Schio: grande attesa per l'adunata triveneto dell'Ass. Nazionale Alpini
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 16:15
				
			
			
			Il prossimo giugno il Comune di Schio si appresta ad abbracciare le penne nere di tutto il Triveneto. Secondo le previsioni almeno 30 mila penne nere saranno presenti in città domenica 18 giugno 2013. In attesa del grande evento ecco il programma delle manifestazioni collegate.			
			Continua a leggere
			Le feste alpine della Sezione di Vicenza diventano ecologiche
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 22:32
				
			
			
			Sezione A.N.A. di Vicenza  -  Il Consiglio Direttivo della Sezione A.N.A. di Vicenza, nella sua seduta del 29 Ottobre2012, ha sottoscritto un accordo di convenzione con l'azienda IPAG di Noventa Vicentina per la fornitura ai 136 Gruppi della Sezione che lo vorranno di stoviglie biodegradabili e compostabili, ossia piatti, bicchieri e posate a prezzi vantaggiosi. L'accordo è valido sino alla fine del 2013.			
			Continua a leggere
			Il 15 e 16 adunata sezionale Alpini di Vicenza nel 90° fondazione, Variati: tricolore per loro
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 13:59
				
			
			
			Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Variati: "Ringraziamoli esponendo il tricolore al loro passaggio"Vicenza festeggia il 90° di fondazione della sua associazione alpini. Il programma delle celebrazioni dell'adunata sezionale del 15 e 16 settembre è stato presentato questa mattina a Palazzo Trissino dal presidente della sezione A.N.A. di Vicenza Giuseppe Galvanin alla presenza del sindaco Achille Variati.
Continua a leggereLa Destra: Dalla Pozza chiede aiuto agli alpini!
Sabato 5 Maggio 2012 alle 22:11
				
			
			
			Massimiliano Primon, Segretario cittadino de La Destra  -  In merito alle azioni intraprese dal sindaco per combattere l'accattonaggio a Vicenza ed in particolare in luoghi come il santuario di Monte Berico, La Destra-Vicenza vuole esprimere il suo parere:• È noto da anni che gli accattoni a Vicenza sono in prevalenza pedine di un'organizzazione che sfrutta la pietà popolare dei cittadini come fonte di guadagno; ciò si sapeva anche ai tempi delle giunte di centrodestra a Vicenza Continua a leggere
Csv: nel silenzio delle nostre azioni l'eco della solidarietà
Sabato 17 Settembre 2011 alle 17:33
				
			
			
			Maria Rita Dal Molin, Csv, Centro di Servizio per il Volontariato  -   La realtà dell'altro non è in ciò che ti rivela, ma in quel che non può  rivelarti. Perciò, se vuoi capirlo, non ascoltare le parole che dice,  ma quelle che non dice - Kahlil Gibran Cari Volontari, stiamo lavorando per il nostro prossimo incontro; è davvero bello vedervi all'opera per organizzare questo nostro evento che renderà protagonista il volontariato vicentino coniugandosi alla splendida occasione del 2011 "Anno europeo del Volontariato"... Continua a leggere
Val di Susa, la lotta continua: il racconto con parole e immagini esclusive
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 19:38
				
			
			
			Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo "quanto accaduto, sta accadendo, e accadrà , in questi giorni in Val di Susa".
Lo scandire dei sassi e bastoni sul guard-rail, sovrapposto, ad intervalli, al suono di sirene, ha accompagnato buona parte della giornata di domenica 24 scorso: un sottofondo sonoro, al limite dell'esaurimento, la cui eco si diffondeva nella valle sottostante il paesino di Chiomonte (qui la photo gallery). Quanto basta per "far saltare i nervi" alle forze di polizia e carabinieri, lì presenti a presidiare la strada che porta al museo archeologico e passante per la centrale idroelettrica forzatamente chiusa per proteggere il campo base allestito nell'area del museo, per il cantiere sottostante non recintato e in mano ancora ai valsusini.
Continua a leggereNel Consiglio Direttivo Nazionale dell'A.N.A. l'alpino Luigi Cailotto, sezione di Valdagno
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 23:36
				
			
			
			Ana Valdagno  -  Domenica 22 maggio 2011 è stato eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale dell'A.N.A. l'alpino Luigi Cailotto (nella foto), iscritto al gruppo di Campotamaso appartenente alla Sezione di Valdagno. Luigi è di tradizione e famiglia alpina. Nonni alpini, e due zii nella divisione Julia, dispersi in Russia, di cui uno decorato di Medaglia di Bronzo al V. M. Luigi, è il primo valdagnese a ricoprire questo importante ruolo (nella photo gallery la sfilata a Torino). Continua a leggere
Giuliari e l'arrivo dei profughi: E' il ruolo della politica governare il territorio
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 16:57
				
			
			
			Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  E' di poco fa l'annuncio da parte del Comune di Vicenza sull'attivazione di "un gruppo di lavoro per la gestione delle diverse fasi dell'accoglienza della ventina di profughi maschi, adulti, che comprendono la lingua francese, il cui arrivo è stato annunciato per oggi."." Così continua il comunicato: La coordinerà Roberto Rizzi del settore servizi sociali del Comune di Vicenza. Vi parteciperanno l'Ipab che ha dato i locali per la prima accoglienza ("Ma cercheremo anche soluzioni alternative", precisa il sindaco), la Croce Rossa Italiana, la protezione civile degli alpini in collegamento con la protezione civile comunale, la cooperativa Cosep che gestisce l'albergo cittadino, l'Ulss e Aim spa.			
			Continua a leggere
			Leva agevolata per alpini del nord,Ciambetti: tradizione del nord, non invenzione della Lega
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 22:07
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Lega Nord - "Che la leva Alpina sia una tradizione del Nord nonché dell'Abruzzo non è una invenzione della Lega". L'assessore al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, interviene nella polemica nata dopo il voto in cui è stato battuto il Governo che proponeva una sorta di corsia preferenziale per la leva alpina nelle regioni settentrionali, in Abruzzo e nella Provincia di Isernia, "tradizionali serbatoi di alpini" ha spiegato Ciambetti, già artigliere di montagna e a tutt'oggi ‘penna nera'.			
			Continua a leggere
			Fidas e alpini dell'Ana regalano un nuovo pulmino al centro "Spumaget" di Cresole
Lunedi 3 Gennaio 2011 alle 12:21
				
			
			
			Fidas Vicenza - La Fidas Vicenza e gli alpini della sezione vicentina dell'Ana regalano un nuovo pulmino al centro "Spumaget" di Cresole
Un pulmino nuovo per raggiungere i più bei luoghi da visitare, ma anche semplicemente per spostarsi in città . È il più bel regalo di Natale che potessero aspettarsi gli 11 ospiti del centro diurno per disabili "Spumaget" di Cresole che in poche ore, il primo novembre scorso, si sono ritrovati senza sede, arredamento e attrezzature, devastati dall'onda maledetta del Bacchiglione.
Continua a leggere
