Nudista 61enne lungo il Bacchiglione: oltre 3 mila euro di multa. La moglie: "pensavi di essere ancora a Formentera?"
Venerdi 28 Settembre 2018 alle 10:51
Pensavate che l'estate fosse finita? Non è così per un 61enne notato alle ore 14 di ieri 27 settembre da una signora, sua coetanea, sulla riva del Bacchiglione a Polegge, il noto "Livelon" lungo l'argine del fiume, a prendere il sole completamente nudo. La chiamata al 113 ha fatto scattare le volanti della polizia che una volta giunte sul posto lo hanno trovato steso supino ad ascoltare la musica con gli auricolari, dopo essere arrivato in bicicletta.Â
Continua a leggere
Difese argini del Bacchiglione, Bottacin: "con 200 mila euro avviato consolidamento"
Sabato 8 Settembre 2018 alle 11:27
Sono partiti in questi giorni i lavori di consolidamento delle difese arginali del fiume Bacchiglione, a valle del Ponte in Comune di Longare. Gli interventi, del valore complessivo di poco inferiore ai 200.000 euro, si sono resi necessari a causa di erosioni della scarpata interna sulla sinistra idraulica. "Per rafforzare la sicurezza del territorio - dice l'assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin - si procederà alla realizzazione di due scogliere in massi ciclopici a secco, ripristinando così i due tratti della sponda interna dell'argine sinistro, attualmente in erosione".
Continua a leggereBorgo Pusterla: nel Settecento al di là del Bacchiglione palazzi signorili, antichi ospizi e le prime grandi manifatture
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 22:24
Si terrà mercoledì 18 luglio, alle 20.30, il terzo appuntamento con il ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate in collaborazione con l'assessorato alla cultura. Durante la visita si andrà alla scoperta di una parte della città poco conosciuta, il cui importante passato nell'attività di cardatura della lana e filatura della seta ancora si riflette nella toponomastica: borgo Pusterla, da Corte della Sega fino alla più nota contra' Chioare.
Continua a leggere
Sopralluogo in barca sul fiume Bacchiglione con Celebron e Protezione civile: "volontari pronti a pulire l'alveo"
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 15:59
Prima uscita da delegato alla protezione civile - informa il Comune di Vicenza il 12 luglio - questa mattina, per Matteo Celebron. L'assessore si è recato, infatti, in sopralluogo in barca sul fiume Bacchiglione insieme con i funzionari dell'ufficio Protezione civile e Giorgio Casaro, il coordinatore dei volontari del Gruppo comunale di protezione civile. Il gruppo ha navigato lungo il tratto del fiume che va dai ponti di Debba fino alla confluenza con il Retrone.
Continua a leggere
Rischio idrogeologico nel vicentino, Giampaolo Bottacin: "1.100.000 euro per difendersi dalle piene dell'Astichello"
Martedi 25 Aprile 2017 alle 17:59
Continuano i molti interventi che la Regione sta predisponendo nel territorio vicentino per mettere al riparo le popolazioni dalle conseguenze di possibili nuove alluvioni. Diverse sono le opere di riparazione dei danni subiti, ma anche le nuove opere strutturali per la salvaguardia idraulica della città di Vicenza che hanno comportato il rialzo degli argini del fiume Bacchiglione e dei suoi affluenti sino alla quota registrata durante l'evento alluvionale del 2010. "Quelle più impegnativi riguardano i bacini di laminazione - ricorda l'assessore regionale alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin - ma abbiamo attivato tramite i nostri uffici del Genio Civile anche diverse opere minori, che sono però ugualmente importanti".
Continua a leggere
Lavori sul Bacchiglione di Longare, Bottacin: "Completati interventi per un milione di euro"
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 15:54
Diversi sono in questo periodo le progettazioni e gli interventi lungo il Bacchiglione, un fiume che all'apparente deflusso delle acque calmo e tranquillo unisce una sensibile reattività , con improvvise ed imprevedibili piene quando si verificano azioni temporalesche sulle montagne vicentine. Tra i comuni colpiti dagli eventi alluvionali succedutisi dopo il 2010, uno di quelli che aveva evidenziato particolari criticità idrauliche è il Comune di Longare, presso il quale le opere di difesa idraulica del fiume costruite nel tempo si sono dimostrate purtroppo ripetutamente carenti e strutturalmente inadeguate a contenere i maggiori eventi di piena.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca stanno peggio di MPS. Dopo i problemi di liquidità sollevati da BCE Fondo Atlante anticipa in conto aumento di capitale a Banca Popolare di Vicenza 310 milioni di euro e a Veneto Banca altri 628
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 22:24
Lancio alle 17.50, aggiornamento alle 20.19. Commento alle 22.24
La spettacolarizzazione mediatica ha fatto sì che siano stati spesi fiumi di inchiostro su Banca Etruria (di fatto "risolta" da Banca d'Italia che ne ha dimezzato in un attimo il valore patrimoniale degli NPL, decisione presa al momento solo per lei e le altre tre "banchette") perchè, con la scusa di indagare su Pierluigi Boschi, si solleticavano anche fantasie pruriginose sulla figlia, la bella Elena Boschi. E, in attesa ancora di capitoli sulle quatrro Good banks oceani di parole si sono riversati in migliaia di pagine, vere o virtuali, sul Monte dei Paschi di Siena perchè, con l'apprezzabile motivazione di mettere a nudo i legami tra politica e finanza, anche quella internazionale che ha fatto triplicare il costo dell'acquisto di Antonveneta a favore del Banco Santander, fosse MPS l'ariete dialettico, solo quello, contro il governo del momento, meglio se di centrosinistra, nel DNA dell'Istituto, più o meno lo stesso se di centro destra, di fatto immobile quando poteva, e doveva, intervenire.  Â
Domenica ecologica, i vicentini si riversano sulle strade. E i “pesci gatto” nelle fogne del Bacchiglione?
Domenica 18 Settembre 2016 alle 13:37
Il bel tempo ha graziato la domenica senz'auto (anche se ne passavano parecchie lo stesso lungo le strade interdette...) di Vicenza nella mattina del 18 settembre: la pioggia prevista non si è fatta vedere e un clima ideale ha accompagnato chi si è cimentato nella mezza maratona, in bicicletta o per una passeggiata nelle vie del centro. Tanti i vicentini che hanno popolato le strade e le piazze con diverse iniziative per l'occasione: in un corso San Felice divenuto per un giorno zona completamente pedonale sono scesi in strada i commercianti che con tanti gazebo (foto a destra) fino alle ore 23, dalla rotatoria di viale Milano fino all'incrocio con via Rattazzi.
Continua a leggere
La Protezione Civile del Veneto conferma allarme meteo per le zone Brenta Bacchiglione
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 15:43
La Regione Veneto comunica che alla luce della situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha aggiornato le sue prescrizioni, emettendo stamane lo stato di attenzione pressoché su tutto il territorio regionale, valevole fino alla mezzanotte di oggi. Lo stato di attenzione per criticità idraulica sulla rete principale è dichiarato per i bacini idrografici Alto Brenta Bacchiglione Alpone e Basso Brenta Bacchiglione. Lo stato di attenzione per criticità idrogeologica è dichiarato su tutto il territorio.
Continua a leggere
La Regione Veneto dichiara lo stato d'allerta causa maltempo per Vicenza, Padova, Verona e Venezia
Martedi 10 Maggio 2016 alle 15:59
Regione VenetoIl Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione, alla luce della situazione meteorologica attesa, ha dichiarato lo Stato di Attenzione per criticità idrogeologica nel Bacino Idrografico Basso Brenta-Bacchiglione, che interessa le province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso. L’Avviso è valido dalle ore 10 di domani, 11 maggio, alle ore 16 del 12 maggio. Principalmente tra domani e giovedì 12 mattina sono previste frequenti precipitazioni, a tratti diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi di pioggia più consistenti sulle zone centro settentrionali della regione. Continua a leggere

