Sanità, Finco della Lega: "nessuna mediazione". Veneto Sviluppo verso la paralisi
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 10:00 | 0 commenti
 
				
		E niente, anche l’ultima mediazione in quel di San Vendemiano è miseramente fallita. «Zaia è ostaggio della sua maggioranza, da cui è stato sfiduciato» attacca l’opposizione. «Era la minoranza che si era fatta un film – replicano Lega e Lista Zaia – il governatore li ha ricevuti ma non ha mai aperto alla loro proposta». Che poi era quella di istituire le 7 Usl provinciali individuando però tre criteri (250 mila abitanti, 10 milioni di turisti all’anno e la richiesta dei sindaci del territorio) che avrebbero consentito di creare subito le Usl della Pedemontana e del Veneto Orientale e di farne altre in un secondo momento, entro marzo 2017, con un meccanismo ad elastico (potenzialmente 20 se si dividono 5 milioni di veneti per 250 mila abitanti).
Ma  l’ambasciata composta dai dem Moretti e Sinigaglia, dal pentastellato  Berti e dalla «tosiana» Negro è stata respinta, peraltro in modo un po’  irrituale visto che Zaia, pur avendo assicurato ai quattro una risposta  nella mattinata di ieri, non si è più fatto sentire volando a Roma.  Unica comunicazione all’opposizione, un laconico sms del capogruppo  della Lega Finco al vicepresidente Pd dell’assemblea Pigozzo: «Nessuna  mediazione, alle 12 si riprende in aula». E così è stato. Ventinovesima seduta (il confronto è iniziato il 21 giugno), quasi  100 ore di dibattito, oltre 1.600 emendamenti e un clima surreale in  aula, con i consiglieri di opposizione instancabili nell’alternarsi al  microfono (una performance degna di quella di Boato nel 1981) e i  dirimpettai di maggioranza inchiodati per mantenere il numero legale  (per andare al bagno devono alzare la mano e chiedere il permesso al  capogruppo, che dà il via libera solo dopo attento conteggio), stoici e  muti come pesci. Certo l’opposizione la sta tirando per le lunghissime  con l’ostruzionismo, forse ben oltre le sue stesse aspettative e questo  nonostante sappia che in coda ci sono provvedimenti importanti (Veneto  Sviluppo, piano cave, bilancio) e però a ben vedere sta soltanto facendo  il suo mestiere, infilandosi tra le crepe di una maggioranza che non  sembra poter scendere a patti perché ogni cedimento rischia di far venir  giù una frana peggio che ad Acquabona. Finco, «la colomba», sostiene le  9 Usl (tra cui è compresa la «sua» Bassano) ma è ancora convinto che si  possa trattare, come già fatto sull’Azienda Zero, e uscire dal pantano,  anche se magari non subito, così da non darla vinta alla minoranza dopo  il vertice di San Vendemmiano. La capogruppo della Lista Zaia Rizzotto,  «il falco», sostiene le 9 Usl ma pare non le dispiacerebbe tornare  all’ipotesi originaria, una per provincia e stop. L’assessore alla  Sanità Coletto, altro «falco», non cede sullo sdoppiamento dell’Usl di  Verona, collegio elettorale in cui rivaleggia con i «tosiani» (e la  sanità si sa, è un bacino di consensi enorme), anche se ieri in aula  circolava uno scivoloso volantino della campagna elettorale in cui  prometteva due Usl per il veronese. E ora ci si è messa pure Forza  Italia che, se non altro per una questione di dignità, pretende di  essere coinvolta nel caso in cui Zaia decidesse di cambiare rotta  («Inaccettabile incontrare la minoranza senza prima aver fatto lo stesso  con gli alleati che stanno garantendo la tenuta in aula»). Ma più passa il tempo, più la situazione si ingarbuglia e le uscite  d’emergenza si assottigliano: i sindacati tutti si sono già fatti  sentire. Il Comune di Cavallino Treporti, spostato senza neppure essere  stato informato, ha fatto sapere di non voler assolutamente passare col  Veneto Orientale. Cittadella e Camposampiero chiedono di salvare l’Usl  dell’Alta Padovana. E poi c’è la grana Veneto Sviluppo, che riassumiamo  per praticità in tre punti. Uno, il più grave: se il consiglio non  procede entro oggi alla revoca del consigliere d’amministrazione  Leonardo Colle e alla successiva elezione del nuovo board (4 membri che  devono aggiungersi ai 3 già nominati dalle banche), la finanziaria  regionale rischia di perdere la qualifica di intermediario finanziario,  il che significherebbe la paralisi. Bankitalia ha fatto sapere che non  concederà altre proroghe ma il presidente del consiglio Ciambetti, salvo  clamorose forzature (violazioni?) del regolamento, non può sospendere  temporaneamente la discussione sulla sanità perché mancano i «motivi di  grave urgenza» (i 4 consiglieri potevano essere eletti da ottobre 2015!)  e non può ricorrere ai poteri sostitutivi. Due: a Palazzo si inseguono  voci insistenti, sicuramente interessate, su un’insoddisfazione dei  consiglieri di maggioranza, specie i leghisti, nei confronti del  presidente uscente (dato per rientrante) Massimo Tussardi, dato in rotta  con le banche e perfino con i dipendenti. Zaia, però, lo ha blindato.  Tre: con la parità di genere non tornano i conti. Dei 4 consiglieri di  nomina consiliare, infatti, 2 devono essere donne. Ma gli uomini in  lizza sono 3: Tussardi, appunto, poi Antonelli per Forza Italia e  Todescan del Pd per le opposizioni. Chi cederà? Si rischia l’ennesimo  stallo.
Di Marco Bonet, da Il Corriere del Veneto
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    