Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Senato approva Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche. L'intervista a Franco Conte di Codacons: vigilino le associazioni dei consumatori, le autorità civili e religiose

Giovedi 6 Aprile 2017 alle 23:22
ArticleImage

Il Senato il 4 aprile 2017 ha approvato il disegno di legge che istituisce una Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Il provvedimento, scriveva Il Sole 24 Ore senza dare un particolare risalto alla notizia così come i media in genere, "è stato approvato con 167 sì, 4 no e 40 astenuti. Si sono astenuti M5S, Sinistra Italiana e alcuni senatori del gruppo Misto. Oltre alla maggioranza, hanno dichiarato il proprio voto a favore Forza Italia, Lega Nord e Ala. Nel gruppo di Ap Pier Ferdinando Casini non ha partecipato al voto e Maurizio Sacconi ha dichiarato il proprio voto contrario. Il ddl passa all'esame della Camera, ma l'iter di approvazione dovrebbe essere relativamente rapido".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

L'ascesa dell'architetto Emilio Alberti, dai campanili di provincia ai progetti per il Chiericati fino al Cda della Fondazione Roi dove ritrova Giovanni Villa: tutto chiaro?

Giovedi 6 Aprile 2017 alle 22:16
ArticleImage

 "Palazzo Chiericati sarà una delle opere che lascerò alla città alla fine dei miei dieci anni di mandato". Detto fatto. Il sindaco Achille Variati e il suo vice Jacopo Bulgarini D'Elci, che nel rilancio dei musei vicentini si è speso in prima persona, ha potuto mantenere la promessa fatta alla cittadinanza. Grazie a due finanziamenti, il primo costituito da Fondi europei ed il secondo proveniente dalla Fondazione Cariverona, il "nuovo" Chiericati ha preso forma e sostanza, lanciando anche alcune nuove star nel panorama culturale della città. Tra queste l'architetto Emilio Alberti, il professionista incaricato dell'attuazione esecutiva dei lavori del palazzo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Svolta rugbystica nelle indagini BPVi: Viola batte Cappelleri 32 - 9

Giovedi 6 Aprile 2017 alle 11:12
Alla lettura dei quotidiani odierni la Procura di Vicenza pare abbia strabuzzato gli occhi. Loro sapevano che i possibili "cattivi" da perseguire fossero 9, ma Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore riferiscono che per la Banca Popolare di Vicenza ad aver fatto danni per almeno 1.5 miliardi di euro all'Istituto di Via Btg. Framarin e ai suoi 118.000 soci siano stati in 32. Disposta una perquisizione per acquisire l'elenco... telefonico interno della banca e "indagato" Viola: "lui lo aveva, perciò ha vinto 32 - 9"

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Meletti su Il Fatto: Mion e Viola per la BPVi chiedono 1.5 mld di danni a Gianni Zonin e ad altri 31 e non solo ai 9 "indagati" a Vicenza. Assemblea più distesa il 28 aprile

Giovedi 6 Aprile 2017 alle 10:35
ArticleImage

Gianni Mion e Fabrizio Viola, presidente e amministratore delegato di Banca Popolare di Vicenza, da poco spa a tutti gli effetti, troveranno di sicuro e per una serie di motivi un clima migliore all'assemblea del 28 aprile appena convocata in Fiera di Vicenza per discutere e deliberare su  lla riduzione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione da undici a nove, sulla nomina di 1 Consigliere di Amministrazione per gli esercizi 2017 e 2018, sull'esame ed approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, sulla relazione del Consiglio di Amministrazione, sulla relazione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione e sulle politiche di remunerazione ed incentivazione dei membri del cda della banca.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende, Giudiziaria

Nuovo esposto per avocazione a Venezia del procedimento contro Zonin & c. per il flop BPVi: ma è vicina richiesta rinvio a giudizio

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 23:47
ArticleImage Pubblichiamo per dovere di cronaca l'esposto che replica un altro precedente già presentato senza esito alcuno alla Procura della Repubblica presso la Corte d'Appello di Venezia per chiedere l'avocazione a Venezia dell'inchiesta sulla precedente gestione della Banca Popolare di Vicenza a guida Gianni Zonin. Rispettabile, ovviamente, l'intento ma è presumibile prevedere, come da noi anticipato, che la lunga inchiesta avviata dalla procura di Vicenza guidata da Antonino Cappelleri e condotta dai sostituti Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi sia agli sgoccioli con gli uffici del Gip già al lavoro per valutare le richieste di rinvio a giudizio per i 9 indagati, certe, e di misure di sequestri cautelari, più complesse. Valuteremo, come tutti, nel merito e sulla completezza dell'elenco dei rinviati a giudizio le richieste quando verranno rese note, stasera pubblichiamo l'esposto.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Lo Stato rallenta il salvataggio e Cattolica Assicurazioni chiede 186 milioni a BPVi, Mion e Viola reagiscono duramente. Intesa... contro le Popolari venete?

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 22:35
ArticleImage

C'è e ci sarà ancora tanto da soffrire per il salvataggio delle due banche venete e, in particolare, della Banca Popolare di Vicenza. Non c'è stato, infatti, il tempo di prendere atto della dichiarazione europea di "solvibilità" delle due ex Popolari, preludio indispensabile alla "ricapitalizzazione precauzionale" da parte dello Stato anche se quest'ultimo, stando ai dati di fabbisogno di capitale individuato, dovrà immettere almeno 6.4 miliardi di euro, che arriva la frenata della commissaria Ue alla concorrenza Margrethe Vestager: "sulle banche venete non siamo così avanti anche perché da parte delle autorità italiane ancora si riflette su cosa fare dei due istituti". Per cui, non avendo l'Italia deciso su "come queste banche dovranno andare avanti", la decisione "non è ancora finalizzata" e, quindi, conclude la commissaria "ci arriveremo più in là". Ma non finisce qui il balletto delle emozioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

L'infallibilità di "papa" Ignazio Visco: i crolli di BPVi, Veneto Banca e troppe altre banche la negano e mettono sotto accusa Banca d'Italia

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 19:15
ArticleImage Alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca l'unica via di scampo oggi rimasta è l'intervento dello Stato, appena ieri quantizzato in sede europea in 6.4 miliardi di euro... SE&O ma le enormi ferite in Veneto, su cui vi avevamo messo in guardia su questo mezzo fin dal 13 agosto 2010 con gli articoli poi raccolti in "Vicenza. La città sbancata", avranno una portata ancora ad oggi non misurabile ma di sicuro dirompente sull'economia del territorio. Dopo aver iniziato ad evidenziare il 1° aprile il ruolo di Banca d'Italia ("Noi abbiamo parlato da sempre di BPVi e Veneto Banca. Ora ci occupiamo anche di Banca d'Italia..."), il 2 aprile scorso abbiamo elencato i tantissimi, troppi casi di deficit di vigilanza e i premi ricevuti in particolare da Banca Popolare di Vicenza e Popolare di Bari e le parallele bocciature comminate a Veneto Banca e Etruria.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Compri due, paghi uno: Iacopo Di Francisco dg di Credito Fondiario specializzato in... NPL

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 16:59

Iacopo De Francisco appena nominato direttore generale di Credito Fondiario è stato fino a pochi mesi fa braccio destro come vice direttore generale vicario di Francesco Iorio, l'ad che, scelto, anche, da Gianni Zonin per traghettare la Banca Popolare di Vicenza verso il... baratro, con la sua (non)gestione di certo non ha frenato l'esplosione degli NPL, i crediti deteriorati. E il suo vice, "dimesso" da BPVi subito dopo di lui oggi diventa il n. 1 di Credito Fondiario, Istituto in passato della ex banca zoniniana e che è ora è specializzato nell'acquisizione, gestione, servicing, intermediazione e finanziamento di... crediti deteriorati e illiquidi. Della serie paghi uno per gestire il business degli NPL, De Francisco, ma compri due: lui sa come farli...

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Dopo Variati, Bulgarini e Bortoli anche Caporrino è, burocraticamente, muto: tabù i contributi della Fondazione Roi al Chiericati. Segreti di Fatima o da noi regna Pulcinella?

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 13:50
ArticleImage

Pubblicato il 28 marzo 2017, aggiornato oggi 5 aprile alle 13.53. È ormai nota l'improvvisa afonia di Jacopo Bulgarini d'Elci sul sistema di potere vicentino e ha fatto "rumore" il mutismo di Antonio Bortoli, il direttore generale che, nonostante il suo ruolo pubblico, non parla con i pm per l'inchiesta sull'ecomostro di Borgo Berga, in cui risulta indagato ma che, ora, si è... ammalato e sta a casa pagato e libero di uscire, perchè il suo "male" è lo stress, mentre un comunue dipendente riceverebbe una visita fiscale anche per un solo giorno di assenza rischiando chissà quali provvedimenti disciplinari ed economici (a proposito dove siete solerti sindacati difensori dei deboli?!). Se biblico è, poi, il silenzio atavico (da non vedo, non sento, non parlo)  di Achille Variati sulle questioni che non gradisce, ora anche il segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, che pure aveva dato segni di vita e di ripresa immediatamente dopo la pubblicazione della prima versione di questo articolo, è tornato muto (nella foto da sx Bulgarini, Bortoli, Variati e Caporrino).

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Donata da Gianni Zonin ai figli la ZONIN1821 chiude il bilancio 2016 con utili in aumento: la prima realtà privata vitivinicola in Italia cresce anche all'estero

Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 12:00
ArticleImage Mentre il "capostipite" Gianni Zonin è alle prese con le ben note vicende della Banca Popolare di Vicenza, che lo vedono tra gli indagati e che hanno portato a 1.9 miliardi di perdite nel 2016 per la BPVi, dopo i rossi fatti registrare nelle sue ultime gestioni, terminate a fine 2015, l'azienda vitivinicola di Gambellara da lui donata ai figli, la ZONIN182, si conferma leader a livello italiano e internazionale, facendo fatto registrare nell'esercizio 2016 , come comunicato nella nota che pubblichiamo, un valore della produzione consolidato in crescita del 3,7% a 193,3 milioni di Euro (l'86% all'estero e il 14% in Italia) rispetto ai 186,2 milioni di Euro conseguiti nel 2015. In forte crescita la marginalità e gli utili: l'EBITDA passa dagli 11,26 milioni di Euro dell'esercizio 2015 (6% sul valore della produzione) a 14,36 milioni di Euro nel 2016 (7,4%), mentre l'EBIT passa da 6,66 milioni di Euro del 2015 (3,6%) a 10,68 milioni di Euro nel 2016 (5,5%), con l'utile di pertinenza del Gruppo che sale da 641 mila Euro a 5,1 milioni di Euro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network