Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Giudiziaria

Borgo Berga: Legambiente, Italia Nostra e Comitato contro gli abusi edilizi rigettano il mancato sequestro e le motivazioni extra giuridiche di Massimo Gerace

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 5 Marzo 2017 alle 10:25 | 1 commenti

ArticleImage

In merito alla pubblicazione sulla stampa di ampi stralci del dispositivo del GIP, dott. Massimo Gerace, con il quale si rigetta la richiesta avanzata dalla Procura di sequestrare l'intera lottizzazione di Borgo Berga, le associazioni Legambiente, Italia Nostra e Comitato contro gli abusi edilizi ci inviano una nota che pubblichiamo e condividiamo in cui, premettono, che "non possono non commentare criticamente quanto si è appreso pubblicamente". Le motivazioni del GIP, prosegue la presa di posizione, sono infatti costellate da considerazioni extra-giuridiche che riteniamo inopportune e incomprensibilmente animose verso cittadini e Associazioni che da anni denunciano la devastazione del territorio. Parole, quelle del GIP, che non avrebbero destato stupore solo se a pronunciarle fosse stato il privato costruttore, oggi sotto indagine penale.

Attribuire alle Associazioni una "virulenza mediatica" o parlare di demolizione come "eccessivo sacrificio imposto al lottizzante abusivo" sono affermazioni che devono preoccupare. Da un lato si minimizza la gravità dei reati urbanistici, dall'altro si scredita il ruolo civile di chi, tra mille ostacoli, difende l'interesse pubblico.
La demolizione non è una sanzione da fanatici rivoluzionari, ma è prevista da una legge dello Stato a conclusione di una sentenza definitiva di condanna. A meno che il Comune non adotti la confisca per ragioni di interesse pubblico. E il Tribunale, rassicuriamo il dott. Gerace, per questo motivo non verrà mai demolito.
Affermare che il Comune dovrebbe "regolarizzare" la situazione è un auspicio del tutto campato per aria. E' infatti la legge a prevedere l'impossibilità di sanatoria in zone vincolate paesaggisticamente, così come nessun fantomatico piano di recupero può mitigare il disastro ambientale che le diverse Amministrazioni hanno prodotto in violazione di legge.
Il dott. Gerace però si spinge oltre, affermando che: "appare maggiormente proficuo ...incoraggiare il completamento delle opere", il che suona come un inno all'abusivismo edilizio. Per fortuna la Corte di Cassazione la pensa in modo diverso: "solo con il sequestro preventivo, che toglie al soggetto autore dell'abuso la disponibilità del bene, cessa la permanenza del reato", e quindi: "è ammissibile il sequestro preventivo di immobile costruito abusivamente anche nel caso che i lavori siano ultimati" (sentenza n. 40370/2015).

Al riguardo ricordiamo che a Borgo Berga i lavori edilizi sono tuttora in corso, mentre il Comune continua impunemente a rilasciare illegittime autorizzazioni. L'ultima poco più di un mese fa e dopo che per ben due anni il privato lottizzante ha potuto costruire senza un valido titolo autorizzativo, nella totale inerzia omissiva degli uffici comunali e nonostante le ripetute denunce e richieste di intervento. Come a dire un abuso nell'abuso. Ed è lo stesso Gerace nell'ordinanza del 2015 a scrivere: "E' però un fatto che sussista l'illegittimità del piano di lottizzazione e dunque dei permessi di costruire rilasciati e da rilasciare, concernenti la complessiva edificabilità dell'area".
Se a quella data la magistratura avesse fermato i lavori abusivi, come richiesto invano dal Corpo Forestale a conclusione delle sue indagini, si sarebbero evitati nuovi reati. Non solo ciò non è stato fatto, ma non risulta che nessuno dei firmatari le illegittime concessioni sia stato iscritto nel registro degli indagati.
A preoccupare le Associazioni che difendono il Bene Comune non sono solo le aggressioni continue al territorio, ma la diffusa e per lo più impunita illegalità.

Legambiente, Italia Nostra e Comitato contro gli abusi edilizi 

 


Commenti

Inviato Domenica 5 Marzo 2017 alle 15:03

Purtroppo, non vedo quale "bene comune" stiano difendendo i nostri azionisti di disturbo. Loro, ritengono inopportune, animose, preoccupanti le decisioni del G.I.P. Giudice indagini preliminari. Cioè contestano il giudice e la Magistratura che sta procedendo con le indagini. Ma siamo in campagna elettorale? Perché lor signori non chiedono chiarezza sulla Bonifica della Ex Zambon dei Cappuccini, definita a suo tempo Deserto dei Tartari? Perché non reclamano per la costruzione della Strada Variante alla S.S. Pasubio che andrà a distruggere l'ultima delle Praterie Vicentine a nord di Maddalene? O aspettano che sia finita, prima di aprire bocca!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network