Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereScomparsa di Nicola Sartorello, il cordoglio dell'assessore Caner: ci mancherà la visione del futuro del direttore di Federalberghi Veneto
"Ho appreso con sgomento e incredulità della scomparsa di Nicola Sartorello. Oggi il settore del turismo veneto e nazionale è più povero: ci mancheranno la sua passione, la sua competenza, la sua profonda conoscenza del sistema e la sua capacità di suggerire e fare squadra per disegnare il futuro strategico di questo settore". Così l'assessore al turismo della Regione Veneto Federico Caner ricorda il direttore dell'associazione di categoria degli albergatori veneti, anima di Confturismo, consigliere di amministrazione del Ciset di Cà Foscari e tra i promotori dell'Its Academy del Turismo, mancato improvvisamente ieri.
Continua a leggereSerbo cinquantenne senza documenti, i Carabinieri di Schio lo denunciano all'autorità: sventato probabile furto
Continuano i controlli preventivi dei Carabinieri di Schio durante il periodo delle festività . Nella serata di ieri, nell'ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati in genere e che ha interessato soprattutto i Comuni compresi tra Piovene Rocchette e Isola Vicentina, i Carabinieri della Stazione di Piovene Rocchette hanno deferito in stato di libertà N.A., serbo cl. 1968, poiché non ha ottemperato senza giustificato motivo all'ordine di esibizione di un documento attestante la sua regolare presenza nel territorio dello stato. Nei fatti, il soggetto, girovagando a piedi lungo le vie del centro, ha cercato di eludere il controllo esibendo, quale documento d'identità , una fotocopia a colori di carta d'identità straniera illeggibile.Â
Continua a leggere
Linea di credito revolving per 40 milioni di euro alla Zonin spa per le esigenze di cassa dopo i 65 milioni di Benetton versati come capitale
Allen & Overy e Latham & Watkins hanno assistito rispettivamente Casa Vinicola Zonin e gli istituti finanziari nella revolving credit facility (linea di credito revolving) da 40 milioni di euro, della durata di tre anni (estendibile ad altri due), sottoscritta dalla società e altre controllate della stessa. La nuova linea di credito diverrà la fonte principale per il finanziamento dell’attività corrente del gruppo vinicolo andando a sostituire e rifinanziare l’indebitamento finanziario a breve termine del gruppo. Il precedente indebitamento complessivo di 180 milioni aveva già portato alla necessità di cercare un partner finanziario poi individuato nella 21 Invest di Alessandro Benetton che ha versato 65 milioni in aumento di capitale per avere il 36% del gruppo.Continua a leggere
Disarmato il bazooka del Quantitative easing alla BCE restano in dote 2.600 miliardi di titoli
Duemilaseicentosessanta miliardi, euro più, euro meno. Se si prova a mettere insieme gli strumenti di debito acquistati dalla Banca centrale europea (Bce) e tuttora custoditi nei suoi forzieri si ottiene un valore non molto distante dal Pil generato in un anno da due dei principali Paesi che formano l'Eurozona del calibro di Italia e Spagna messi insieme. Un ammontare significativo e probabilmente anche molto vicino a quello definitivo del quantitative easing targato Mario Draghi che virtualmente si conclude oggi, ma che in effetti è già terminato lo scorso 19 dicembre quando l'Eurotower ha deciso di fermare gli acquisti per non alterare gli equilibri di mercato in un periodo di scarsa liquidità come quello festivo di questi giorni.
Continua a leggere
Per la veronese Bauli un fatturato da 472 milioni di euro potenziando anche lo stabilimento... indiano di Baramati
Bauli ha chiuso il bilancio 2017-2018 con un fatturato di gruppo di 472,6 milioni di euro, in crescita di 22,6 milioni rispetto all'esercizio precedente. L'azienda di Verona (nella foto un laboratorio), che al suo interno ha inglobato brand storici come Alemagna, Motta, Doria e Bistefani, ha messo a segno al 30 giugno 2018 (stando al bilancio annuale, il suo primo consolidato, ora disponibile) un Ebitda di 42,5 milioni, in calo rispetto ai 47,8 milioni dell'esercizio precedente e «dovuto - si legge nella relazione che accompagna il bilancio - all'aumento del costo delle materie prime». Il burro, in particolare, principale voce di costo per pandori e panettoni, ha raggiunto livelli di costo particolarmente elevati.Â
Continua a leggere
Legge di bilancio, l'on. Pierantonio Zanettin riconosce il lavoro di VicenzaPiù per norme sugli indennizzi anche ai soci azzerati di BPVi e Veneto Banca ma teme per obiezioni UE
Pubblichiamo l'intervento in video, con la relativa trascrizione del testo, dell'avv. Pierantonio Zanettin, deputato vicentino di Forza Italia e decano dei parlamentari del territorio, che affronta in maniera fortemente critica vari passaggi della legge di bilancio 2019, che al suo interno comprende gli indennizzi per un miliardo e mezzo riservati ai soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e degli altri istituti messi in Lca/risolti interessati al rivoluzionario provvedimento. Il deputato sottolinea in particolare anche alcuni punti della manovra di interesse del mondo, variegato, dei suoi colleghi legali sottolineando anche l'apporto dato, scrive lui "in primis", da VicenzaPiù per inserire una norma "taglia costi legali" per chi otterrà gli indennizzi.
Continua a leggereIEG, l'8 gennaio audizione dei vertici in Commissione consiliare a Vicenza
L'8 gennaio 2019, annuncia Raffaele Colombara Presidente II Commissione consiliare "Controllo e Garanzia", ci sarà una seduta congiunta alla IV commissione "Sviluppo Economico e attività culturali", dedicata all'audizione dei vertici di IEG, Italian Exhibition Group S.p.a. La seduta si terrà alle ore 17.30 presso la sala Chiesa di Palazzo Trissino ed è aperta al pubblico. Saranno presenti il Presidente di IEG Lorenzo Cagnoni e l'AD Ugo Ravanelli, oltre al Sindaco Francesco Rucco.
Continua a leggere
Furto di bici, in stradella del Garofolino vigile blocca 28enne che oppone resistenza
Giovedì pomeriggio alle 16.40 la polizia locale, allertata da un cittadino, è intervenuta in contra' Fedele Lampertico, all'incrocio con via Cesare Battisti, dove due individui stavano tentando di rubare una mountain bike da una rastrelliera. Alla vista degli agenti, i due hanno tentato la fuga dirigendosi verso corso Palladio. Un agente è sceso prontamente dall'auto di servizio, raggiungendo e bloccando uno dei due in stradella del Garofolino.
Continua a leggere
Uomo di 40 anni ruba 13 confezioni di salami e due di caffè da un supermercato in viale Roma
Giovedì 27 dicembre la pattuglia antidegrado ha accompagnato al Comando della polizia locale, dove è stato denunciato per furto e resistenza a pubblico ufficiale, un uomo di 40 anni, con precedenti, che nel primo pomeriggio aveva rubato da un supermercato in viale Roma alimenti per un valore di 116,81 euro (tra cui 13 confezioni di salami e due di caffè).
Continua a leggere
Ultimo dell'anno: vietati petardi, bicchieri, bottiglie e lattine. E aperti Teatro Olimpico, Basilica e mostra al Chiericati
Il sindaco ha firmato l'ordinanza che recepisce le indicazioni del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica e che vieta l'utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro e lattine per il consumo di bevande all'interno del centro storico in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno. Nel dettaglio, dalle 21 del 31 dicembre (ultimo dell'anno ndr) alle 6 dell'1 gennaio, in centro storico è vietata la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e lattine; è vietato, inoltre, il consumo di bevande (sia alcoliche che analcoliche) in contenitori di vetro e lattine.Â
Continua a leggere


