Categorie: Politica, Economia&Aziende
Giovedi 22 Giugno 2017 alle 13:41
Ecco i titoli di alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore sul Web: "
Banche venete, ok di Intesa Sanpaolo al salvataggio" (Il Gazzettino), "
Intesa disponibile ad acquisto di BpVi e Veneto Banca" (L'Arena), "
BpVi e Veneto Banca. Intesa: le compriamo" (Vvox), "
Il consiglio di Intesa Sanpaolo approva l'acquisto delle Banche venete" (La Repubblica), "
Banche Venete, da Intesa ok all'acquisto" (Affaritaliani), "
Intesa Sanpaolo: sì all'acquisto di Pop. Vicenza e Veneto Banca" (FIRSTonline). Ebbene ora vi faccio un quiz: che cosa hanno in comune questi titoli? Difficile? Ok vi do subito la risposta: sono tutti falsi. In altre parole, riportano una notizia non vera. Ovviamente ora vorrete sapere il perché.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 22 Giugno 2017 alle 11:30
Quanto costerà allo Stato italiano il salvataggio delle sue banche? Visto le cifre che ballano su quel che dovrà sborsare per le due popolari del Nord Est, Vicenza e Veneto - 5, 10 miliardi forse di più - il calcolo è quanto mai aleatorio. Basteranno i 20 stanziati a suo tempo sull'abbrivio della soluzione dell'altrimenti irrisolvibile problema del Montepaschi, o ce ne vorranno ancora? Forse la fatidica commissione d'inchiesta, che mercoledì 21 dopo laboriosa e tormentata gestazione ha ottenuto il via libera della Camera, dirà una parola anzi, una cifra, definitiva.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 22 Giugno 2017 alle 10:07
Ieri dopo l'annuncio che la soluzione parziale delle conseguenze future, e non di certo di quelle già concretizzatesi, del disastro delle due banche venete è stata avviata da Intesa Sanpaolo abbiamo registrato le reazioni, generalmente positive di quasi tutti gli interlocutori segnalando l'assenza di un primo commento da parte della massa dei risparmiatori/soci e, quindi, chiedendo implicitamente alle Associazioni di prendere posizione. Arriva stamattina quella di ANLAVeneto a firma di Lando Arbizzani, CodaconsVeneto con Franco Conte e SeniorVeneto di Vincenzo Gigli che vi proponiamo in attesa di conoscere altri dettagli sull'operazione e le determinazioni delle due banche oltre che quella, prioritaria, del governo.
Le prospettive di salvataggio delle due Popolari venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, a partire da quella di Intesa S. Paolo, che ad oggi appare l'unica concreta, trascurano, per lo meno dalle informazioni che se ne hanno tramite la stampa, la garanzia di risarcire i risparmiatori.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Giovedi 22 Giugno 2017 alle 10:04
La bomba non è ancora esplosa ma in tanti avvertono un ticchettio sempre più insistente. Tra centinaia di migliaia di risparmiatori di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza regna un'incertezza che in alcuni casi si è trasformata in rassegnazione. Lo scenario che si delinea preannuncia, per i due istituti, una sorte simile a quella di
Etruria e le altre: l'azzeramento delle azioni, già ridotte al valore di pochi spiccioli, e anche delle obbligazioni subordinate. Il totale dei soli bond a rischio ammonta a 1,3 miliardi di euro, in mano a circa 20 mila persone. Mentre gli azionisti sono 170 mila circa.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 22:55
Piazza Affari col +1.2% ha ingranato la marcia in vista dell'annuncio di una soluzione di salvataggio per gli istituti veneti in difficoltà da parte di
Intesa Sanpaolo che è stata premiata con un aumento del 2,45%. Mentre mancano prese di posizione delle associazioni dei soci di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, che rischiano di rimanere col cerino in mano, il presidente di
Confindustria Vincenzo Boccia, a proposito della soluzione per il salvataggio delle banche venete, ha sottolineato '
l'impegno del Governo per una soluzione positiva per risparmiatori, occupazione e imprese in un territorio strategico per la ripresa dell'economia italiana'.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 18:55
Oggi con un ritardo epocale, che è secondo solo a quello del governo italiano, il Consiglio Comunale di Vicenza su richiesta della maggioranza discute di qualcosa, quasi una nemesi, che proprio da oggi di fatto non c'è più per lo meno per come era stata raccontata da
Gianni Zonin, dai suoi signorsì in cda, dai suoi sponsor e dai suoi sponsorizzati politici locali... Mentre la
Banca Popolare di Vicenza con
Veneto Banca verrà assorbita da
Intesa Sanpaolo a 1 euro complessivo, col 40% dei dipendenti in meno, senza debiti, senza cause con i soci e con aiuti dello stato per non incidere sui suoi conti vi raccontiamo due flash per evidenziare che Vicenza forse è la tragica capitale del mondo fantasy.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 17:18
Il punto alle 17.18. Intesa Sanpaolo è disposta a rilevare per 'un corrispettivo simbolico' alcuni asset delle due banche venete in difficoltà , ma a patto che questo non incida sulla sua forza patrimoniale, sulla sua politica di dividendo ed escluda quindi la necessità di aumenti di capitale. È inoltre escluso l'acquisto di crediti deteriorati, in bonis ma a rischio oppure di bond subordinati. Come indica una nota, il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo nella sua riunione odierna 'ha deliberato con voto unanime la disponibilità all'acquisto di certe attività e passività e certi rapporti giuridici facenti capo a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, purché a condizioni e termini che garantiscano, anche sul piano normativo e regolamentare, la totale neutralità dell'operazione rispetto al Common Equity Tier 1 ratio e alla dividend policy del Gruppo Intesa Sanpaolo. La disponibilità di Intesa Sanpaolo all'operazione esclude pertanto aumenti di capitale'.
Continua a leggere
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 10:45
Si sta concretamente profilando una causa milionaria contro
Veneto Banca da parte degli obbligazionisti retail "congelati" venerdì sera per decreto. Al momento già 50 privati si sono uniti e hanno dato mandato a uno studio legale per tutelare il proprio diritto al rimborso. Si tratta di imprenditori, artigiani ma anche pensionati e disoccupati. Alcuni avevano sottoscritto l'obbligazione Lt2 al 9,5% di rendimento dieci anni fa, appena emessa allo sportello, altri appena 12 mesi fa, all'avvio dell'era Atlante con l'ottimismo in poppa di un futuro mai verificatosi. Al momento il danno patito ammonterebbe a 6 milioni ma il gruppo sta aumentando di giorno in giorno e la cifra è destinata a salire.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 10:32
Popolare di Vicenza, spuntano i nomi di altri otto dirigenti. Che portano a 43, tra membri del cda, sindaci, manager e dirigenti della banca, i destinatari della maxi-multa da 9 milioni e 147 mila euro, che la Consob ha caricato sulla banca vicentina dopo l'ispezione andata avanti un anno tra il 2015 e il 2016. Il dettaglio di quanto deciso dall'Authority di controllo delle società e della Borsa per la gestione della popolare guidata dal presidente Giovanni Zonin e dal direttore generale
Samuele Sorato è ora completa, dopo la pubblicazione, ieri, dell'ultima delle sei multe per la gestione che ha portato al dissesto la banca.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 00:14
"
Dati i recenti articoli di stampa nei quali si parla della presunta vicenda "Boschi - Banca Etruria", per la giusta chiarezza e verità Â
l'Associazione Ezzelino III da Onara - scrive in una sua nota che pubblichiamo - c
omunica che dai fascicoli processuali, dei quali la scrivente associazione dispone di copia totale e relativi alla vicenda Veneto Banca, non emerge alcun coinvolgimento, né collegamento, né interessamento di esponenti politici dell'attuale governo e nemmeno di quello precedente". È da tempo che sosteniamo, sulla base di quei documenti (oltre 80.000 pagine per 6.07 GB di memoria) che anche noi stiamo certosinamente studiando per evitare le "pillole avvelenate" che circolano in alcune redazioni, che ci stupisce l'attenzione quasi ossessiva di alcuni media, che pure riteniamo (ritenevamo?) seri, sulla vicenda di
Maria Elena Boschi.
Continua a leggere