Gestione della morosità da parte di Acque Vicentine, le risposte del presidente Guzzo a un cittadino
Martedi 24 Maggio 2016 alle 23:05
Acque Vicentine: al Centro Idrico di Novoledo alunni in festa nel nome dell'acqua
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 17:14
Acque Vicentine L'hanno studiata, ne hanno appreso il percorso e poi l'hanno anche resa protagonista di un lavoro creativo in classe. Lei è l'acqua; loro sono i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso promosso da Acque Vicentine all'interno del progetto di educazione ambientale "Acqua Oro Blu". Le 9 classi finaliste – sulle 37 partecipanti - sono state ospitate questa mattina al Centro Idrico di Novoledo per la festa conclusiva e la premiazione dei migliori lavori.
Continua a leggereCommissione comunale sull'acqua, segnalazione di un cittadino: "accanimento" di Acque Vicentine, Aim e Polizia Locale?
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 16:17
Oggi 28 aprile alla Commissione "Servizi alla Popolazione†che discuterà la mozione di Liliana Zaltron, capogruppo M5S, per bloccare le chiusure dell'acqua in casi particolari, prenderà parte anche Angelo Guzzo a cui verrà letta anche una segnalazione alla consigliera che pubblichiamo di seguito. La lettera ci è stata inviata da Andrea Lucangeli, un cittadino particolarmente "sfortunato" con varie aziende pubbliche e che, forse per questo, è più attento nel segnalare problematiche di Acque Vicentine, Aim e Polizia Locale che per la loro frequenza, se vere, denotano una sorta di incredibile "accanimento" contro Lucangeli e suoi conoscenti o, in caso contrario, una sindrome da "perseguitato comunale che forse si potrebbe alleviare con un incontro sereno con qualche dirigente o assessore pubblico".
Continua a leggere
Acque Vicentine: aumentano le agevolazioni, 190 mila euro a favore delle utenze deboli
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 13:58
Acque Vicentine
Si rafforza l’aiuto alle famiglie e agli utenti in situazioni di difficoltà economica. Il Consiglio di Amministrazione di Acque Vicentine ha infatti confermato la scelta indicata dai sindaci dei Comuni soci di incrementare il fondo di solidarietà dedicato a questo obiettivo. Se fino ad oggi all’iniziativa veniva destinato un euro per ogni utente, nel 2016 la quota prevista sarà invece di un euro e mezzo, portando così a circa 190 mila euro l’ammontare complessivo del fondo speciale per sostenere gli interventi di carattere sociale previsto dall’Autorità .
Continua a leggereInquinamento acqua da Pfas, Regione: in campo Iss e task force
Martedi 8 Marzo 2016 alle 16:18
Regione Veneto Attivare celermente la predisposizione e realizzazione di un Piano di Monitoraggio sulle matrici di interesse alimentare in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti del territorio regionale, affidandone il compito all’Istituto Superiore di Sanità , che opererà con ulteriori finanziamenti regionali aggiuntivi rispetto ai circa 500 mila euro già spesi in passato.
Continua a leggereInquinamento PFAS, Legambiente e Coordinamento Acqua Libera: caso di salute pubblica nazionale
Martedi 1 Marzo 2016 alle 16:03
Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas
L’inquinamento da pfas che sta interessando le tre provincie venete in oggetto è ormai un problema fuori controllo che può avere investito tutto il territorio nazionale attraverso la commercializzazione di alimenti contaminati quali uova e pesci provenienti da allevamenti delle zone contaminate. A dichiararlo è il Dottor Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto nel verbale della commissione Tecnica regionale sui pfas del 13 gennaio 2016.
Continua a leggereColombara: nuovo gravissimo capitolo nella vicenda inquinamento acqua Pfas
Venerdi 26 Febbraio 2016 alle 15:52
Di seguito interpellanza comunale di Raffaele Colombara Lista Variati Sindaco
PFAS e inquinamento dell’acqua: la Regione "non ha dato seguito ad azioni di tutela della salute per le persone che hanno mangiato e stanno mangiando alimenti con concentrazioni criticheâ€; al momento “non c’è un piano di controllo sugli alimenti valido e utilizzabileâ€; “la popolazione ha continuato ad assumere alimenti con concentrazioni critiche di Pfas". Continua a leggereAcqua, le richieste del M5S discusse in commissione “Servizi alla popolazione”
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 17:01
Movimento 5 Stelle Vicenza L'acqua è un bene essenziale e dovrebbe essere garantita in una certa quantità giornaliera a testa come sancito nel 1998 dal “Manifesto dell’Acqua†di Lisbona. Il documento si conclude con l'affermazione: "L’acqua è patrimonio dell’umanità "; Nello stesso anno prese il via la "Campagna Internazionale per il Contratto Mondiale dell'acqua" nell'ambito della quale furono stabiliti 3 diversi livelli d'utilizzo: 40 litri d'acqua al giorno garantiti per persona, il consumo in eccesso è a pagamento, l'abuso è vietato.
Continua a leggereAcqua, all'Istituto di storia di Vicenza discutono economisti, tecnici, amministratori e imprenditori
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 11:39
L’Istituto di storia di Vicenza organizza un workshop sul tema dell’acqua. All’incontro parteciperanno qualificati storici, economisti, tecnici, amministratori (sono stati invitati alcuni sindaci) e imprenditori che a vario titolo si occupano delle acque e delle infrastrutture idriche nelle Venezie e nel Vicentino. Si intitola "L’acqua delle Venezie: il governo del sistema idrico tra crescita economica e tutela del paesaggio" e si terrà a Vicenza, sabato 16 gennaio 2016 alle ore 10.00 all'Istituto per le Ricerche di Storia ​in C​ontra’ San Francesco, 41. Di seguito la presentazione dell'Istituto.
Continua a leggere
Liliana Zaltron con M5S: almeno 40 litri gratis al giorno per abitante come minimo vitale
Mercoledi 18 Novembre 2015 alle 08:23
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, ha presentato a nome del gruppo consiliare, una mozione sull'acqua come "diritto inalienabile dell’uomo", proponendo al Comune di Vicenza, al Consiglio Comunale, al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale, di introdurre "la minima quantità di almeno 40 litri per abitante come minimo vitale, così come inserito nel “Manifesto dell’acquaâ€, costo finanziabile con parte dell'utile che Acque Vicentine ultimamente produce". Pubblichiamo di seguito la mozione per esteso così che possa anche nascere un opportuno dibattito civico al riguardo.
Continua a leggere

