Quotidiano

Categorie: Economia&Aziende

Interessi su interessi, FQ: le banche per oltre 2 anni hanno incassato 2 miliardi non rispettando le regole contro l'anatocismo

Martedi 20 Novembre 2018 alle 11:02
ArticleImage Si scrive anatocismo, si legge calcolo degli interessi sugli interessi maturati su una somma dovuta (ne parleremo a breve in una nuova puntata di "Debiti o crediti?" con Alfredo Belluco, ndr). Anche se nel 1999 la Corte costituzionale ha segnato lo spartiacque di questa pratica sancendone l'illegittimità con due sentenze - subito dopo che il governo D'Alema l'ha inserita nel Testo unico bancario - negli ultimi 18 anni non si è fatto altro che alimentare un acceso dibattito con una raffica di sentenze di tribunali, Cassazione e perfino Consulta che l'hanno bocciata, mentre la politica di fatto dall'ottobre 2016 l'ha resuscitata. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Paola Marini chiude la cinquina del cda della Fondazione Roi: speriamo che con lei, Menti e Passarin si apra una nuova era nonostante Gasparini e Rossi di Schio griffati Zonin

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 22:53
ArticleImage Dopo mille trattative (mercanteggiamenti?) oggi con la cooptazione all'unanimità di Paola Marini (in fondo* le sue "referenze" di prestigio) si è finalmente completata la cinquina dei membri del cda della Fondazione Roi ingabbiata in uno statuto a dir poco riprovevole, che è stato lasciato in eredità dall'ultimo cda, i cui due membri più discutibili in quanto griffati Gianni Zonin, sono ancora lì (di fatto autonominatisi) e che mette ai margini, con un solo membro nel consiglio, il Comune di Vicenza, proprietario di quei musei civici a cui cui unicamente dovrebbe essere dedicata la creatura del marchese Giuseppe Roi: palazzo Chiericati, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museo Naturalistico Archeologico, a cui si possono aggiungere le attività museali del Teatro Olimpico, della chiesa di S. Corona e quelle della basilica Palladiana. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Lavoro

Riapertura Melegatti, Caretta (FdI): "splendido regalo di Natale anticipato"

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 22:36
ArticleImage "La riapertura della storica azienda italiana Melegatti - dichiara in una nota l'onorevole Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d'Italia - è una di quelle notizie che scaldano il cuore ed è un splendido regalo di Natale anticipato. Un'ottima notizia per tutti noi e un segnale forte che fa ben sperare per il futuro dei 35 dipendenti che da domani si metteranno di nuovo al lavoro per consentirci, anche quest'anno, di poter contare sulla produzione dolciaria di un marchio glorioso del Veneto e di tutto il made in Italy.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Apertura di nuovi supermercati, l’assessore Zoppello a Colombara: "facile populismo crea false aspettative nei cittadini"

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 22:32
ArticleImage “Premesso che a mio avviso - esordisce in una nota l'assessore al territorio Lucio Zoppello - un buon amministratore ha il dovere innanzi tutto della conoscenza, e in quanto chiamato, appunto, ad amministrare, non deve creare delle false aspettative nei cittadini in generale, ed in particolare su questioni come queste complesse, peraltro legittime, ritengo che il consigliere comunale Raffaele Colombara, che è amministratore, dovrebbe ormai avere capito che l'apertura di nuovi supermercati non rappresenta una scelta di questa amministrazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Qualità della vita 2018, la città di Vicenza perde oltre 20 posizioni in classifica

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 18:32
ArticleImage L’indagine sulla qualità della vita 2018 sulle città italiane realizzata ItaliaOggi Sette, in edicola oggi lunedì 19 novembre (o clicca qui), in collaborazione con l'università La Sapienza, conferma la solidità nelle posizioni di vertice dei capoluoghi medio piccoli del Nord-Est. Ma Vicenza scivola dalla quarta alla 26esima posizione, a causa dei risultati negativi alle voci ambiente e disagio sociale.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Antincendio nelle scuole, l'assessore Donazzan fa appello agli enti locali: "opportunità per mettere a norma 150-200 edifici"

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 18:07
ArticleImage Ci sono quasi 10 milioni di euro - annuncia la Regione - in arrivo dal Ministero per l’istruzione e la ricerca per adeguare le scuole del Veneto alle normative antincendio: un stanziamento straordinario, atteso da tempo, ma che ora sembra confermato dalle note ministeriali. La Regione Veneto è determinata a cogliere di gran corsa la nuova opportunità, e con la delibera approvata oggi d’urgenza dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla scuola, Elena Donazzan, di concerto con l’assessore al sociale e ai servizi per la prima infanzia, Manuela Lanzarin, ha fissato procedure e tempistica.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Operaio 49enne morto dopo scontro tra auto: l'altro conducente (ubriaco) indagato per omicidio stradale

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 17:48
ArticleImage I Carabinieri della Stazione di Camisano Vicentino e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Vicenza, alle 22.40 circa del 18 novembre 2018, sono intervenuti in via Badia del comune di Camisano Vicentino a seguito del sinistro stradale mortale che ha visto coinvolte due autovetture, rispettivamente una Fiat Uno condotta da Fabio Riello, 49enne operaio, ed una Bmw condotta da E.S, 29enne operaio, entrambi residenti a Camisano Vicentino.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Celebrazioni "pigafettiane", incontro con i rappresentanti di Scuola, Università e Formazione

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 17:38
ArticleImage Nel terzo dei 12 appuntamenti in programma nell’ambito de “I venti di Pigafetta”, l’Associazione Culturale “Pigafetta 500” chiama a raccolta il mondo della Scuola, dell’Università e della Formazione con lo scopo di condividere lo spirito e il progetto delle celebrazioni dedicate ad Antonio Pigafetta e di costruire un programma di ampio respiro che abbia al centro la figura e l’opera. 

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Modello pubblico veneto della gestione dell'acqua, confronto con autorità e Viveracqua: "11 mila posti di lavoro creati"

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 17:29
ArticleImage

"La gestione dell’acqua: il modello pubblico del Veneto - investimenti, lavoro e ambiente" è il tema di grande attualità che vede Viveracqua - che invia questa nota - parte attiva nel dibattito insieme ai principali interlocutori nella regolazione, pianificazione e realizzazione dei progetti di investimento nel servizio idrico regionale. Viveracqua è il consorzio costituito nel 2011 tra 12 gestori del servizio idrico integrato del Veneto a totale capitale pubblico che complessivamente erogano il servizio idrico integrato a favore di 4,8 milioni di abitanti residenti in 589 comuni veneti e friulani.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Rifiuti di negozi e mercato in zona “monumentale” a Vicenza, ecco come funziona il porta a porta Aim. Con contenitori (gratuiti) a richiesta...

Lunedi 19 Novembre 2018 alle 15:59
ArticleImage Nell'area definita “monumentale”, quella della Ztl in centro storico, la raccolta rifiuti di Aim Ambiente avviene porta a porta secondo orari e giorni prestabiliti (clicca qui per visualizzare il volantino). L'accumulo (per la maggior parte scatoloni o casse) alla chiusura dei negozi, o dopo i giorni di mercato (foto sotto) anche vicino a luoghi turistici, avviene da anni e proprio nella fascia oraria post chiusura. Nella foto in alto ad esempio c'è la scena che si presenta dopo le 19.30 in corso Palladio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network