Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Musica

L'Orchestra della Gioventù di Monaco domani in piazza dei Signori per Festa della la Rua

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 6 Settembre 2011 alle 12:30 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Nell'ambito delle iniziative per la Rua, mercoledì 7 settembre piazza dei Signori ospiterà il concerto della Münchner Jugendorchester, l'Orchestra della Gioventù di Monaco, diretta da Mark Mast. L'evento, organizzato dal Comune di Vicenza e dal "Comitato per la Rua Vicenza" e al quale parteciperà anche il sindaco Achille Variati, sarà ad ingresso libero.

A partire dalle 21 i 93 musicisti della formazione orchestrale eseguiranno musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy (Ouverture Le Ebridi, op.26 - "La grotta di Fingal", poema sinfonico), Ludvig Van Beethoven (Sinfonia n°8 in Fa maggiore op. 93), Modest Mussorgsky e Maurice Ravel (Quadri da un'esposizione).
Tutto l'evento sarà particolarmente suggestivo grazie allo sfondo scenografico costituito dalla Rua.
Saranno a disposizione posti a sedere fino ad esaurimento. In caso di maltempo il concerto di terrà in Cattedrale.

Costituitasi nel 1983, la Münchner Jugendorchester ("l'Orchestra della Gioventù di Monaco") grazie a Jordi Mora e Mark Mast è divenuta un celebre e sinonimo di musica di alto livello non solo a Monaco, ma anche in tutta la Baviera. Numerosi i concerti all'estero, in Spagna, Francia, Colorado/USA, Italia, Svezia, Slovenia, Finlandia, Ungheria, Ceca e numerosi concerti in Germania.
In tournee in Corea del Sud 2010 la Münchner Jugendorchester ha tenuto nuovi concerti in otto diverse città con diciassette opere di famosi compositori.
Tra i riconoscimenti ricevuto i più prestigiosi sono il premio dalla fondazione "Ernst-von-Siemens" del 1993, il primo premio dalla Dieter-Ullrich-Musikförderpreis del 1997, per gli ottimi progressi fatti e per quelli da fare, il primo premio del concorso Orchestre della Gioventù di "Jeunesse Musicale", in Germania nel 2001.

La Münchner Jugendorchester è diretta da Mark Mast, nato 1963 a Mitteltal nella Foresta Nera (Germania). Agli inizi ha studiato musica a Heidelberg, poi a Parigi e Monaco di Baviera. Ha ricevuto importanti impulsi di Leonard Bernstein e Sergiu Celibidache. Ha intrapreso la carriera di direttore d'orchestra nel 1990 a Monaco. Da tanti anni è regolarmente invitato a dirigere orchestre nazionali ed internazionali. Considerevoli produzioni di opere, balletti e film testimoniano la sua versatilità come direttore d'orchestra. Esegue regolarmente prime, si occupa di compositori del XX secolo e della pratica storica dell'esecuzione.

Dal 1998 Mark Mast è direttore artistico del "Schwarzwald Musikfestival". Come direttore musicale del festival "Orff in Andechs" dirigeva dal 1998 al 2009 tutte produzioni musicali del luogo. Nel 2001 è stato nominato intendente della fondazione "Sergiu Celibidache". Come supervisore e direttore principale della "Bayerische Philharmonie e.V.", che contiene sei corpi musicali Mark Mast, lavora intensamente nell'ambito artistico e pedagogico. Oltre che a numerose tournée internazionali dà la massima importanza a progetti particolari come accademie d'opera e d'orchestra e masterclass sinfonici, nell'ambito di cui collabora con Sir Colin Davis e Esa-Pekka Salonen.
Nel 2001 ha ricevuto, insieme con Konstantin Wecker, il premio conferito alla Münchner Jugendorchester, nel 2008 ha ottenuto il premio culturale "Walter Egk" della città di Donauwörth come riconoscimento della sua varia e ben meritata attività di direttore d'orchestra e supervisore.
Nel 2010 ha debuttato come direttore dell'orchestra sinfonica giovanile Saar e dell'orchestra radiofonica di Stoccolma.
Inoltre ha realizzato a Maggio 2010 per la prima volta gli "Orff-Tage" (giorni "Orff") della "Bayerische Philharmonie", dove a parte del trittico „Trionfi - Carmina burana, Catulli carmina e Trionfo di Afrodite" di Carl Orff è stato eseguito la "Carmina bavariae" di Konstantin Wecker, commissionato da lui stesso.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network