La rivolta degli agricoltori vicentini contro il riso asiatico
Giovedi 10 Luglio 2014 alle 18:27
Coldiretti Vicenza - Una nutrita delegazione vicentina si unirà domani con migliaia di agricoltori che, con le mondine e le loro famiglie, manifesteranno per salvare il riso italiano, che rischia di scomparire a causa delle speculazioni su quello asiatico. “Le importazioni agevolate a dazio zero dalla Cambogia – spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola - nel 2014 hanno fatto segnare un aumento record del 360 per cento nel primo trimestre.
Continua a leggere
Sblocco fondi Pac, Cerantola: agricoltori vicentini potranno tornare ad investire
Mercoledi 11 Giugno 2014 alle 23:00
Coldiretti Vicenza - Il ministero delle Politiche agricole ha comunicato che “con il completamento delle attività di controllo sulle domande, Agea ha disposto il pagamento agli agricoltori di 81,5 milioni di euro di fondi della Politica agricola comune (Pac). Di questi, 65 milioni andranno a 6.000 aziende per il pagamento della domanda unica 2013 e 16,5 milioni a 2.550 aziende che hanno presentato domanda per lo sviluppo ruraleâ€.
Continua a leggere
"Anticipo" dell'Expo 2015, oltre 350 agricoltori vicentini con "sguardo" all'Europa
Lunedi 19 Maggio 2014 alle 17:59
La prima vera prova di anticipo dell’Expo 2015 avverrà mercoledì 21 maggio a Fiera Milano City dove si ritroveranno diecimila agricoltori dalle diverse regioni italiane con numerosi ospiti del mondo economico, istituzionale, della cultura e dello spettacolo tra cui il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, i Governatori di diverse regioni, il presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, il Commissario Generale di sezione per il Padiglione Italia Expo 2015 Diana Bracco e il procuratore Giancarlo Caselli presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare.
Continua a leggere
Siccità, Manzato: danno per agricoltori e consumatori, ma sono in agguato speculazioni
Mercoledi 28 Marzo 2012 alle 11:31
Regione Veneto - La siccità si sta facendo pesantemente risentire anche nel Veneto, con i suoi effetti negativi soprattutto per l'agricoltura, che ha bisogno di acqua che però scarseggia. "Alla vigilia della dichiarazione dello stato di crisi - ha affermato l'assessore regionale alle politiche agricole Franco Manzato - voglio sottolineare tuttavia i veri pericoli che questa situazione può avere per imprenditori agricoli e cittadini".
Continua a leggere
Legge nitrati modificata, Finco: segnale ad agricoltori vessati da tasse e crisi
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 18:01
Nicola Finco, Lega Nord - "In un momento in cui il mondo agricolo è già vessato da una IMU pesantissima e da imposte e balzelli vari, il Consiglio regionale dà un segnale di vicinanza ad un Settore chiave per l'economia veneta soprattutto in quelle aree, come il Vicentino e il Veronese, maggiormente interessate dal problema dello sversamento dei reflui". Il presidente della Commissione Ambiente, il leghista Nicola Finco, commenta così l'approvazione quasi unanime da parte del Consiglio regionale delle modifiche alla legge 33/85 sullo smaltimento dei liquami zootecnici.
Continua a leggere
I nonni agricoltori veneti vivono con 460 euro al mese, al Pensionato day alzano la voce
Mercoledi 27 Aprile 2011 alle 23:51
Coldiretti Vicenza - I nonni agricoltori veneti vivono con 460 euro al mese. Faranno sentire la loro voce anche gli agricoltori veneti il 29 aprile prossimo a Vicenza al "Pensionato Day" evento in programma all'Hotel Alfa con inizio alle ore 9.30 organizzato dal Comitato Unitario Pensionati del lavoro autonomo (Cupla) che associa 300 mila iscritti tra cui gli imprenditori di Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Confagricoltura e Coldiretti.
Continua a leggere
Agricoltura, crollano i prezzi
Venerdi 25 Settembre 2009 alle 18:08Confagricoltura Vicenza
CROLLO DEI PREZZI E AUMENTO DEI COSTI SFIANCANO IL SETTORE AGRICOLO
ECCO I NUMERI DELLA CRISI NELLE CAMPAGNE VICENTINE
LINDA SPINA (PRESIDENTE CONFAGRICOLTURA VICENZA):
«VOGLIAMO DARE PIU' POTERE CONTRATTUALE AGLI AGRICOLTORI».
Il crollo dei prezzi agricoli all'origine non risparmia la provincia di Vicenza; secondo i dati diffusi dalla locale Confagricoltura, tenendo come base i quantitativi produttivi del 2008, la perdita del valore di mercato per i 6 principali comparti del settore primario vicentino, ammonta a € 17.275.154,52: mais (di gran lunga il più colpito: -€ 14.667.192,00; frumento tenero: -€ 1.308.096,00; latte: -€ 376.232,52; suini; -€ 349.384,00; uva: -€ 328.200,00;
soia: -€ 246.050,00).
"Le quotazioni - avverte Confagricoltura - sono in caduta libera da giugno, mentre le importazioni dai Paesi Terzi sono aumentate repentinamente a partire da luglio mettendo in crisi, soprattutto, i cerealicoltori. In questa situazione sono a rischio le semine per la prossima campagna, visto che i costi sono superiori ai ricavi".
Misure anticrisi per l'agricoltura sono richieste da Confagricoltura in relazione al Disegno di Legge Finanziaria 2010; in particolare, oltre al rifinanziamento del Fondo di solidarietà , si chiede: estensione della "Tremonti ter" alle imprese agricole individuali per gli investimenti effettuati in macchinari e attrezzature; incentivi per l'imprenditorialità giovanile (in particolare si sollecita l'allungamento della rinegoziazione dei mutui accesi al 31 dicembre 2008); proroga delle agevolazioni fiscali in materia di accise sul gasolio agricolo, sull'acquisto di terreni per la proprietà coltivatrice e la rivalutazione dei terreni agricoli; conferma delle agevolazioni contributive per le imprese agricole, che operano in zone montane e svantaggiate con contestuale riduzione del cuneo fiscale delle aree non agevolate del Centro-Nord.
Al proposito, Confagricoltura ha promosso, in questi giorni a Cagliari, un summit internazionale con il Commissario Europeo all'Agricoltura, Mariann Fischer Boel, il Ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro.
All'ordine del giorno le produzioni agricole, ormai sottoposte ad una pressione competitiva insopportabile; per mais e frumento, ad esempio, si sta materializzando un nuovo allarme, dopo quello, che negli ultimi due anni ha avuto pesanti ricadute sui prezzi al consumo di pane e pasta.
«L'attuale grave crisi che sta colpendo il nostro settore, come mai era successo in passato - afferma Linda Spina, Presidente di Confagricoltura Vicenza - impone di impegnarci per rafforzare il nostro potere contrattuale. In questi ultimi mesi, invece, abbiamo debolezza a causa di due gravi errori: l'individualismo imprenditoriale, che ci porta ad essere alla mercè di grandi interessi commerciali e la scarsa attenzione, che abbiamo posto sino ad oggi nella stesura dei contratti di vendita. Per questo Confagricoltura Vicenza si farà promotrice di un'iniziativa, mirata ad aumentare il potere contrattuale degli imprenditori rurali nei confronti delle potenti organizzazioni di acquisto».
Continua a leggere
