Archivio per tag: Andrea Zanoni
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caso Pfas, Andrea Zanoni all'Arpav: "grave incolpare la stampa delle mancate verifiche alla Miteni"
Martedi 10 Luglio 2018 alle 17:27 “Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 “Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caso Miteni, Zanoni e Guarda: "altro inquinante della famiglia Pfas, grave ritardo nella comunicazione"
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 15:10 “Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Vogliamo  che la Regione sia una casa con le pareti di vetro, come ama ripetere  il presidente Zaia, quindi siamo certi che questo progetto di legge  troverà consenso anche nella maggioranza†afferma in una nota del Consiglio il  Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che in Prima commissione ha illustrato il Pdl 258 contro il ‘nepotismo’, di  cui è primo firmatario: ‘Disposizioni volte a promuovere la trasparenza  nella individuazione del personale a supporto degli organi della  Regione’, un provvedimento che ha finora ricevuto  adesioni trasversali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Vogliamo  che la Regione sia una casa con le pareti di vetro, come ama ripetere  il presidente Zaia, quindi siamo certi che questo progetto di legge  troverà consenso anche nella maggioranza†afferma in una nota del Consiglio il  Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che in Prima commissione ha illustrato il Pdl 258 contro il ‘nepotismo’, di  cui è primo firmatario: ‘Disposizioni volte a promuovere la trasparenza  nella individuazione del personale a supporto degli organi della  Regione’, un provvedimento che ha finora ricevuto  adesioni trasversali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Parentopoli in Regione, Zanoni del Pd: "vogliamo regole certe"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 15:39 “Vogliamo  che la Regione sia una casa con le pareti di vetro, come ama ripetere  il presidente Zaia, quindi siamo certi che questo progetto di legge  troverà consenso anche nella maggioranza†afferma in una nota del Consiglio il  Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che in Prima commissione ha illustrato il Pdl 258 contro il ‘nepotismo’, di  cui è primo firmatario: ‘Disposizioni volte a promuovere la trasparenza  nella individuazione del personale a supporto degli organi della  Regione’, un provvedimento che ha finora ricevuto  adesioni trasversali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Vogliamo  che la Regione sia una casa con le pareti di vetro, come ama ripetere  il presidente Zaia, quindi siamo certi che questo progetto di legge  troverà consenso anche nella maggioranza†afferma in una nota del Consiglio il  Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che in Prima commissione ha illustrato il Pdl 258 contro il ‘nepotismo’, di  cui è primo firmatario: ‘Disposizioni volte a promuovere la trasparenza  nella individuazione del personale a supporto degli organi della  Regione’, un provvedimento che ha finora ricevuto  adesioni trasversali.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 “La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Unesco e Prosecco, PD: "uno spreco ingente di soldi pubblici per l’ennesima bocciatura"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 15:27 “La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 "I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Expo e Grandi Eventi, Zanoni e Sinigaglia (PD): la Regione fornisca il dettaglio delle spese e verifichi la loro efficacia"
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:22 "I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 L’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin replica con questa nota della Giunta del Veneto al consigliere regionale Andrea Zanoni del Partito Democratico secondo il quale la giunta veneta avrebbe finora investito “bricioleâ€Â per combattere l’inquinamento atmosferico, citando come esempio virtuoso l’Emilia Romagna. Ecco le dichiarazioni dell'assessore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin replica con questa nota della Giunta del Veneto al consigliere regionale Andrea Zanoni del Partito Democratico secondo il quale la giunta veneta avrebbe finora investito “bricioleâ€Â per combattere l’inquinamento atmosferico, citando come esempio virtuoso l’Emilia Romagna. Ecco le dichiarazioni dell'assessore.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Smog, assessore Bottacin replica a Zanoni: "straparla"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 18:31 L’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin replica con questa nota della Giunta del Veneto al consigliere regionale Andrea Zanoni del Partito Democratico secondo il quale la giunta veneta avrebbe finora investito “bricioleâ€Â per combattere l’inquinamento atmosferico, citando come esempio virtuoso l’Emilia Romagna. Ecco le dichiarazioni dell'assessore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin replica con questa nota della Giunta del Veneto al consigliere regionale Andrea Zanoni del Partito Democratico secondo il quale la giunta veneta avrebbe finora investito “bricioleâ€Â per combattere l’inquinamento atmosferico, citando come esempio virtuoso l’Emilia Romagna. Ecco le dichiarazioni dell'assessore.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 “Quella dell’assessore Bottacin è solo propaganda, finora la Regione ha stanziato briciole a sostegno di misure per migliorare la qualità dell’aria. E infatti non c’è stato alcun effetto positivoâ€. Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico commenta - con una nota del Consiglio - le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente, smorzando “gli entusiasmi per i nuovi contributi, destinati a chi decide di rottamare e sostituire le vecchie stufe o auto inquinanti, 500mila euro per ciascun fondo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Quella dell’assessore Bottacin è solo propaganda, finora la Regione ha stanziato briciole a sostegno di misure per migliorare la qualità dell’aria. E infatti non c’è stato alcun effetto positivoâ€. Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico commenta - con una nota del Consiglio - le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente, smorzando “gli entusiasmi per i nuovi contributi, destinati a chi decide di rottamare e sostituire le vecchie stufe o auto inquinanti, 500mila euro per ciascun fondo. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Inquinamento dell’aria, Zanoni contro Bottacin: "stanziate solo briciole dalla Regione"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 15:50 “Quella dell’assessore Bottacin è solo propaganda, finora la Regione ha stanziato briciole a sostegno di misure per migliorare la qualità dell’aria. E infatti non c’è stato alcun effetto positivoâ€. Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico commenta - con una nota del Consiglio - le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente, smorzando “gli entusiasmi per i nuovi contributi, destinati a chi decide di rottamare e sostituire le vecchie stufe o auto inquinanti, 500mila euro per ciascun fondo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Quella dell’assessore Bottacin è solo propaganda, finora la Regione ha stanziato briciole a sostegno di misure per migliorare la qualità dell’aria. E infatti non c’è stato alcun effetto positivoâ€. Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico commenta - con una nota del Consiglio - le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente, smorzando “gli entusiasmi per i nuovi contributi, destinati a chi decide di rottamare e sostituire le vecchie stufe o auto inquinanti, 500mila euro per ciascun fondo. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vongole contaminate da Pfas? Bottacin: "nessuna Regione, a parte il Veneto, è intervenuta"
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 19:01 L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 "Le Pro Loco sono una realtà imprescindibile per la promozione del Veneto, le istituzioni dovrebbero aiutarle: troppe regole rischiano di mandarle ko". Ad affermarlo in una nota il gruppo consiliare del Partito Democratico commentando ‘l'esasperazione' espressa dal presidente dell'Unpli (Unione nazionale Pro Loco italiane) a proposito delle norme sulla sicurezza troppo rigide che metterebbero in pericolo molte delle loro iniziative. "Serve una riforma nazionale, è urgente una semplificazione che garantisca alle attività delle Pro Loco procedure snelle insieme a trasparenza di gestione e sicurezza logistica".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Le Pro Loco sono una realtà imprescindibile per la promozione del Veneto, le istituzioni dovrebbero aiutarle: troppe regole rischiano di mandarle ko". Ad affermarlo in una nota il gruppo consiliare del Partito Democratico commentando ‘l'esasperazione' espressa dal presidente dell'Unpli (Unione nazionale Pro Loco italiane) a proposito delle norme sulla sicurezza troppo rigide che metterebbero in pericolo molte delle loro iniziative. "Serve una riforma nazionale, è urgente una semplificazione che garantisca alle attività delle Pro Loco procedure snelle insieme a trasparenza di gestione e sicurezza logistica".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Volontariato, gruppo PD: "sostegno alle Pro Loco, le istituzioni ascoltino il grido d'allarme: troppa burocrazia e regole assurde mettono in pericolo la loro attività"
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 11:04 "Le Pro Loco sono una realtà imprescindibile per la promozione del Veneto, le istituzioni dovrebbero aiutarle: troppe regole rischiano di mandarle ko". Ad affermarlo in una nota il gruppo consiliare del Partito Democratico commentando ‘l'esasperazione' espressa dal presidente dell'Unpli (Unione nazionale Pro Loco italiane) a proposito delle norme sulla sicurezza troppo rigide che metterebbero in pericolo molte delle loro iniziative. "Serve una riforma nazionale, è urgente una semplificazione che garantisca alle attività delle Pro Loco procedure snelle insieme a trasparenza di gestione e sicurezza logistica".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Le Pro Loco sono una realtà imprescindibile per la promozione del Veneto, le istituzioni dovrebbero aiutarle: troppe regole rischiano di mandarle ko". Ad affermarlo in una nota il gruppo consiliare del Partito Democratico commentando ‘l'esasperazione' espressa dal presidente dell'Unpli (Unione nazionale Pro Loco italiane) a proposito delle norme sulla sicurezza troppo rigide che metterebbero in pericolo molte delle loro iniziative. "Serve una riforma nazionale, è urgente una semplificazione che garantisca alle attività delle Pro Loco procedure snelle insieme a trasparenza di gestione e sicurezza logistica".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 "Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Inquinamento atmosferico, Zanoni (PD): per Legambiente in Veneto è un'emergenza strutturale. Zaia la consideri una priorità
Martedi 17 Aprile 2018 alle 17:30 "Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    