Archivio per tag: Agenzia del territorio
	
	
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di  Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle  unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l'immobile non  ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è  ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la  dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli  immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta  presso qualsiasi Ufficio provinciale dell'Agenzia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di  Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle  unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l'immobile non  ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è  ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la  dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli  immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta  presso qualsiasi Ufficio provinciale dell'Agenzia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Agenzia del Territorio, Imu: rendite invariate per fabbricati già accatastati
Martedi 12 Giugno 2012 alle 14:21 Agenzia del Territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di  Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle  unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l'immobile non  ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è  ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la  dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli  immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta  presso qualsiasi Ufficio provinciale dell'Agenzia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di  Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle  unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l'immobile non  ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è  ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la  dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli  immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta  presso qualsiasi Ufficio provinciale dell'Agenzia.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Edilizia				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio  -  Si arricchisce l'offerta editoriale dell'Agenzia del Territorio. Da  oggi, sul sito www.agenziaterritorio.gov.it, è on line "Quaderni  dell'Osservatorio - Appunti di Economia immobiliare". La pubblicazione,  semestrale, nasce dall'esigenza di raccogliere gli studi e le analisi  dell'Osservatorio del mercato immobiliare, offrendo anche uno spazio a  esperti del settore che possono offrire spunti di riflessione e analisi  dei dati sul mercato immobiliare italiano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Si arricchisce l'offerta editoriale dell'Agenzia del Territorio. Da  oggi, sul sito www.agenziaterritorio.gov.it, è on line "Quaderni  dell'Osservatorio - Appunti di Economia immobiliare". La pubblicazione,  semestrale, nasce dall'esigenza di raccogliere gli studi e le analisi  dell'Osservatorio del mercato immobiliare, offrendo anche uno spazio a  esperti del settore che possono offrire spunti di riflessione e analisi  dei dati sul mercato immobiliare italiano.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mercato immobiliare, Agenzia del Territorio: online semestrale di analisi
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 18:33 Agenzia del Territorio  -  Si arricchisce l'offerta editoriale dell'Agenzia del Territorio. Da  oggi, sul sito www.agenziaterritorio.gov.it, è on line "Quaderni  dell'Osservatorio - Appunti di Economia immobiliare". La pubblicazione,  semestrale, nasce dall'esigenza di raccogliere gli studi e le analisi  dell'Osservatorio del mercato immobiliare, offrendo anche uno spazio a  esperti del settore che possono offrire spunti di riflessione e analisi  dei dati sul mercato immobiliare italiano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Si arricchisce l'offerta editoriale dell'Agenzia del Territorio. Da  oggi, sul sito www.agenziaterritorio.gov.it, è on line "Quaderni  dell'Osservatorio - Appunti di Economia immobiliare". La pubblicazione,  semestrale, nasce dall'esigenza di raccogliere gli studi e le analisi  dell'Osservatorio del mercato immobiliare, offrendo anche uno spazio a  esperti del settore che possono offrire spunti di riflessione e analisi  dei dati sul mercato immobiliare italiano.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Edilizia				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio-Abi  -  Lo studio, realizzato dall'Agenzia del Territorio in collaborazione con  l'Abi, fotografa l'andamento delle compravendite di abitazioni nel 2011  ed elabora l'indice di accessibilità alla casa per le famiglie, che  secondo le elaborazioni di Abi si è sempre collocato su valori positivi  tra 2004 e 2011 mostrando solo deboli cedimenti a fine 2011. È stato  presentato oggi a Roma il Rapporto realizzato dall'Agenzia del  Territorio in collaborazione con l'Associazione bancaria italiana,  sull'andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio-Abi  -  Lo studio, realizzato dall'Agenzia del Territorio in collaborazione con  l'Abi, fotografa l'andamento delle compravendite di abitazioni nel 2011  ed elabora l'indice di accessibilità alla casa per le famiglie, che  secondo le elaborazioni di Abi si è sempre collocato su valori positivi  tra 2004 e 2011 mostrando solo deboli cedimenti a fine 2011. È stato  presentato oggi a Roma il Rapporto realizzato dall'Agenzia del  Territorio in collaborazione con l'Associazione bancaria italiana,  sull'andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Presentato il rapporto 2012 sul mercato residenziale
Giovedi 10 Maggio 2012 alle 17:32 Agenzia del Territorio-Abi  -  Lo studio, realizzato dall'Agenzia del Territorio in collaborazione con  l'Abi, fotografa l'andamento delle compravendite di abitazioni nel 2011  ed elabora l'indice di accessibilità alla casa per le famiglie, che  secondo le elaborazioni di Abi si è sempre collocato su valori positivi  tra 2004 e 2011 mostrando solo deboli cedimenti a fine 2011. È stato  presentato oggi a Roma il Rapporto realizzato dall'Agenzia del  Territorio in collaborazione con l'Associazione bancaria italiana,  sull'andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio-Abi  -  Lo studio, realizzato dall'Agenzia del Territorio in collaborazione con  l'Abi, fotografa l'andamento delle compravendite di abitazioni nel 2011  ed elabora l'indice di accessibilità alla casa per le famiglie, che  secondo le elaborazioni di Abi si è sempre collocato su valori positivi  tra 2004 e 2011 mostrando solo deboli cedimenti a fine 2011. È stato  presentato oggi a Roma il Rapporto realizzato dall'Agenzia del  Territorio in collaborazione con l'Associazione bancaria italiana,  sull'andamento del mercato immobiliare delle abitazioni nel 2011.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco, Edilizia				
			
			
			
							
				 Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Case fantasma, Agenzia del territorio: rendite presunte pubblicate dai comuni
Giovedi 3 Maggio 2012 alle 17:04 Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco, Banche				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio  -  Parte oggi il servizio "Pagamenti telematici da portale Agenzia del  Territorio" a disposizione degli utenti di SISTER, il portale dei  servizi telematici dell'Agenzia. Professionisti, imprese e privati che  utilizzano i servizi di SISTER per le visure catastali, le ispezioni  ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento(ad oggi sono attive circa 100.000 utenze convenzionate) potranno  effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul  portale SISTER. (Qui il comunicato) (sister2.agenziaterritorio.it).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Parte oggi il servizio "Pagamenti telematici da portale Agenzia del  Territorio" a disposizione degli utenti di SISTER, il portale dei  servizi telematici dell'Agenzia. Professionisti, imprese e privati che  utilizzano i servizi di SISTER per le visure catastali, le ispezioni  ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento(ad oggi sono attive circa 100.000 utenze convenzionate) potranno  effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul  portale SISTER. (Qui il comunicato) (sister2.agenziaterritorio.it).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Accordo Abi-Agenzia Territorio
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 15:08 Agenzia del Territorio  -  Parte oggi il servizio "Pagamenti telematici da portale Agenzia del  Territorio" a disposizione degli utenti di SISTER, il portale dei  servizi telematici dell'Agenzia. Professionisti, imprese e privati che  utilizzano i servizi di SISTER per le visure catastali, le ispezioni  ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento(ad oggi sono attive circa 100.000 utenze convenzionate) potranno  effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul  portale SISTER. (Qui il comunicato) (sister2.agenziaterritorio.it).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Parte oggi il servizio "Pagamenti telematici da portale Agenzia del  Territorio" a disposizione degli utenti di SISTER, il portale dei  servizi telematici dell'Agenzia. Professionisti, imprese e privati che  utilizzano i servizi di SISTER per le visure catastali, le ispezioni  ipotecarie e la presentazione di documenti di aggiornamento(ad oggi sono attive circa 100.000 utenze convenzionate) potranno  effettuare bonifici on line per i propri pagamenti direttamente sul  portale SISTER. (Qui il comunicato) (sister2.agenziaterritorio.it).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Edilizia				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio  -  E' stata presentata oggi la Nota sull'andamento del mercato immobiliare nel IV trimestre del 2011, con la sintesi annua, a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del Territorio. I dati elaborati forniscono una sintesi sull'andamento dei volumi di compravendite effettuate in Italia nel corso del quarto trimestre 2011, messi a confronto con i dati dello stesso periodo del 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  E' stata presentata oggi la Nota sull'andamento del mercato immobiliare nel IV trimestre del 2011, con la sintesi annua, a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del Territorio. I dati elaborati forniscono una sintesi sull'andamento dei volumi di compravendite effettuate in Italia nel corso del quarto trimestre 2011, messi a confronto con i dati dello stesso periodo del 2010.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mercato immobiliare: Nota IV trimestre 2011 e sintesi annua dell'Agenzia del Territorio
Giovedi 15 Marzo 2012 alle 14:44 Agenzia del Territorio  -  E' stata presentata oggi la Nota sull'andamento del mercato immobiliare nel IV trimestre del 2011, con la sintesi annua, a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del Territorio. I dati elaborati forniscono una sintesi sull'andamento dei volumi di compravendite effettuate in Italia nel corso del quarto trimestre 2011, messi a confronto con i dati dello stesso periodo del 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  E' stata presentata oggi la Nota sull'andamento del mercato immobiliare nel IV trimestre del 2011, con la sintesi annua, a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del Territorio. I dati elaborati forniscono una sintesi sull'andamento dei volumi di compravendite effettuate in Italia nel corso del quarto trimestre 2011, messi a confronto con i dati dello stesso periodo del 2010.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco, Edilizia				
			
			
			
							
				 Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Regolarizzazione degli immobili fantasma: i dati consuntivi al 31 dicembre 2011
Martedi 6 Marzo 2012 alle 01:18 Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Rendita catastale, Agenzia del Territorio: pagamento tributi con F24
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 09:48 
				
			
			
			Agenzia delle Entrate -Rendita catastale presunta, i tributi speciali passano in F24 - Più semplice mettersi in regola con l'Agenzia del Territorio.
Il modello F24 apre ai tributi speciali catastali e ai relativi interessi, sanzioni e oneri accessori, oltre che alle somme dovute per l'inosservanza della normativa catastale, che devono essere versati dai contribuenti per i quali è stata attribuita d'ufficio una rendita presunta dell'immobile, in base all'articolo 19, comma 10, del Dl 78/2010.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Edilizia				
			
			
			
							
				 È stato firmato ieri mattina, nella sala giunta a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Agenzia del Territorio finalizzato all'allineamento delle informazioni delle banche dati catastali con quelle comunali e al rafforzamento della collaborazione tra le due Amministrazioni nelle attività di contrasto all'evasione fiscale. Un esempio da seguire anche nel nord. Pubblichiamo di seguito il comunicato oltre che, in pdf, il protocollo d'intesa e la tabella dell'intesa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			È stato firmato ieri mattina, nella sala giunta a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Agenzia del Territorio finalizzato all'allineamento delle informazioni delle banche dati catastali con quelle comunali e al rafforzamento della collaborazione tra le due Amministrazioni nelle attività di contrasto all'evasione fiscale. Un esempio da seguire anche nel nord. Pubblichiamo di seguito il comunicato oltre che, in pdf, il protocollo d'intesa e la tabella dell'intesa. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Siglato protocollo tra comune di Bari e agenzia del territorio per lotta all'evasione fiscale
Venerdi 5 Agosto 2011 alle 05:42 È stato firmato ieri mattina, nella sala giunta a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Agenzia del Territorio finalizzato all'allineamento delle informazioni delle banche dati catastali con quelle comunali e al rafforzamento della collaborazione tra le due Amministrazioni nelle attività di contrasto all'evasione fiscale. Un esempio da seguire anche nel nord. Pubblichiamo di seguito il comunicato oltre che, in pdf, il protocollo d'intesa e la tabella dell'intesa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			È stato firmato ieri mattina, nella sala giunta a Palazzo di Città, il protocollo d'intesa tra il Comune di Bari e l'Agenzia del Territorio finalizzato all'allineamento delle informazioni delle banche dati catastali con quelle comunali e al rafforzamento della collaborazione tra le due Amministrazioni nelle attività di contrasto all'evasione fiscale. Un esempio da seguire anche nel nord. Pubblichiamo di seguito il comunicato oltre che, in pdf, il protocollo d'intesa e la tabella dell'intesa. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Edilizia				
			
			
			
							
				 Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Case fantasma: accordo Agenzia del Territorio con Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Mercoledi 3 Agosto 2011 alle 03:03 Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    