Opinioni

Categorie: Politica, Informazione

La sua macchina da guerra mediatica fa acqua: il sindaco uscente ora è preoccupato

Domenica 7 Aprile 2013 alle 10:48
ArticleImage Tra i suoi detrattori, che lo accusano di abusarne, e i suoi ammiratori, che la aggiungono ai suoi meriti di amministratore cittadino, c'è un argomento ricorrente che riguarda il sindaco uscente e candidato a rimanere a Palazzo Trissino: la forza della sua macchina mediatica.

Continua a leggere

Banche e politica, media e superficialità corresponsabili dei suicidi degli imprenditori

Giovedi 4 Aprile 2013 alle 18:50
ArticleImage La Confedercontribuenti regionale ha guidato ieri a Padova una manifestazione in ricordo degli imprenditori veneti morti suicida, che si è conclusa con la deposizione di una corona e di mazzi di fiori davanti alla lapide che ricorda "i mutilati, invalidi e caduti del lavoro", in via Oberdan. L'occasione è stata, inoltre, utilizzata dai dirigenti nazionali e regionali dell'associazione, Carmelo Finocchiaro e Alfredo Bellucco, per lanciare una serie di proposte anti-crisi, più o meno credibili.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Necrosi berica

Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 12:20
ArticleImage Le recenti dimissioni di Francesco Rucco dalla presidenza del gruppo Pdl al consiglio comunale di Vicenza vanno ben oltre la mera querelle interna al centrodestra berico. Sono la spia di una politica locale che ha ormai perso ogni nesso con una delle sue missioni principali, quella di scegliere orizzonte e cammino i più idonei per la comunità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Napolitano, un colpo di stato? Langella: non tecnicamente ma .... Un lettore: manca il nord

Lunedi 1 Aprile 2013 alle 21:00
ArticleImage

Alcune reazioni al corsivo: "Napolitano e il colpo di stato"

Forse, tecnicamente, non è un colpo di stato ... ma ci siamo molto vicini. Il fatto è che la mediocrità, l'improvvisazione, l'inadeguatezza, l'ignoranza e la malafede della classe dirigente (politicanti "vecchi" e nuovi, imprenditori, comitati di affari ecc.) stanno distruggendo il paese. In questi casi, complice la "grande informazione nazionale", è facile chiudere gli occhi in attesa dell'uomo della provvidenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Super Giorgio e il colpo di stato

Lunedi 1 Aprile 2013 alle 12:28
ArticleImage

Prima Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, di questa Repubblica, azzera la volontà degli italiani e, complici Pd, Pdl, Udc e Fli, li "commissaria" con Mario Monti, che "mai scenderà in politica" dice "Lui" a garanzia della residua democrazia. Ora Napolitano diventa Super Giorgio perché i suoi commissari passano da uno a dieci. Anzi no a undici.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giovanardi del Pdl in difesa dei poliziotti del caso Aldrovandi, Langella: indecente

Lunedi 1 Aprile 2013 alle 12:04
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS  -  Il (dis)onorevole Carlo Giovanardi (deputato del Pdl) ha detto a una trasmissione radiofonica (La zanzara su Radio24): "I poliziotti del caso Aldrovandi non devono essere in galera. Gli agenti sono vittime come il ragazzo che è morto e non vanno cacciati dalla polizia. La manifestazione dei sindacati è legittima".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Pantano, Fim Cisl: serve l'autofinanziamento del sindacato 2.0 per una nuova era sindacale

Domenica 31 Marzo 2013 alle 22:28
ArticleImage Riceviamo da Massimo Pantano, FIM CISL Bassano, e pubblichiamo
Le recenti elezioni politiche hanno evidenziato un dato interessante. Secondo Ilvo Diamanti il 40% dei lavoratori dipendenti hanno votato Movimento 5 stelle. Questo è avvenuto nonostante molti ex sindacalisti siano stati candidati dai partiti tradizionali. Alcuni dei tanti (vecchi e nuovi) candidati non sono stati eletti. Spiccano i candidati proposti dalla FIOM nelle liste di Ingroia che non ha raggiunto nemmeno il quorum, mentre gli eletti nelle liste di SEL rappresentano meno del 3,0% del paese.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Alla ricerca del leader perduto: Puschiavo di Progetto Nazionale indica Flavio Tosi

Domenica 31 Marzo 2013 alle 20:19
ArticleImage Piero Puschiavo, Progetto Nazionale Vicenza -  Dall'incontro tenutosi a Verona  nella giornata di sabato scorso tra Flavio Tosi e Pietrangelo Buttafuoco emerge il forte bisogno di un immediato cambiamento, sia a livello politico che istituzionale. Senza scendere nei particolari della discussione, molto interessante, viene da chiedersi del perché un siciliano doc e finissima penna del giornalismo italiano, possa esser sospinto a venire nella città scaligera per proporre un Sindaco Veneto come leader nazionale del centrodestra.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il declino, il degrado

Sabato 30 Marzo 2013 alle 21:56
ArticleImage Il declino.

Sul fronte della disoccupazione i dati ISTAT riferiti al 2012 mostrano una situazione difficilmente sostenibile.

La tabella riportata evidenzia la crescita del declino che stiamo vivendo anche nella nostra regione e nella provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione

La casta dei teatranti

Sabato 30 Marzo 2013 alle 18:03
ArticleImage Ci sono giornalisti che per fior di quattrini si esibiscono a favore o contro, ma comunque per propria convenienza e visibilità, il Beppe Grillo di turno. Ci sono altri, tanti, che con le loro inchieste e i loro articoli sul malaffare che ha avviluppato politica e dintorni hanno fatto la fortuna dell'ex comico, ora a capo di una formazione parlamentare, speriamo non a sua insaputa in termini di responsabilità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network