Giovannini a Vicenza, Variati: più attenzione al nostro territorio che produce ricchezza al Paese
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 15:45 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - "L'università a Vicenza ha costruito negli anni risultati straordinari su tre pilastri: formazione, ricerca e lavoro. Anche grazie a quello che definisco 'eroismo' del mondo dell'impresa che rischia i capitali. Non è un bel momento per la politica, ma il Paese è molto più sano della politica. Al Governo chiediamo quindi un atto di coraggio: lei, signor ministro, non è un politico ma un economista: lasci un segno.
Lasci un segno per dare forza  a questo sistema che crea sviluppo e occupazione, per premiare questo  prototipo virtuoso che unisce università e imprese e produce  innovazioneâ€. 
 Con questo invito al ministro del  Lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini, il sindaco Achille  Variati ha concluso il suo saluto introduttivo all'università al  convegno “Imprenditoria e territorio, il binomio vincente tra formazione  e lavoroâ€, a cui hanno preso parte anche il presidente della Fondazione  studi universitari di Vicenza Silvio Fortuna, l'onorevole Alessandra  Moretti, il presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto,  l'amministratore delegato di Barausse Spa Nazareno Barausse, il  segretario provinciale di Cgil Vicenza Marina Bergamin, il ricercatore  universitario Giulio Timelli e un rappresentante degli studenti  dell’istituto tecnico Rossi. Il dibattito è stato moderato dal direttore  de Il Giornale di Vicenza Ario Gervasutti.
 Nel suo intervento il sindaco ha  rilanciato, anche in veste di delegato Anci per il welfare, la proposta  di reciprocità legata al sostegno sociale alle persone in difficoltà  economica: "I Comuni - ha detto Variati - hanno un dovere: prendere per  mano chi non ce la fa perché in difficoltà economica. Ma bisogna  cambiare prospettiva a livello nazionale. No all'assistenzialismo: non  bisogna dare senza che ci sia un meccanismo si reciprocità. Chi viene  aiutato ed è abile per il lavoro, deve ricambiare impegnandosi in lavori  socialmente utili. Il lavoro, inoltre, è parte integrante della dignità  di una persona: la reciprocità è quindi anche garanzia di inclusione  sociale".
 Prima del convegno il sindaco Achille  Variati, accompagnato dall'onorevole Alessandra Moretti, aveva accolto  il ministro a Palazzo Trissino: “Il ministro del Lavoro e delle  politiche sociali oggi viene in una terra che per la prima volta, in  questi anni, sente fortemente la crisi. Se si ferma una locomotiva  dell'economia e del lavoro come Vicenza, non c'è scampo per l'Italia –  ha detto Variati -. Al ministro chiedo di considerare che queste aree  d'Italia devono essere assolutamente aiutate e accompagnate alla ripresa  perché va assistito chi perde il passo, ma se non ci sarà in  contemporanea qualcuno che produce ricchezza, non ci sarà nulla da  distribuireâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    