verde a 1,347 euro (+1 centesimo).
"E'ora di tagliare le accise per contenere gli effetti che questi aumenti potranno avere nel medio periodo nelle tasche vuote delle famiglie italiane" avverte il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini, il quale aggiunge nella nota: "le ripercussioni non si hanno solo alla pompa ma anche sulle tariffe della luce e gas da riscaldamento", avverte il presidente dell'ADICO.

