Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereModa capelli autunno-inverno: i tagli corti sono il trend della nuova stagione
"Caschetto, carrè e short bob sono i tagli top della nuova stagione. Saranno senza dubbio i più richiesti in salone perché facili da portare e da acconciare anche da sole. Mai più lunghi del lobo dell'orecchio, con le sole punte anteriori che possono sfiorare il mento. Splendidi se abbinati a tonalità del castano o del biondo"- lo affermano le esperte dell'Istituto Victory di Vicenza, la scuola della città che forma parrucchiere ed estetiste.
Continua a leggere
Furti e truffe a Vicenza: 10 mila euro di sigarette, 70 euro al supermercato e 99 via mail...
La giornata di furti e truffe a Vicenza è iniziata la mattina del 6 novembre con cinque scatoloni di sigarette, per valore di circa 10 mila euro, trafugati da un'auto in un parcheggio condominiale a Santa Bertilla. Erano dirette alla tabaccheria dell'Auchan, solo che il padre 71enne della titolare dopo aver ritirato i pacchi si è fermato a casa un quarto d'ora, il tempo per il ladro di infrangere il vetro dell'auto e mettere a segno il colpo delle sigarette riposte nel sedile posteriore.
Continua a leggere
Nella legge di bilancio per i truffati dalle banche il governo salva Intesa, Consob e Bankitalia: dopo VicenzaPiù lo denuncia anche Il Fatto Quotidiano
Sabato 3 novembre avevamo scritto "Alessio Villarosa, in uno dei suoi selfie video trionfanti, tra un insulto e l'altro ai giornalisti, TUTTI produttori di fake news, spergiurava che, incassato il 30% dei risparmi truffati grazie alla nuova legge che legge ancora ad oggi non è, gli ex soci vittime di BPVI, Veneto Banca e quattro banche risolte avrebbero potuto incamerare il resto facendo causa, forse non aveva letto quello che la legge di bilancio uscita dal MEF di cui sarebbe segretario prevede (articolo 38 comma 3 f "l'accettazione del pagamento a carico del Fondo equivale a rinuncia all'esercizio di qualsiasi diritto e pretesa connessa alle stesse azioni...")...". Già altre volte lo avevamo fatto notare per cui con soddisfazione pubblichiamo di seguito un articolo al riguardo de Il Fatto Quotidiano a firma di Carlo Di Foggia.
Continua a leggere
Corte Ue, FQ: l’Italia recuperi 4 miliardi di Ici della Chiesa, stop ai "santi privilegi"
La scuola elementare Montessori di Roma e un Bed&Breakfast di San Cesareo hanno vinto, almeno sulla carta, la battaglia legale contro Santa Romana Chiesa. Dopo 12 anni di ricorsi, sentenze e di leggi "salva decime" per mettere al riparo i conti del Vaticano dal fisco italiano (qui un vecchio articolo di inchiesta de L'Espresso mentre la foto è del Centro Sportivo don Orione della Chiesa, ndr), la Corte di Giustizia europea ha dato loro ragione e ha sentenziato che lo Stato dovrà recuperare arretrati sulla vecchia imposta comunale sugli immobili stimati intorno ai 4 miliardi di euro. I due piccoli esercizi commerciali tentano di obbligare lo Stato italiano a far pagare l'Ici sullo sconfinato patrimonio immobiliare del Vaticano dal lontano 2006.
Continua a leggere
Pfas e Miteni. Cub Vicenza: "cosa fanno le autorità preposte?". L'azienda replica e avvisa prefetto: "a rischio sicurezza in stabilimento"
"La CUB (Confederazione Unitaria di Base) - scrive nella nota che pubblichiamo Mario Barbieri di CUB - Federazione di Vicenza - ha partecipato ieri mattina (6 novembre) al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all'entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l'azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito della istanza di fallimento depositata in Tribunale, e di averlo saputo a mezzo stampa".
Continua a leggere"Lo sciopero delle bestie", Italo Francesco Baldo "ristampa" con uno studio le prime Animals Farm
Mercoledì 7 novembre in Biblioteca civica “Dino Buzzatiâ€, via Don Luigi Sturzo, 10 Cavazzale- Monticello Conte otto VI, alle ore 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle bestie (Italian animal farm & G.Orwell)†a cura di Italo Francesco Baldo. La Casa Editrice “Il Sileno†di Vicenza (via Giolitti, 6) ha ristampato con uno studio le prime Animals Farm che precedono di 25 anni l’edizione di quella di George Orwell.
Continua a leggere
Andrea Berengo passa dalla Lista Rucco a FdI Vicenza: consigliere comunale e sponsor del "vecchio" Lane ora "tifa"... Dotto
Era stato eletto con la lista Rucco Sindaco alle ultime amministrative. Ed era uno dei papabili, anche per le sue competenze, per la carica di assessore allo sport. Poi gli è stato preferito dal sindaco Francesco Rucco il segretario cittadino della Lega Matteo Celebron per cui lo scorso settembre Andrea Berengo è stato nominato (un contentino?) nuovo rappresentante del Comune nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza. Domani 7 novembre verrà , quindi, ufficializzato il suo “passaggio†in Fratelli d'Italia e si formerà così un gruppo consiliare FdI dando una presenza in sala Bernarda al partito che, per primi e all'inizio da solo, ha coagulato le adesioni del centrodestra intorno alla candidatura, poi vincente, a sindaco di Rucco.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo: utili boom dopo l'acquisto a 1 € di BPVi e Veneto Banca con mld di provvidenze e cedola super per azionisti
Di seguito le note emesse in sequenza temporale da Radiocor Il Sole 24 Ore su Borsa Italiana sui risultati boom di Intesa Sanpaolo nei primi 9 mesi dell'anno dopo l'incorporazione a un euro di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.Â
Conferma utile 2018 sopra 3,8 miliardi e payout all'85% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 nov - Intesa Sanpaolo ha chiuso i primi nove mesi del 2018 con un utile netto di 3,012 miliardi, a fronte dei 2,388 miliardi dello stesso periodo del 2017 (dato che esclude il contributo cash da 3,5 miliardi per l'acquisizione delle banche venete, considerando il quale il risultato era pari a 5,888 miliardi). Nel solo terzo trimestre, l'utile e' cresciuto del 28,2% a 833 milioni, al di sopra delle stime del consensus di mercato (792 milioni).Â
Continua a leggereCarabinieri di Vicenza, visita del Comandante veneto Giuseppe La Gala: "oltre 30 nuovi giovani per il vicentino"
Il Comandante della Legione Carabinieri “Venetoâ€, Generale di Brigata Giuseppe La Gala, questa mattina - informa una nota ufficiale - ha visitato il Comando Provinciale Carabinieri di Vicenza. Il Generale, accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Alberto Santini (foto), ha incontrato gli Ufficiali, i Comandanti delle Stazioni ed una folta rappresentanza dei Carabinieri della provincia, ai quali ha rivolto parole di ringraziamento e vivo apprezzamento per l’impegno quotidianamente profuso nel controllo del territorio e nel contrasto alla criminalità , nonché per l’importantissima opera di prossimità e vicinanza alla popolazione.
Continua a leggere
Centri per l’impiego, il 7 novembre aperte le selezioni per l'Italian Employers’ Day 2018
Sono aperte le selezioni - annuncia la Regione - per partecipare alla prima edizione di IncontraLavoro, l’evento di incontro tra aziende e disoccupati/inoccupati promosso da Regione Veneto e Veneto Lavoro in programma mercoledì 7 novembre in 13 Centri per l’impiego della regione, in occasione dell’Italian Employers’ Day 2018.
Continua a leggere


