Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

I proiettili contro Ario Gervasutti per fortuna vanno a vuoto, ma l'ipocrisia va sempre a segno: parte dal GdV e arriva a Luca Zaia

ArticleImage Che l'attentato ad Ario Gervasutti, l'ex direttore per sette anni de Il Giornale di Vicenza, ora in posizione di vertice ma di "macchina", quindi nella struttura ma non in redazione, de Il Gazzettino, sia un attacco a lui come giornalista, sembra di no per stessa ipotesi del collega, o uno sbaglio di obiettivo, è, comunque, un fatto grave e indicatore di questi tempi. Troppe volte, infatti, la violenza fisica si sostituisce ad ogni contestazione dialettica o legale di tesi di stampa, se quelle pallottole erano per un giornalista (nella immagine da sx Luciano Vescovi, Ario Gervasutti, Luca Zaia, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Sanità, in consiglio regione Veneto piano 2019-2023. Manuela Lanzarin: “confermata l’integrazione socio-sanitaria"

ArticleImage "Il nuovo piano sociosanitario 2019-2023 è nel solco della continuità, ma guarda avanti alle sfide poste dall'invecchiamento demografico e delle nuove povertà, relazionali e di vita, promuovendo risposte innovative". Così Manuela Lanzarin, assessore regionale alle politiche sociali, commenta l'inizio del percorso di esame, in Consiglio regionale, della nuova legge di programmazione della sanità veneta e del sistema sociale per il prossimo quadriennio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Quinta Commissione consiliare regione Veneto: presentato il nuovo Piano Socio Sanitario regionale 2019- 2023

ArticleImage Nella seduta odierna, la Quinta Commissione consiliare permanente - presieduta da Fabrizio Boron (ZP), vicepresidente Fabiano Barbisan (CDV) - ha presentato il Disegno di Legge della Giunta ‘Piano Socio Sanitario regionale 2019- 2023', alla presenza dell'Assessore alla Sanità Coletto e al Sociale Lanzarin, nonché del Direttore dell'Area Sanità e Sociale della Regione, dott. Mantoan, mettendone in evidenza gli aspetti portanti e innovativi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Va all'opposizione di centro sinistra la sala comunale Gabriele Collese intitolata al "Federale", discepolo di Giorgio Almirante: questa è la nemesi bellezza...

ArticleImage Dalle goliardate da consigliere, di cui scrivemmo cinque anni fa, ai dossier anonimi sul GdV dell'ultima campagna elettorale, passando per il convegno di Almirante patrocinato dal Comune di Vicenza con sindaco Achille Variati. La metafisica guerra civile tra neri e rossi, sembra non avere mai fine, e nelle ultime settimane si è anche riacceso l'estenuante dibattito sull'intitolazione di una via a Giorgio Almirante, ex leader del Movimento Sociale Italiano, per decenni seduto nel parlamento della Repubblica italiana. “Una strada per Almirante anche nel comune di Vicenza”, è la proposta del neo assessore alle attività produttive Silvio Giovine, il più votato della lista Rucco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Badanti in Veneto, Riccardo Barbisan (Lega Nord): un passo avanti per le persone fragili bisognose di assistenza

ArticleImage «Ringrazio la Giunta regionale per aver dato seguito alla mia Legge Regionale "Per il sostegno delle famiglie e delle persone anziane, disabili, in condizioni di fragilità o non autosufficienza, per la qualificazione e il sostegno degli assistenti familiari"». Il Vicepresidente del Gruppo Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Riccardo Barbisan, primo firmatario della legge regionale n. 38/2017, commenta così il finanziamento di 1,5 milioni di euro per progetti per l'istituzione dei corsi di formazione per le badanti e per la sperimentazione degli "sportelli famiglia" per l'incontro domanda-offerta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Per le 'baciate' è chiamata in causa anche la SGA cessionaria dei crediti della BPVi in Lca

ArticleImage Il giudice Bianca Maria Biondo della I sezione civile del tribunale di Vicenza ha autorizzato, con decisone del 12 luglio 2018, per "l'estensione del contraddittorio... la citazione di SGA S.p.a." fissando "la comparizione delle parti avanti a sé e la trattazione della causa la nuova udienza del 21 dicembre 2018...". Il giudizio era stato promosso dal socio di Banca Popolare di Vicenza verso l'Istituto ora in Liquidazione Coatta Amministrativa chiedendo la "declaratoria di nullità dell'operazione di finanziamento concesso dalla Banca per l'acquisto di azioni proprie (cd. "baciate")".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Anniversario morte Borsellino, Don Ciotti di Libera ospite del Consiglio regionale. Vicepresidente Giorgetti: "il Veneto non è terra di mafia"

ArticleImage “Oggi ricorre il 26’ anniversario della strage di via d’Amelio in cui trovarono la morte Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: una giornata particolare e significativa, quindi, che segue la visita di Don Luigi Ciotti presso il Consiglio regionale del Veneto e che consente di tornare a mettere in evidenza l’impegno delle istituzioni regionali nelle azioni di contrasto alla criminalità organizzata”. Sono le parole del Vicepresidente dell’Assemblea legislativa regionale Massimo Giorgetti che nel tardo pomeriggio di ieri, con i colleghi dell’Ufficio di Presidenza, il Vicepresidente Bruno Pigozzo e il Consigliere segretario Simone Scarabel, ha ricevuto in visita presso la sede consiliare di palazzo Ferro Fini, a Venezia, Don Luigi Ciotti, fondatore e Presidente dell’Associazione Libera - Contro le mafie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo

ArticleImage Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Bonifica bellica a Parco Querini, interdetta area ex Serre e vietato l'accesso da via Rodolfi

ArticleImage
Lunedì 23 luglio - annuncia una nota del Comune - inizieranno le operazioni di bonifica bellica a Parco Querini, propedeutiche ai lavori di restauro delle ex serre Cunico. La bonifica, che sarà eseguita dalla ditta, qualificata per realizzare interventi di questo tipo, S.O.S. Diving Team srl, ha l'autorizzazione del Genio militare di Padova e avrà l'assistenza archeologica della ditta Diego Malvestio e C. s.n.c. di Concordia Sagittaria che ha eseguito le indagini preliminari alla progettazione. L'intervento sarà finanziato nell'ambito dell'investimento del Bando periferie per il recupero delle ex serre Cunico di Parco Querini pari a 1.050.000 euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Area ex Domenichelli finalmente ripulita ma Colombara ora... si lamenta

ArticleImage Notizia strepitosa. Finalmente si mette mano all'area ex Domenichelli. Cioè la proprietà, l'Immobiliare Maddalena di Danilo Marchetto (qui un po' di... storie su questo "discusso" imprenditore conciario e immobiliare), ha avviato i lavori di pulizia di una delle aree più malandate di Vicenza, praticamente in centro. Rifugio di tutti coloro che hanno abitudini non perfettamente allineate con le norme del vivere civile, ora vede la presenza di escavatori e di operatori che la riconsegnano al progresso che, in questo caso, si chiama supermercato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network