Voto multiplo ai soci "pazienti" delle Banche popolari
Martedi 24 Febbraio 2015 alle 21:51
Voto multiplo per i soci storici e tetto al possesso delle azioni: sembra questo l'obiettivo di Assopopolari ora che il decreto banche deve affrontare le commissioni parlamentari. Come ha mostrato la vicenda del Jobs Act, i pareri delle commissioni sono "non vincolanti", e quando sono troppo lontani dalle idee del governo, l'esecutivo guidato da Renzi non si fa tanti scrupoli a forzare la mano.
Continua a leggere
Ispezione della Guardia di Finanza a Veneto Banca. Favotto: massima collaborazione
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 12:07
Gli agenti della Guardia di Finanza coordinati dalla Procura di Roma martedì 17 febbraio 2015 sono entrati nella sede di Veneto Banca per un' ispezione in merito all’inchiesta sulle banche popolari. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, il Prof. Francesco Favotto, dichiara: “Veneto Banca ripone piena fiducia nell’operato della Magistratura e della Guardia di Finanza e garantisce la massima disponibilità a collaborare con le Autorità , nelle modalità che riterranno più opportuneâ€.
Continua a leggere
Popolari, inchiesta da Dubai agli Usa
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 11:12
La procura di Roma va avanti nell’inchiesta sulle banche. Quella di Milano sta valutando il da farsi e non è escluso che alla fine siano i magistrati di piazzale Clodio a restare i titolari del fascicolo. Al momento, del resto, non c’è neanche materia per un conflitto di competenza, visto che non ci sono iscritti nel registro degli indagati. Anzi la stessa indagine romana, che pure ha acquisito la relazione ad hoc del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, resta di tipo esplorativo: non ci sono indagati e neanche reati ipotizzati. Ed è probabile che questi ultimi saranno formulati se e quando spunterà fuori il nome, o i nomi, degli indagati.
Continua a leggere
Popolari, Ciambetti: uno scandalo in salsa toscana che può travolgere le istituzioni
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 18:14
Roberto Ciambetti, assessore al bilancio della Regione Veneto analizza le "liaisons dangereuses", i destini incrociati e gli incroci pericolosi tra Popolare dell’Etruria e Mps
Non c’è nessuna soddisfazione nell’essere stato tra i primi a segnalare all’opinione pubblica, e di ciò devo dire grazie a VicenzaPiù che ospitò un mio intervento sul caso, l’anomalia dei corsi dei titoli azionari delle Banche Popolari e nel sostenere che finanzieri vicini al premier Matteo Renzi s’erano segnalati per l’accumulo di azioni di queste banche e, in particolarmodo, della Popolare dell’Etruria e del Lazio.
Continua a leggerePopolari, Busin (LN): situazione di allarme dopo rilevamenti Consob
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 21:21
Il capogruppo della Lega Nord in commissione Finanze, il deputato vicentino Filippo Busin, interviene sulla riforma delle banche popolari e le analisi effettuate dalla ConsobLe analisi effettuate dalla Consob, che hanno rilevato operazioni “potenzialmente anomale†pochi giorni prima della riforma delle popolari, sono di estremo allarme e gravità .
Continua a leggereL'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Banche popolari in trincea: con la riforma 20mila esuberi e 80 miliardi di crediti in meno
Mercoledi 28 Gennaio 2015 alle 21:26
Secondo l'associazione di categoria il Pil si contrarrà di 3 punti percentuali Sindacati pronti a fare fronte comune con le aziende contro il decretoDi Vittoria Puledda*
Non accenna a placarsi il fronte anti-decreto di trasformazione in spa delle popolari più grandi. A parte le diffuse critiche dal versante politico, ieri è scesa di nuovo in campo con determinazione Assopopolari, la potente organizzazione che tutela gli interessi della categoria. Continua a leggere
Sciopero nelle banche, Cgil, Cisl e Uil: Abi vuole disapplicare il contratto nazionale
Mercoledi 28 Gennaio 2015 alle 11:04
BPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 08:52
Di Giancarlo Marcotti con Giovanni Coviello
Potrebbe essere una riforma epocale, da parecchio tempo se ne parlava, ma di concreto non si era mai visto nulla, ora, invece, il governo ha agito d'urgenza con un decreto legge, che, come noto, deve essere convertito entro 60 giorni. Si tratta della trasformazione delle nostre principali Banche Popolari in Spa, con la relativa abolizione del voto capitario, un'anomalia finora nel panorama della finanza europea.
Continua a leggereDonazzan: banche del territorio snaturate a favore della finanza più aggressiva
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 22:48
L'assessore al lavoro e all'istruzione della Regione Veneto, Elena Donazzan, commenta la trasformazione che riguarderà le banche popolari (tra cui BPVi e Veneto Banca)Il Consiglio dei ministri ha inserito nel decreto sugli investimenti norme finalizzate a riformare le banche Popolari. Il progetto di riforma del Governo Renzi non riguarderà tutte le banche Popolari ma solo le dieci più grandi con almeno 8 miliardi di attivi. Queste avranno 18 mesi di tempo per cambiare la propria struttura societaria, eliminare il voto capitario (una testa, un voto) e trasformarsi in Società per azioni.
Continua a leggere
