Grazia Chisin (UIL Vicenza) introduce il 1° confronto a 6 tra i candidati sindaco: Bano, Dalla Rosa, Di Bartolo, Maroso, Mantovani e Rucco
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 22:55
Si è tenuto oggi pomeriggio, presso l'hotel Tiepolo di viale San Lazzaro, un dibattito tra i candidati sindaco di Vicenza, coordinato dal direttore del Giornale di Vicenza Luca Ancetti. L'incontro è stato introdotto dal segratario UIL Grazia Chisin che ha brevemente introdotto i temi che maggiormente interessano la città di Vicenza e che sono poi stati oggetto di dibattito tra gli attuali sei candidati, quali lavoro, povertà , istruzione e sicurezza. Leonardo Bano della lista No privilegi politici, Otello Dalla Rosa candidato di centro sinistra, Francesco Di Bartolo per Movimento 5 Stelle, Andrea Maroso della lista civica indipendentista Siamo Veneto, Fabio Mantovani per Forza Italia e Lega e Francesco Rucco per civiche di centro destra, hanno dato, quindi, luogo ad un acceso dibattito, il primo "a sei".
Continua a leggere
Pizzicotti n. 5 all'amministrazione Variati dieci anni dopo le sue Linee programmatiche per Vicenza "grandi opere": le promesse alla Buonaparte
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 08:48
“La città è interessata da una serie di interventi che riguardano alcune eccellenze architettoniche, come ad esempio la Basilica Palladiana, che identificano il nostro centro storico come patrimonio universale dell’UNESCO. Gli interventi in corso e quelli indicati in futuro saranno inseriti in un contesto più ampio ed articolato di riqualificazione urbana. Ogni singolo intervento di riqualificazione e restauro dovrà essere un’occasione di conoscenza di questo processo di rinnovo urbano, capace di comunicare in modo trasparente alla città i progetti in corso, i loro costi e i risultati attesi. Ad oggi sono coinvolte in progetti o interventi di restauro: la Basilica Palladiana, la Loggia del Capitaniato, le Colonne di Piazza dei Signori, i Giardini Salvi, Santa Corona, Palazzo Chiericati, Campo Marzio, Palazzo Cordellinaâ€.
Continua a leggerePizzicotti n. 4 all'amministrazione Variati dieci anni dopo le sue Linee programmatiche per Vicenza comunità: un'altra "barzelletta"
Mercoledi 4 Aprile 2018 alle 09:13
"Una città è una comunità fatta di individui, famiglie, associazioni, organizzazioni sociali, soggetti economici, realtà attive nel mondo della cultura, della scuola e dello sport. Governare una città significa dare voce alle istanze di ciascuno di questi diversi soggetti, trovando una sintesi tra le loro esigenze che sia guidata da un solo criterio: promuovere il bene comune. Vogliamo dare sicurezze a una città che in questi anni ha espresso troppe paure.". Anzitutto andrebbe spiegato, cosa che non è per nulla presente nella dichiarazione sopra riportata, come le precedenti attinta dal programma di Achille Variati 2008, cosa si intende per sicurezza.
Continua a leggere
Pizzicotti n. 3 all'amministrazione Variati dieci anni dopo le sue Linee programmatiche per Vicenza ambientalista: anni trascorsi invano come ammette anche Otello Dalla Rosa
Martedi 3 Aprile 2018 alle 11:49
"In fatto di tutela ambientale esistono nella nostra città alcune emergenze. Compito dell'amministrazione comunale è senza dubbio quello di affrontarle con rapidità e decisione. Ma chi governa la città ha il dovere di una visione capace di andare al di là del contingente. L'inquinamento atmosferico, per citare il più semplice degli esempi, richiede una strategia di lungo periodo, capace di intervenire su più fronti: da un ripensamento del sistema della mobilità urbana all'investimento nelle forme di energia rinnovabile... L'amministrazione intende valorizzare il verde pubblico a partire dai parchi e dai giardini attualmente esistenti...". Risulta difficile non essere d'accordo con le sopra riportate dichiarazioni di intenti, prese sempre dal Programma di Variati del 2008.
Continua a leggere
No Privilegi Politici, candidato sindaco Leonardo Bano il 3 aprile a piazza Matteotti: troppo odore di partiti sbracati da gerarchie politiche
Sabato 31 Marzo 2018 alle 14:42
C'è troppo odore di partiti sbracati da gerarchie politiche alle prossime elezioni comunali di Vicenza. Un tormento inevitabile per una materia umana che prima risponde alle circolari di partito e poi alle purtroppo arrendevoli e sottomesse esigenze del cittadino. Ma con il candidato sindaco Leonardo Bano che già per la città lavora e nulla chiede in cambio (è vigile del fuoco) molte cose cambieranno. Superata la Pasqua già da martedi 3 aprile un gazebo in Piazza Matteotti dalle 10 alle 12 informerà sulle linee, i contenuti e i progetti di questa lista al di fuori dei partiti.
Continua a leggere
Lettera aperta al centro destra di Vicenza: aspettando Godot
Sabato 31 Marzo 2018 alle 12:12
Care signore e cari signori, voi avete assunto la responsabilità delle formazioni che dovrebbero pronunciarsi sul candidato sindaco per il Comune di Vicenza per l'area di centro destra, sarebbe ora e lo dico senza mezzi termini di decidere con chiarezza, senza continuare con la tattica, tipica di tempi andati, del temporeggiare. Mentre si fanno consulti si può disperdere il patrimonio di voti che il centro destra ha ottenuto alle elezioni politiche nazionali e che fa ben sperare di chiudere con la stagione di Achille Variati, che, ricordiamo, ha vinto nel 2008 non solo per l'illusione di un parco che graverà sui bilanci del Comune di Vicenza, ma anche per la poca unità e il poco impegno degli avversari.
Continua a leggere
Sicurezza a Vicenza, Dalla Rosa: "100 telecamere intelligenti entro un anno e una squadra di 50 stranieri sentinelle in città"
Venerdi 30 Marzo 2018 alle 13:26
100 telecamere intelligenti e 50 volontari stranieri in campo per la sicurezza urbana (leggi qui nostro appello anche per sicurezza sul lavoro: "Sicurezza, più sicurezza!" urlano alla pancia i candidati sindaco di Vicenza. E la sicurezza sul lavoro che è figlia del lavoro "umano"?"), ndr). Partono da questi due numeri le prime proposte che il candidato sindaco Otello Dalla Rosa lancia sul tema della promozione della sicurezza in città .
Continua a leggere
Storytelling del Teatro Olimpico di Alessandro Baricco, Francesco Rucco: Jacopo Bulgarini d'Elci calpesta l'Accademia Olimpica
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 22:28
Pubblicato alle 17.38, aggiornato alle 22.28. La supponenza del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci , scrve nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco Candidato Sindaco di Vicenza, non conosce limiti e sulla vicenda della narrazione del Teatro Olimpico ideata dallo scrittore Alessandro Baricco arriva a colpire addirittura l'Accademia Olimpica, la quale - è opportuno ricordarlo - ha tra le sue finalità istituzionali la valorizzazione del Teatro Olimpico "mediante manifestazioni d'arte adeguate alla dignità del monumento".
Continua a leggere
Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia e Noi con l'Italia concordano la linea per i sindaci: candidati unici e a Vicenza un "vicentino che attragga anche i moderati". Venerdì il nome?
Lunedi 26 Marzo 2018 alle 20:28
Oggi, come annunciato, si sono incontrati ai massimi livelli regionali i 4 partiti (Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia e Noi con l'Italia) che formano la coalizione di centro destra a livello nazionale e che ora provano a replicare il meccanismo vincente anche a Vicenza e nei comuni in cui a breve si andrà a votare per i nuovi sindaci. C'erano a Padova Adriano Paroli, coordinatore di Forza Italia in Veneto, il segretario veneto della Lega, Gian Antonio Da Re, Sergio Berlato, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia (nella vecchia ma "riutilizzabile" foto con Berlusconi), e per Noi con l'Italia, la quarta gamba del centro destra, l'appena confermato senatore veneto Antonio De Poli.
Continua a leggereAmministrative 2018 di Vicenza, M5S: aperta la campagna elettorale di Francesco Di Barolo a Borgo Berga, "luogo simbolo" dell'eredità delle giunte precedenti
Sabato 24 Marzo 2018 alle 15:56
Stamattina, sabato 24 marzo, dalle 11 il Movimento 5 Stelle di Vicenza ha aperto la sua campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative del Comune di Vicenza. Non è stato il Teatro Comunale la sede della sua prima iniziativa ma, come era stato annunciato e sia pure ospitando un gruppo non numeroso di partecipanti, "uno dei luoghi simbolo di quello che la destra e, successivamente il cosiddetto centro-sinistra, lascia in eredità alla città del Palladio, città patrimonio dell'umanità : piazza Pontelandolfo collocata al centro del manufatto di Borgo Berga.".
Continua a leggere

