Quotidiano |

Mercato Ortofrutticolo, Rucco e Cattaneo: "C'è degrado e il Comune non fa niente"

Di Giulia Biasia Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 10:51 | 6 commenti

ArticleImage

I consiglieri Francesco Rucco di Idea Vicenza e Roberto Cattaneo di Forza Italia si sono riuniti questa mattina, 23 marzo 2016, presso il Mercato Ortofrutticolo, per lamentare le condizioni di degrado del Mercato. "Si parla solo di Tav e di viabilità. Progetti che non si sa nemmeno quando prenderanno luce. Dobbiamo invece parlare di quello che vogliono i cittadini: la sicurezza", dice Cattaneo. "Vogliamo accendere un faro su un problema per il quale il Comune non interviene. Sia operatori che clienti lamentano il degrado", fa sapere Francesco Rucco. Anche Antonio Pittoni, uno degli storici operatori del Mercato Ortofrutticolo, ha voluto dire la sua.

"Il Mercato ha 58 anni e se una cosa non viene ristrutturata va sempre peggio. I lavori che sono stati fatti sono stati a carico degli operatori. Il Comune ci ha lasciato soli. Quello che è stato fatto è sempre stato fatto da noi. Ho iniziato a lavorare qui nel 1965 e allora il massimo che una ditta poteva avere erano due posteggi. Oggi non c'è più gente e io ho sei posteggi. I supermercati non aiutano, ma non ci aiuta nemmeno questa struttura fatiscente."
Un malessere che viene condiviso anche da Luca Zanon di Fedagro Vicenza: "Al Comune entrano 300.000 euro di affitti. Noi vogliamo sapere una cosa: dove sono questi soldi? Per cosa vengono usati?"


Commenti

Inviato Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 15:05

Un progetto generale lo abbiamo già visto, se si tratta di asfaltare alcune buche, togliere lo storico vespasiano dal prato è troppo poco. Lunedi, 21 marzo alla civica Thaon de Revel c'è stata una grande assemblea, in cui abbiamo ricevuto risposte, perché non avete partecipato? Non vedo comunque interesse per altri problemi di PRIMARIA importanza esempio: La bonifica della Zambon, abbiamo saputo che a settembre partirà l'ultimo stralcio tempo 1.100 gg. tre anni, ma bisogna seguire l'iter:
Europarking di Via Cengio proprietà Banca Popolare 600 posti auto, ma trasformato in uffici e garage, a quando la fine lavori? Porta Santa Croce a quando la fine dei lavori? Queste e altre cose dovrebbero impegnare i Consiglieri al...risveglio. Ma si preferisce sempre chiacchierare o dare risposte ai cittadini? Quando proporrete una tassa sui cani, affinché si costringano i "padroni" a pulire? Come mai Vicenza è la città + inquinata d'Italia? Servono indagini e soluzioni, non dare la colpa agli altri! Saluti.
Inviato Giovedi 24 Marzo 2016 alle 10:11

C'eravamo, all'assemblea. Abbiamo visto un'ora e mezza di show su quanto la Giunta fosse brava ad amministrare la città, seguiti da decine di interventi di 3 minuti dove si diceva tutto ed il contrario di tutto. Alle 10 e 30 siamo tornati a casa perchè, sa, noi alle 3 e mezza di mattina dobbiamo essere a lavoro, e fare le ore piccole è un lusso che non ci possiamo permettere.
Sulla questione Zambon, non vedo cosa c'entri, e non credo sia un problema più importante della situazione in cui versa il mercato: il mercato ortofrutticolo soddisfa il bisogno giornaliero di frutta e verdura di 100mila persone, inclusi quelli di alcune strutture strategiche come l'Ospedale San Bortolo. Se il mercato dovesse chiudere, verrebbe a mancare da un giorno all'altro un decimo della frutta e verdura consumata in tutta la provincia. Le sembra un problema di secondaria importanza? Il mercato occupa un centinaio di persone, genera più di 30 milioni di euro di fatturato l'anno e un centinaio di milioni di indotti, le sembra un elemento che non merita priorità nella tutela? Al gestire una zona morta come quella della Zambon preferirò mille volte il tutelare una zona viva e che dà da vivere.
Buona giornata.
Luca Z.
Inviato Giovedi 24 Marzo 2016 alle 19:57

Male l'anonimato, per uno che si alza presto. Perché se doveva dire qualcosa non l'ha fatto in una assemblea pubblica luogo deputato per fare POLITICA in città (attento non partito). Di mercati caro mio ne so qualcosa, per tradizione familiare centenaria, quindi non faccia Polemiche destrorse o sinistrorse, dica la sua, faccia il suo dovere, pretenda i suoi Diritti (se ci sono), ma quanto a soddisfare i bisogni...meglio lasciar perdere, questo non è il teatro ....dei buoni fanciulli. Vedo che è alquanto ignorante sul vivere o morire, probabilmente non è nemmeno di Vicenza, come gran parte degli operatori mercantili, il Mercato è territorio dei Vicentini pertanto non rompa con declamazioni....da pischerlo, prima di tutto ci metta nome e cognome, il resto sono fatti suoi chi arte no sa far botega sera: Mica la dobbiamo mantenere noi. Amen.
Inviato Venerdi 25 Marzo 2016 alle 10:12

Il lavoro è un valore primario, costituzionalmente protetto e promosso, ed è interessante leggere la posizione e le motivazioni.
Poi ciascuno medita e articola una sua idea, democraticamente, e le sue personali priorità. Corretto che ognuno esprima la propria opinione e porti avanti ciò che lo interessa, nel rispetto degli altri senza denigrare.
Inviato Venerdi 25 Marzo 2016 alle 12:22

Quello che non capisco è perché gli interventi che vengono fatti dai commentatori, non siano una discussione sana e politicamente valida su un'articolo in questo caso di Giulia Biasia, ma sul commento del commento in molti casi da anonimi! Questo non è Corretto! Gli Amici Rucco e Cattaneo sono consiglieri comunali, hanno spazio in C.C. con interrogazioni e interventi vari, per richiamare l'attenzione dei Vicentini sui vari problemi che in parte abbiamo discusso Lunedì durante l'assemblea In circoscrizione 6 alla presenza del Sindaco e 9 assessori di Giunta. Perché non sono intervenuti? Dando magari appoggio a qualche valida richiesta? Perché non si parlato del Mercato Orto frutticolo, inserito nella zona ex 6? Probabilmente perché molti non sanno nemmeno di cosa si parla, non hanno letto i progetti ecc...non hanno ancora capito che la Tangenziale, già Bretella, già Variante alla S.S. Pasubio è approvata! Pertanto sarebbe ora di finirla con le dimostrazioni .....PARTITICHE ! Caro Kaiser, chi ha mai parlato di lavoro primario, secondario, terziario, prima bisogna leggere l'articolo di apertura che VICENZA + offre gratuitamente ai cittadini! Questo ho commentato e tanto basta! Amen. Il resto Lotta politica, ma per un CIVICO come il sottoscritto vale il FARE, non chiacchierare. Mala tempora currunt!
Inviato Venerdi 25 Marzo 2016 alle 23:20

Gentile Parolin, infatti ho letto l'articolo, che parla del mercato ortofrutticolo, e noto che l'argomento "lavoro" è collegato, mentre non mi sembra lo siano altri temi. Tutto qui, detto con educazione e serenità, e senza riferimento alla politica, almeno nel mio commento. sed peiora parantur!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network