Fari sul Centro Sport Palladio
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.  Â
Sulla dismissione del sedime su cui sorge il Centro Sport Palladio il consigliere Sandro Guaiti del Pd ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto agli uffici un pacco di domumenti per controllare che al privato non siano fatti sconti e che non si materializzi la solita speculazione fondiaria. E intanto dall'elenco dei soci spunta un pezzo della Vicenza bene
Continua a leggereIl Giro d'Italia a Vicenza, un'altra vittoria di tappa di lady Stefania Villanova
Quando l'abbiamo incontrata, lo scorso settembre, Stefania Villanova ci aveva già anticipato qualcosa del suo impegno per portare a Vicenza dopo diciassette anni una tappa del Giro d'Italia. Mercoledì 22 maggio quella che un anno e mezzo fa era solo una proposta diventerà realtà , ed è lei stessa a parlarcene. Continua a leggere
La "perfida Albione" forse ha ancora qualcosa da insegnarci
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati onlineÂ
Di Marco Ferrero
Il nostro è senza dubbio il Bel Paese e lo testimoniano i milioni di turisti che ogni anno percorrono le vie della penisola. E io amo questo Paese. Premessa indispensabile per evitare di fraintedere il senso di quanto brevemente esporrò. Giustamente ne andiamo fieri, nonostante i numerosi problemi che attanagliano la vita quotidiana di ogni cittadino italiano: dalla politica all'economia, dalla scuola alla sicurezza pubblica e al paesaggio.
Continua a leggereSindaco di Noventa solidale col Ps, Gregori di Nursind: silenzio stampa contro democrazia
 "A nome personale e dell'intera amministrazione comunale esprimo piena solidarietà al personale infermieristico ed agli operatori del pronto soccorso di Noventa Vicentina". Con queste parole il sindaco Marcello Spigolon si è rivolto ai rappresentanti locali del Nursind a seguito dell'articolo apparso nei giorni scorsi su parte della stampa locale, che ha riportato fatti maldestramente citati e privi di alcun riscontro di attendibilità . Continua a leggere
Il vecchio Borgo Berga se ne va
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online. Â
Una parte pulsante della vecchia periferia laboriosa di Vicenza lascia il posto a un insediamento moderno e discusso: dopo il presente e il futuro documentato nel numero del 15 marzo ecco la storia del Borgo. Da conservare
di Irene Rui
Borgo Berga, il borgo ai piedi dei colli, tra l'acqua, i fiumi e i monti, si sviluppava lungo due direttrici: la prima dal Porton del Luzo, davanti ai resti del teatro romano Berga, fino al monastero benedettino di San Silvestro, e l'altra dalla confluenza del Bacchiglione e del Retrone in contrà Barche, verso Santa Chiara e Caterina, fino a Porta da Monte, a lambire Monte Berico (qui la photo gallery).
Continua a leggereVolo 2549: allacciate le cinture di sicurezza, può succedere di tutto
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Alessandro Gaspariper la rubrica autogestita Vita gay vicentina
È uscito anche a Vicenza, proprio il primo giorno di questa piovosa primavera, l'ultimo lavoro del regista spagnolo Pedro Almodóvar "Gli amanti passeggeri". Per gli aficionados del cineasta iberico si tratta di un piccolo evento: a due anni da "La pelle che abito", noir dai toni particolarmente foschi, si torna alle atmosfere colorate ed eccessive degli anni Ottanta, i ruggenti anni Ottanta spagnoli.
Continua a leggereChi ha paura di chi?
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Alessandro Betto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
Oramai la macchina è lanciata e mancano meno di 3 mesi al "giorno del giudizio" della nuova veste di Vicenza come città evoluta ed aperta ai cambiamenti. Sì perché, è inutile negarlo, il 15 giugno sarà una data importante in qualsiasi modo vada: al banco c'è un capoluogo di Provincia che, per la prima volta, si cimenta in un evento come un Gay Pride di importanza non solo cittadina bensì regionale.
Continua a leggereIl Vicenza Pride al Consolato USA
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Anna Barbara Grotto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
Quand'è arrivata la mail di invito con tanto di stemma ufficiale statunitense, quasi non ci credevamo! Invece si trattava realmente della segreteria organizzativa del Consolato USA con sede a Milano, che invitava il Vicenza Pride a presenziare all'incontro con Stuart Milk di martedì 19 marzo 2013. Dopo la sorpresa, l'orgoglio di essere riconosciuti, anche fuori dalla nostra città e dalla nostra regione, come facenti parte il movimento per i diritti lgbt in Italia.
Continua a leggereVisto con gli occhi di una mamma
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Cristina Bosi per la rubrica autogestita Vita gay vicentina
Era un po' che ci pensavo, parlare di coming out con una mamma. Ho colto l'occasione di parlarne con la mamma di un mio amico attivista dei diritti lgbt. Ci troviamo a bere un caffè, siamo entrambe emozionate, io non ho mai intervistato nessuno e lei non è mai stata intervistata.
Continua a leggereUn voto per l'Italia
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di M.R (17 anni) per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
Poche settimane fa ci sono state le elezioni e l'Italia è stata chiamata a votare. Ma chi effettivamente l'ha fatto? Oltre a quelli che non lo fanno per scelta vengono esclusi dall'esercizio di questo diritto gli imprenditori falliti, coloro che a causa di una malattia non possiedono la capacità d'agire, i condannati per reati gravi. E gli immigrati (nella foto un gruppo di immigrati a una riunione politica).
Continua a leggere