Hera pronta a fare da aggregatore di multiutility locali: con un mol oltre un miliardo punta a nord est. E all'energia pulita
Domenica 29 Gennaio 2017 alle 10:47
«Continueremo a crescere facendo leva sul nostro ruolo di soggetto aggregatore nei territori di riferimento». Tomaso Tommasi di Vignano, presidente esecutivo del Gruppo Hera, persegue la linea di espansione a piccoli e medi passi della multiutility, controllata da un plotone di 200 soci pubblici, di cui 118 vincolati da patti parasociali che blindano il 51,3% del capitale. Il gruppo, che negli ultimi anni si è allargato a macchia d'olio, dal baricentro emiliano verso un'ampia area del nord est per poi proseguire anche lungo la costa adriatica nelle Marche e in Abruzzo, ha appena elaborato un ambizioso piano industriale al 2020 che rivede al rialzo gli obiettivi finanziari, riproponendo la sua formula vincente, fatta di un mix di crescita organica e per linee esterne, con il supporto di ben 2,5 miliardi di investimenti.
Continua a leggere
Aim, "Fare! con Flavio Tosi": Vicenza faccia come Verona
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 18:24
Riceviamo da Carlo Rigon, coordinatore Provinciale FARE! con Flavio Tosi, e pubblichiamoIl Consiglio Comunale di Vicenza di giovedì 16 settembre preceduto da alcuni interventi sulla stampa nei giorni precedenti, ci ha consegnato un quadro dettagliato di come l'amministrazione comunale si stia approcciando al tema delle sinergie tra gli operatori nel mercato delle multiutilities (luce, acqua, gas, rifiuti, etc.), ma ha rimandato ai prossimi tre-quattro mesi la scelta definitiva delle strategie di AIM in materia. Continua a leggere
Paolo Colla riferisce in Consiglio comunale sulla strategia aggregativa di Aim: le anticipazioni in video ai nostri lettori
Giovedi 15 Settembre 2016 alle 15:16Oggi è previsto un consiglio comunale di fatto monotematico che dopo l'esame del "bilancio consolidato del gruppo Comune di Vicenza dell'anno 2015", si legge nella convocazione, farà seguito alla "richiesta di dibattito presentata il 4.7.2016 dai consiglieri Rucco, Baggio e Bastianello sulle prospettive di aggregazione di AIM S.p.A. e sull'attuazione degli impegni presi con un ordine del giorno approvato nel merito dal Consiglio comunale". Abbiamo ascoltato oggi, in anteprima per i nostri lettori, che potranno seguire più informati il dibattito in diretta streaming sul sito del comune e, poi, tramite i nostri e gli altrui resoconti, l'amministratore unico del gruppo Aim, Paolo Colla, che ci ha sintetizzato il quadro che, dopo aver risanato l'azienda che "ora presenta parametri invidiabili", andrà a prospettare fra poco in sala Bernarda.
Continua a leggereAscopiave per 16,3 milioni di euro si aggiudica provvisoriamente la gara per l'acquisto di Pasubio Group
Martedi 13 Settembre 2016 alle 12:06
Ascopiave rende noto che il 13 settembre il comune di Schio, stazione appaltante dell’asta indetta per la cessione del 100% del capitale della società Pasubio Group S.p.A., ha deliberato l’aggiudicazione provvisoria ad Ascopiave S.p.A.. La società Pasubio Group S.p.A. è a capo di un gruppo attivo nella distribuzione del gas naturale operante in 22 comuni nelle province di Vicenza e Padova a favore di circa 88.000 utenti. Secondo stime elaborate da Ascopiave aggregando i dati delle società appartenenti al Gruppo, Pasubio Group S.p.A. ha chiuso il 2015 con ricavi consolidati pari a 12,6 milioni di euro (12,7 milioni di euro nel 2014), un margine operativo lordo di 4,7 milioni di euro (4,4 milioni di euro nel 2014), un margine operativo netto di 2,7 milioni di euro (2,1 milioni di euro nel 2014) e un utile netto di 1,5 milioni di euro (0,7, milioni di euro nel 2014).
Continua a leggere
Aggregazioni Aim, il centrodestra: "il Pd spinge Variati verso la scelta di Hera nell'Emila rossa"
Sabato 11 Giugno 2016 alle 13:56
Amici di Ascotrade: a Vicenza bollette meno care per le famiglie in difficolta’ economica
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 21:00Martedì 31 maggio 2016 presso la sede UIL di Vicenza è stato presentato il rinnovo e il potenziamento dell’accordo tra il gruppo Ascopiave e Cgil,Cisl  e Uil della provincia di Vicenza che identifica la campagna “Amici†di Ascotrade. L’accordo, sottoscritto insieme ai sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) della provincia di Vicenza, consente alle famiglie in difficoltà economica di usufruire di sconti sulla bolletta del gas in base a criteri fissati (essenzialmente un Isee inferiore a 25.000 euro) insieme alle organizzazioni sindacali e alla rete dei centri di assistenza fiscale del Veneto. Continua a leggere
Amici di Ascotrade: a Vicenza bollette meno care per le famiglie in difficolta’ economica
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 21:00Martedì 31 maggio 2016 presso la sede UIL di Vicenza è stato presentato il rinnovo e il potenziamento dell’accordo tra il gruppo Ascopiave e Cgil,Cisl  e Uil della provincia di Vicenza che identifica la campagna “Amici†di Ascotrade. L’accordo, sottoscritto insieme ai sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) della provincia di Vicenza, consente alle famiglie in difficoltà economica di usufruire di sconti sulla bolletta del gas in base a criteri fissati (essenzialmente un Isee inferiore a 25.000 euro) insieme alle organizzazioni sindacali e alla rete dei centri di assistenza fiscale del Veneto. Continua a leggere
Se salta il "piano Colla" con Etra e Ava, Aim può finire preda di Hera o Agsm. Sarebbe un flop di sistema dopo il crash BPVi e la beffa di Verona a Matteo Marzotto per Fiera Vicenza
Sabato 14 Maggio 2016 alle 00:46
"Il presidente del gruppo veronese continua a tenere aperto il filo con Vicenza, nonostante i tempi lunghi e le trattative aperte anche con Dolomiti e con Mantova, ma il gruppo emiliano, che è nettamente più grande, potrebbe arrivare prima": questo è il sommario di un articolo su VeneziePost a firma di Matteo Ruffolo che dà conto, delle difficoltà in cui si trova la multiutility vicentina nel ritagliarsi un futuro autonomo e che non sia quello di diventare una costola altrui, un ennesimo downgrading di Vicenza dopo la "scomparsa" della vecchia Popolare vicentina e il futuro assorbimento di Fiera di Vicenza nella ben più grande Fiera di Rimini, a seguito dello stop beffardo di Verona appreso da Matteo Marzotto solo dalla stampa...
Continua a leggere
Ascotrade, dal Veneto al confine svizzero
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 16:20
AscotradeL’energia di Ascotrade sempre più vicina ai clienti del Nord Italia, fino ai confini con la Svizzera. L’azienda trevigiana di fornitura di gas naturale ed energia elettrica ha infatti inaugurato nel comune frontaliero di Lavena Ponte Tresa, in provincia di Varese, il suo diciannovesimo ufficio commerciale, che sarà il nuovo punto di riferimento per i circa 9mila clienti gas e luce dell’area (di cui 7800 per fornitura domestica). «Con l’inaugurazione di questo ufficio consolidiamo la nostra presenza in una provincia che rappresenta un terzo della clientela Ascotrade in Lombardia – spiega il presidente Stefano Busolin. Continua a leggere
Gare gas, Aim: assieme ad Agsm per vincere
Mercoledi 10 Giugno 2015 alle 21:49
"Con l'Agsm di Verona potrebbe essere naturale presentarsi con un'Ati (associazione temporanea di impresa, ndr) costituita intorno ad Aim Servizi a Rete alla gara della distribuzione del gas per Atem Vicenza 1 visto che in molti comuni dell'area interessata i veronesi sono già presenti". Le parole di Paolo Colla, amministratore unico del gruppo Aim, arrivano a ridosso della presentazione della convenzione che vede il Comune di Vicenza come stazione appaltante.
Continua a leggere
