Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Fisco

Imu, i sindaci decidono le aliquote

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 9 Marzo 2012 alle 16:43 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Imu, le decisioni dei sette Comuni più popolosi della provincia: aliquota minima sulla prima casa, ma aumento per gli altri fabbricati "per coprire i buchi di bilancio dovuti ai tagli nei trasferimenti dallo Stato". "Di municipale nell'Imu non c'è nulla". Sono dispiaciuti, addirittura "incavolati", come ha detto il sindaco di Vicenza Achille Variati, i sette Comuni più popolosi della provincia che questa mattina si sono riuniti nel capoluogo per affrontare assieme la questione dell'Imposta municipale unica.

Per poter colmare il buco nel bilancio 2012 derivante dai pesanti tagli imposti ai Comuni dalle manovre dei governi Berlusconi (2010) e Monti (2011), lo Stato ha infatti imposto l'applicazione dell'Imu, che però andrà allo Stato per intero nel caso delle abitazioni principali e per la metà nel caso degli altri fabbricati. Ospitati dalla direzione generale dell'Ulss 6 al terzo piano della Palazzina Uffici di via Rodolfi, attorno al tavolo, oltre a Variati, c'erano sindaci dall'appartenenza politica trasversale: Giorgio Gentilin di Arzignano, Stefano Cimatti di Bassano del Grappa, Luigi Dalla Via di Schio, Maria Rita Busetti di Thiene e gli assessori di Montecchio Maggiore Loris Crocco, di Valdagno Federico Granello e di Vicenza Umberto Lago. A conclusione dell'incontro di stamane, i Comuni hanno quindi reso nota la linea che verrà adottata, frutto delle tre riunioni tenutesi a Schio, tecnici compresi, su iniziativa del sindaco Dalla Via, "per dare un messaggio di serietà ai cittadini": aliquota minima per l'Imu sulla prima casa (0,4%), di conseguenza un aumento rispetto al minimo (0,76%) dell'aliquota per gli altri immobili (tra lo 0,88 e lo 0,98%), differenziazioni tra gli immobili utilizzati direttamente dalle aziende e quelli dati in affitto per ricavarci reddito, agevolazioni per le abitazioni affittate a canone agevolato, aliquota abbassata allo 0,15 per cento nel primo anno per i beni strumentali agricoli. In questo modo, solo per coprire i mancati trasferimenti dallo Stato, a Thiene si cercherà di coprire il buco da 1,2 milioni, a Valdagno di 1,8 milioni, a Vicenza di circa 6 milioni euro. Ma i tecnici dei sette Comuni sono tuttora al lavoro simulando tutti gli scenari possibili, anche se - hanno confermato tutti i presenti - emergono conteggi che gli stessi amministratori faticano a credere. "L'Imu è stata stravolta nel suo significato federalista che aveva quando è stata pensata - ha sottolineato Variati -: doveva essere sostitutiva di altre imposte e invece è il mezzo che il Governo ha cavalcato per portarsi i quattrini a Roma per rimettere in sesto le casse centrali. Di fatto quindi è un'imposta dello Stato, che poteva allora applicarla direttamente invece che mettere in mezzo noi sindaci. Anzi, ci costringe ad aumentare l'imposizione per mantenere almeno i servizi minimi essenziali in un periodo di gravissima difficoltà sociale". "È una situazione nuova, eccezionale, che ci chiama a trovare insieme una soluzione per gravare il meno possibile sui cittadini - ha spiegato Dalla Via -. L'Imu doveva entrare in vigore nel 2013 e invece è stata anticipata al 2012 per fornire al bilancio statale 11 miliardi di euro all'anno in via sperimentale per i primi tre anni. Ciò significa incidere pesantemente sui bilanci delle famiglie e delle aziende, nonché, prima ancora, sui bilanci dei Comuni che si trovano di fronte ad ulteriori riduzioni nei trasferimenti". "È una manovra vergognosa e drammatica per due motivi - ha dichiarato senza mezzi termini Cimatti -: per gli effetti economici sulla nostra gente e per l'immagine di noi sindaci, visti dai cittadini come vessatori. Invece dei tagli avremmo in realtà bisogno di più denaro, anche per coprire l'insolvenza che ci aspettiamo: se una famiglia non riesce a pagare la bolletta del gas, non riuscirà a pagare nemmeno l'Imu. Peccato però che lo Stato non faccia sconti ai Comuni".

"Contrariamente a quanto hanno deciso in molte altre città del Nord Italia - ha precisato Variati - noi abbiamo deciso di lasciare al minimo l'aliquota dello 0,4% sulla prima casa, perché la consideriamo il risultato del risparmio e dei sacrifici della nostra gente. Su questo fronte dunque i nostri Comuni non incasseranno alcun euro perché andrà tutto a Roma. E pur dovendo aumentare rispetto al minimo l'aliquota sulle altre abitazioni, abbiamo deciso di fermarci ben lontani dal massimo, 1,06%, che è pur stato applicato in altre realtà. Ad ogni modo, la fetta su cui possiamo agire è piccolissima e quindi con effetti positivi minimi sui nostri bilanci". Nonostante i nostri sforzi - ha fatto notare Busetti -, resta il fatto che i cittadini non si aspettano la stangata, dovuta anche alla rivalutazione delle rendite catastali. Il colpo sarà duro da smaltire, anche perché per la prima volta ci troviamo di fronte ad una nuova povertà, variabile, nata con questa crisi e quindi dall'assenza o dalla precarietà del lavoro e da affitti assai alti. Di fronte ad una tale situazione lo Stato ci impone di fare i gabellieri con un'imposta che non ha nulla di federalista". L'aumento dell'aliquota sulle seconde case - ha puntualizzato Gentilin - è dovuta alla necessità di mantenere i servizi essenziali, specie in realtà come Arzignano e Montecchio, dove abbiamo un'alta percentuale di lavoratori extracomunitari, che sono una risorsa per l'economia locale, e che saranno quelli che subiranno una maggiore sofferenza". Gli amministratori questa mattina si sono lasciati consapevoli che in futuro la rete dei sindaci sarà destinata ad infittirsi rispetto al passato per affrontare assieme gli stessi problemi. "Specie ora - ha aggiunto Variati - che l'ente Provincia viene declassato nella sua funzione di rappresentanza diretta dei cittadini, visto che sarà emanazione dei Comuni stessi".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network