Quotidiano |

Smog, sconti Aim sui biglietti bus e parcheggi. Dalla Pozza: utilizzate i mezzi pubblici

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 28 Dicembre 2015 alle 16:09 | 2 commenti

ArticleImage

AIM

AIM Mobilità, d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Vicenza, annuncia tre convenienti iniziative in vigore da domani per ridurre l’inquinamento atmosferico e per incentivare l’uso del mezzo di trasporto pubblico, in particolare in concomitanza con le prossime festività. AIM Mobilità offre la possibilità di viaggiare su tutta la rete urbana ed extraurbana, per tutto il giorno, utilizzando il biglietto giornaliero da 5,20 euro ad un prezzo scontato.

Il nuovo ticket sarà venduto, da domani 29 dicembre al 6 gennaio 2016 compreso, al prezzo di 2,50 euro per persona. Sarà acquistabile direttamente a bordo del bus, o allo sportello unificato Aim-Ftv presso la stazione di viale Milano. 

Sconti per l’utilizzo del Centro bus. Per quanti invece desiderano utilizzare i park d’interscambio Cricoli, Quasimodo o Stadio, potranno parcheggiare l’auto tutto il giorno  a 2,40 euro, anziché a 3,60, anche nel caso i passeggeri trasportati siano più d’uno. Il ticket ritirato alla colonnina d’ingresso (ad eccezione del Quasimodo che dovrà invece essere acquistato direttamente alla cassa automatica sul posto) dovrà essere vidimato sul bus e, successivamente, prima di uscire dal parcheggio, dovrà essere pagato alla cassa (costo 2,40 euro).

Car pooling.  AIM Mobilità favorisce e incentiva l’utilizzo di questo sistema di trasporto privato collettivo. Laddove l’autista appartenga ad uno dei circuiti che offrono questo servizio, potrà utilizzare i park Stadio e Cattaneo al prezzo fisso giornaliero di 1,00 euro. Basterà farsi riconoscere alla cassa automatica e versare la somma indicata.

«Queste iniziative – segnala l’Au di AIM Mobilità Piercarlo Pucci – sono proposte dall’Azienda per contribuire a contenere le emissioni inquinanti che in questi giorni stanno mettendo a dura prova la vivibilità del territorio. AIM Mobilità, dal canto suo, sta mettendo già su strada tutte le proprie vetture ecologiche (alimentate a gpl e a gas metano), eliminando se non limitando al minimo (solo in caso di sostituzione d’emergenza) l’uso dei bus a gasolio».

«Ringrazio l'Azienda – dichiara l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -  per aver colto immediatamente lo spunto dell'Amministrazione comunale al fine di dare un segnale per incentivare l'uso del trasporto pubblico locale, rinunciando per qualche giorno all'uso delle auto private. Invitiamo pertanto i cittadini a collaborare utilizzando i mezzi pubblici, evitando così di alimentare gli alti livelli di inquinamento».


Commenti

Inviato Lunedi 28 Dicembre 2015 alle 17:09

il giorno che in consiglio provinciale ha deciso le norme antismog, Variati e tutto il consiglio provinciale si sono riuniti a cena davanti a un bel caminetto, ospiti di un consigliere.......inoltre io devo rinunciare al bel calore della mia stufa a legna, quando l'inceneritore di ca capretta a schio, (complice probabilmente la nebbia?) fuma come una vaporiera !! Egregio sig. Variati se vuole essere credibile convinca il suo assessore provinciale, Valter Orsi, a spegnerlo , almeno provvisoriamente, se non volete esser in futuro ritenuti responsabili degli effetti dannosi alla salute ( la gente si sta chiedendo oramai perchè vengono posizionati defibrillatori ad ogni angolo!!!!)
Inviato Martedi 29 Dicembre 2015 alle 15:26

Anche se il problema è Padano, parliamo delle polveri sottili in città a Vicenza. Da oltre 10 anni, superiamo i limiti Europei dei 50 micro per più di 100 volte all'anno, su un massimo di escursioni di 35 gg. Da quasi 2 lustri, allo stesso posto, siede lo stesso Assessore che dall'ecologia, ambiente, verde, piste ciclabili ecc...anche dopo aver cambiato NOME in Progettazione, mobilità o trasporti, la situazione non è Migliorata, ma peggiorata. Pexo de un tacon de sbrego. Le auto in centro che dovevano diminure, sono aumentate! La velocità in alcuni Viali di circonvallazione: Viale Mazzini, Viale d'Alviano, Via Aldo Moro, Viale Trento, Viale Risorgimento, supera normalmente i 70/80 Km orari. Mai letto di una multa per eccesso di velocità! Le piste ciclabili? Via siamo seri, sono spezzoni di strada messi insieme per fare Km da presentare a Legambiente per la graduatoria finale per la Qualità della Vita! Da non credere: Ma le avete mai percorse le piste ciclabili Vicentine progettate dall'assessore competente? Un ciclista si trova da una parte la fila di auto che parcheggiano in mezzo alla strada (autorizzate) dall'altra un marciapiede con auto in sosta. Risultato? Se ti aprono una portiera 6 spacciato! Uso la bici per andare a fare compere, in centro e periferia, ricordo ai DEMAGOGHI che la bici è un mezzo di trasporto come gli altri, solo che non inquina, non consuma benzina, occupa poco spazio, trasporta bambini, ecc...e allora, DEVE AVERE il proprio spazio, altrimenti sono buffonate!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network