Usura e Npl, Alfredo Belluco: così difendo i debitori che... non hanno debiti con BPVi, Veneto Banca e le banche truffatrici
Martedi 18 Settembre 2018 alle 22:58Pubblicato alle 20.19, video aggiornato alle 22.58. Alfredo Belluco è un "personaggio" conosciutissimo in Veneto e nel Nord Est perché, da presidente di Confedercontribuenti Triveneto, è da anni che lotta contro l'usura bancaria e contro i drammi che nascono dalla gestione e a causa degli NPL, i Non Performing Loans, in poche parole i crediti deteriorati che, solo nel caso di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, entrambe in LCA, ammontano a 18 miliardi di euro e riguardano 21.000 artigiani e piccole imprese oltre a decine di migliaia di privati.Â
Continua a leggerePer 18 anni interessi usurari di Antonveneta MPS, Belluco (Confedercontribuenti Veneto): consegnato ora il risarcimento
Lunedi 26 Marzo 2018 alle 20:04
Dal luglio 1996 a maggio 2014 il Monte dei Paschi di Siena (ex Antonveneta) aveva applicato interessi su interessi ai danni di un albergatore di Abano. La sentenza di condanna contro la banca è stata firmata dal giudice di Padova dott. Giovanni Giuseppe Amenduni. L'albergatore è stato supportato dall'avv. Stievanin con la consulenza tecnica di Raffaella Zanellano di Confedercontribuenti. Questa mattina (26/03/2018) il grande giorno. L'ufficiale giudiziario ha ritirato l'assegno di risarcimento.
Continua a leggere
Lista del Popolo per la Costituzione, un altro partito delle vittime delle banche. Si candida Alfredo Belluco di Confedercontribuenti: un 2018 contro il crimine di "stampo" bancario
Lunedi 1 Gennaio 2018 alle 14:48
"Nessun parlamentare se la sente di sostenere delle semplici proposte. Vuol dire che lo farò in prima persona", scrive in una nota che qui pubblichiamo Alfredo Belluco, vicepresidente di Confedercontribuenti. Se verrò eletto nella Lista del Popolo per la Costituzione (un'altra lista di risparmiatori vittime delle banche dopo il Movimento Risparmiatori Traditi di cui abbiamo parlato con Alberto Artoni), avremo un parlamento di conigli filobancari, meno uno - continua Belluco -, contro le truffe e l'usura seriale dei banchieri e dei bancari a favore delle banche commerciali attraverso le spese e commissioni non dovute o non lecitamente pattuite e quindi illegittimamente incassate che portano in usura quasi tutti i rapporti bancari.
Continua a leggere
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'incontro tra Papa Francesco e Coordinamento Don Enrico Torta
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 14:48
Come preannunciato il Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete Don Enrico Torta, rappresentato da Patrizio Miatello (delegato di don Enrico Torta), da Alfredo Belluco e Gianfranco Muzio, ha incontrato il 30 marzo Papa Francesco (nella foto un momento dell'incontro). La delegazione del comitato ha consegnato una lettera per portare a conoscenza Il Santo Padre della drammatica situazione causata dalle due Banche Popolari Venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, con richiesta di un intervento di preghiera e benedizione: "che Dio possa aiutare i risparmiatori all'intero recupero dei loro sacrifici".
Continua a leggere
Il piano industriale alternativo della BPVi al Patronato Leone XIII: è un "tutto esaurito"
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 09:57
Mancava ancora un quarto d'ora all'inizio dell'incontro pubblico per la "Presentazione del Nuovo Piano Industriale della Banca Popolare di Vicenza alternativo alla SPA e alla Borsa" e il Cinema Patronato Leone XIII era già completamemento pieno per ascoltare gli interventi programmati tra cui quello del relatore Fabio Lugano affiancato dall'analista finanziario Alfonso Scarano e dall'avvocato Andrea Filippini. Alla manifestazione pubblica gli organizzatori hanno invitato tutti i 579 sindaci della regione Veneto e gli 88 Parlamentari veneti e friulani. Seguiremo l'avvenimento grazie a VicenzaPiu.Tv e poi ne trasmetteremo il video il più possibile integrale in streaming su www.vicenzapiu.tv per poi renderlo disponibile on demnad.
Continua a leggere
Quando i cittadini l'hanno vinta sulle banche: il Coordinamento don Torta a Padova contro la Montepaschi di Siena avvisa: "la prossima è la Popolare di Vicenza"
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 18:33
Sembra che non tutte le storie di "lotta" degli imprenditori con le banche siano destinate a finire male. Questa mattina a Padova sembrava dovesse esserci movimento, il Coordinamento voluto da don Torta che riunisce le associazioni di tutela alle "vittime" delle banche era pronto a pignorare a forza la sede della Montepaschi di Siena di Padova, a costo di "piantarsi cone le tende canadesi davanti", ma non è servito. La Banca ha chiamato l'Ufficio Giudiziario e ha pagato un conto di 157mila euro a Gianfranco Simonato, quando "solo" 18 mesi fa era la banca a chiederne a lui quasi altrettanti.
Continua a leggere
Federcontribuenti: Tolleranza zero verso le banche, domani protesta davanti Cciaa Padova
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 20:38
Federcontribuenti Veneto - Federcontribuenti Veneto informa gli organi di informazione che domani, venerdì 6 maggio a partire dalle ore 9.00 del mattino fino alle ore 11.00, organizzerà un presidio di protesta davanti alla sede della Camera di Commercio di Padova in P.zza Insurrezione, al fine di dare voce e informazioni a tutti coloro, risparmiatori e piccoli imprenditori, che continuano ad essere vittime di vessazioni e soprusi da parte delle banche.
Continua a leggere
Stipula e costi derivati regione:Galan, Coppola e Ciambetti contestati da Federcontribuenti
Giovedi 10 Febbraio 2011 alle 23:15
Federcontribuenti Veneto - Derivati e regione Veneto: quel che Coppola, Ciambetti e Galan non dicono su quel che hanno fatto e fanno "coi skei dei veneti".
Un articolo apparso su un quotidiano locale riporta quanto denunciato da Federcontribuenti Veneto - nella persona del responsabile Sportello utenti bancari, Alfredo Belluco - e cioè che nel Bilancio di previsione della regione Veneto solo per il 2011 è prevista una spesa di 8.209.622,65 euro per oneri e impegni finanziari, derivanti dalla stipula nel 2006 di due contratti collar-swap (derivati) nel quadro di una ristrutturazione del debito.

