Gelo in arrivo, il comune di Vicenza monitorerà la situazione durante questo week end
Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 17:15
Arriverà nella giornata di domenica, probabilmente preceduta da leggere nevicate mattutine, la massa d'aria fredda di origine siberiana che dovrebbe portare ad un consistente abbassamento delle temperature, con valori decisamente al di sotto della media stagionale. Il clima particolarmente rigido dovrebbe durare fino a giovedì 1 marzo. In relazione a queste previsioni e considerate le prescrizioni della protezione civile regionale che oggi ha dichiarato lo stato di attenzione, Comune e Aim, a cui è affidato il piano neve cittadino, monitoreranno per tutto il week end l'evoluzione meteorologica, pronti ad intervenire in caso di necessità .
Continua a leggere
Freddo eccezionale nel fine settimana, Achille Variati: "soprattutto gli anziani si organizzino per tempo e limitino al massimo le uscite da casa"
Lunedi 19 Febbraio 2018 alle 16:45
Nel prossimo fine settimana Vicenza potrebbe essere colpita da un'ondata di freddo eccezionale che, secondo i modelli previsionali ad oggi disponibili, porterebbe con sé temperature minime fino a -11 gradi e massime attorno allo 0. Sarebbero inoltre in arrivo leggere precipitazioni anche a carattere nevoso che, una volta a terra, potrebbero trasformarsi rapidamente in ghiaccio. Alla luce di queste previsioni, il sindaco Achille Variati lancia un appello: "Invito i cittadini a seguire l'evoluzione della situazione e in particolare gli anziani ad organizzarsi per tempo.Continua a leggere
Sensibilizzazione alla raccolta differenziata col coinvolgimento degli studenti del Rossi: parole anche a Maria Menin, amministratrice di AIM Ambiente, e al preside Alberto Frizzo
Domenica 28 Gennaio 2018 alle 17:30
Pubblicato il 25 gennaio alle 16.18, aggiornato con video con gli studenti del Rossi il 28 alle 17.30. Il 25 gennaio, all'Istituto Rossi è stata presentata l'attività svolta nella scuola per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Martedì i ragazzi hanno analizzato, pesato, catalogato e studiato tutti i materiali e i flussi dei rifiuti, confrontandoli con analoghi dati dello scorso anno e oggi gli studenti hanno "somministrtato" ai compagni, ai bidelli, agli amministrativi e agli insegnanti un questionario che dovrà fotografare la percezione e le esigenze in ambito di raccolta differenziata.
Continua a leggereDopo sistemazione centro Betlemme cooperazione con Aim Ambiente per gestione rifiuti solidi a Hebron e Betlemme stessa: delegazione palestinese in visita a Vicenza
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 16:41
Una delegazione palestinese è in visita a Vicenza, da ieri e fino al 25 gennaio, per la fase conclusiva del progetto di cooperazione internazionale supportato dal Pmsp (Palestinian Municipalities Support Programs) e promosso dal Comune di Vicenza e da Aim Ambiente. Con il progetto "Rehabilitation and beautification of the degraded commercial centre in Bethlehem" il Comune, con ruolo di capofila, insieme ad Aim, partner tecnico, aveva già dato il via ad una fruttuosa collaborazione con la città di Betlemme, occupandosi della ristrutturazione di una delle strade principali del centro inaugurata nel dicembre 2015.
Continua a leggere
Vicenza con Betlemme e Hebron, il 23 gennaio incontro conclusivo del progetto europeo a Palazzo Trissino a Vicenza
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 15:58
Martedì 23 gennaio alle 17.15 in sala Bernarda a palazzo Trissino a Vicenza si terrà l'incontro "Percorsi di pace", in cui si parlerà di esperienze di cultura, sanità e comunità tra Vicenza e la Palestina, fase conclusiva del progetto di cooperazione internazionale nella gestione di territori urbani con il sostegno del PMSP (Palestinian Municipalities Support Program), promosso dal Comune di Vicenza e da Aim Ambiente. L'incontro, aperto al pubblico, si aprirà alle 17.15 con i saluti delle autorità vicentine ai sindaci palestinesi. Alle 17.45 verrà illustrato il programma PMSP a cura di Paolo Ricci, referente PMSP
Continua a leggere
"Una pila alla volta", Antonio Dalla Pozza: "i giovani promotori del riciclo". Luca Tepsich: 55 mila euro in palio
Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 17:20
Pubblicato alle 17.20, aggiornato con intervista ad Antonio Dalla Pozza e Luca Tepsich alle 18.09. L'assessorato alla sostenibilità e partecipazione del Comune di Vicenza aderisce alla campagna "Una Pila Alla Volta", un progetto didattico promosso dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per sensibilizzare i giovani sulla corretta gestione dei rifiuti delle pile esauste. L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, dal segretario generale del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) Luca Tepsich e da Sara de Angelis di Ancitel Energia e Ambiente Spa.
Continua a leggereServizio di igiene ambientale a Vicenza, approvato il piano finanziario per il 2018: nessun aumento per la Tari
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 17:12
"Per il secondo anno consecutivo la tassa sui rifiuti (Tari) 2018 non subirà alcun aumento." L'annuncio è stato dato questa mattina 12 dicembre dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza insieme al direttore di Aim Ambiente Ruggero Casolin. "L'operazione è stata resa possibile anche grazie alle manovre attuate in questi anni in tema di raccolte differenziate con la diminuzione dei quantitativi di rifiuti avviati in discarica e all'inceneritore", ha spiegato l'assessore Dalla Pozza. "La raccolta differenziata è passata dal 48,60 per cento nel 2008 al 72,40 per cento a fine 2017 con una crescita di 25 punti percentuali, in assoluta coerenza con l'obiettivo dichiarato in campagna elettorale."
Continua a leggere
Aim Ambiente, nei parchi di Vicenza arrivano i contenitori per la raccolta differenziata
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 16:35
La raccolta differenziata entra anche nei parchi comunali di Vicenza. Questa mattina, AIM Ambiente ha collocato un contenitore speciale in ognuno degli otto parchi custoditi della Circoscrizione 3, destinato alla raccolta separata di carta, vetro, plastica e umido. L'iniziativa parte da una proposta presentata proprio dalla Circoscrizione nell'ambito del progetto del Bilancio partecipativo promosso dal comune di Vicenza, al fine di consentire a tutti i numerosi utenti che frequentano i parchi, di differenziare i loro rifiuti, e di educare alla responsabilità e al rispetto dell'ambiente. I parchi interessati sono otto: villa Tacchi, via Pittarini, via Calvi, via Giuriato, via Cultura Camisana, via Piovene, via Bachelet, via Scaramuzza.
Continua a leggere
A 103 richiedenti asilo il Comune di Vicenza rilascia l'attestato per un'attività di volontariato a favore della città
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 17:13
Questa mattina 103 richiedenti asilo hanno ricevuto gli attestati dell'amministrazione comunale a conclusione del quarto turno di attività volontaria gratuita a servizio della città . Nella sede di Aim l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti e l'amministratore unico di AIM Ambiente Maria Menin hanno consegnato il riconoscimento ai giovani che hanno garantito una frequenza superiore al 70% delle ore previste, ringraziandoli per il lavoro prestato. I 103 ragazzi, ospitati da 10 cooperative, da giugno a ottobre di quest'anno hanno svolto attività di spazzamento delle strade e delle aree verdi, oltre che lavori di piccola manutenzione dei parchi pubblici dopo aver seguito una formazione a cura di personale di AIM Ambiente e AIM Amcps che li ha seguiti durante le attività , fornendo loro gli strumenti di lavoro.
Continua a leggere
Sostenibilità, Vicenza porta a casa due premi per il centro eco-logistico V.E.Lo.C.E. e una menzione speciale tra i Comuni Ricicloni del Veneto
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 15:37
C'è anche Vicenza tra i 22 esempi virtuosi - messi in atto da amministrazioni, associazioni o cittadini con esperienze e idee di cambiamento per città più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell'ambiente - premiati alla XXI edizione di " Ecomondo" , la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che si è tenuta nei giorni scorsi a Rimini. Ad essere segnalata tra le "buone pratiche" è stata V.E.Lo.Ce. , il Centro Eco-Logistico vicentino - partecipato per il 55 per cento dal Comune di Vicenza - che , mediante l'utilizzo di mezzi a ridotto impatto ambientale, cura la distribuzione intelligente delle merci nella zona a traffico limitato (ZTL) e nelle aree pedonali (AP) del centro storico, servendo oltre 300 negozi all'interno del chilometro quadrato della ZTL.

